Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
October 24, 2020
in
Scienza e Salute
October 24, 2020
0

A che punto è l’idrogeno, energia per l’economia del presente o del futuro?

Le cose stanno per cambiare: il rendimento e i costi degli impianti delle fonti “verdi” potrebbe diventare più competitivi, ma entro quando?

Guido CarosellibyGuido Caroselli
A che punto è l’idrogeno, energia per l’economia del presente o del futuro?

Energia Eolica (pixabay)

Time: 3 mins read

A che punto siamo con l’idrogeno? Da anni si parla di questa economia energetica quale strumento ottimale per alimentare i sistemi di riscaldamento, i motori delle automobili e addirittura quello dei treni. Nell’autunno di due anni fa il primo treno mosso con batterie caricate a idrogeno e con un’autonomia di 1000 km ha iniziato a collegare Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehude, cittadine tedesche della Bassa Sassonia, sostituendo le preesistenti locomotive diesel. Quella regione progetta per la fine del prossimo anno l’entrata in funzione di altri 14 treni a idrogeno, e altrettanti, entro due anni, vuole mettere su rotaie il Regno Unito. L’idrogeno sostituirà non solo il diesel, ma eviterà anche la costosa elettrificazione delle linee.

Distributore di benzina
(pxHere)

Mettiamo bene in chiaro che l’idrogeno non è una “fonte di energia” disponibile in natura, ma è un “vettore energetico”, cioè costituisce una soluzione per immagazzinare e trasportare energia. Una volta prodotto il gas con altre energie (e proprio questo è per ora il problema), si può impiegarlo per essere distribuito in gasdotti (analoghi a quelli usati per il metano) e usato per la produzione di fertilizzanti, ammoniaca, carburanti, vetri, componenti elettronici, oltre che per alimentare razzi spaziali. È rilevante il fatto che si tratta di un gas che brucia con grande efficienza, ma non inquina e non contribuisce all’effetto serra. Ma, dicevamo, l’impiego più interessante e promettente è quello delle “celle a combustibile idrogeno”, vere e proprie batterie energetiche per muovere i trasporti e per confortare termicamente gli edifici in inverno.

Sì, ma se l’idrogeno praticamente non esiste in natura, come si fa a ottenerlo? Fino ad ora si produceva in grande quantità dal metano o da altri combustibili fossili. Oppure per “via elettrolitica”, ossia facendo passare una corrente elettrica in una soluzione salina di acqua, separandone i componenti: ossigeno e idrogeno. Già, ma il metano e gli altri combustibili sono figli del carbonio, proprio la fonte che non vorremmo più perché ci procura il problema ambientale e climatico; e anche l’elettricità si produce in gran parte partendo dai combustibili fossili. E allora?

Pannelli Fotovoltaici (pixabay)

Allora la soluzione viene dalle energie rinnovabili: dal sole e dal vento. Fino a qualche anno fa questo era un vero problema, perché il rendimento e i costi degli impianti e dell’impiego di queste fonti “verdi” non era affatto competitivo con l’energia del carbonio. Ma ora le cose cambiano.

Una proposta più che ambiziosa viene dall’altro emisfero. Il governo dell’Australia occidentale ha approvato in questi giorni la realizzazione di un gigantesco impianto di produzione di “idrogeno verde”, 1600 grandi turbine eoliche e una distesa di quasi 80 chilometri quadrati di pannelli solari (immaginate un quadrato di poco meno di 9 chilometri di lato) per generare 26 GW (miliardi di watt), 14 dei quali dedicati alla produzione di idrogeno al costo di 2 $ al chilogrammo, di 1,3 $ entro il 2030 e di 0,8 $ entro il 2050. Il Giappone e la Germania sono in prima fila per intraprendere questa strada, ma tutta l’Unione Europea è intenzionata a impegnarsi in una strategia che posiziona l’idrogeno verde al centro dell’obiettivo per raggiungere la “neutralità climatica”, cioè zero emissioni di gas serra entro il 2050. Speriamo, le nuove generazioni verificheranno. Ma già oggi esistono analisi economiche che affermano che l’idrogeno verde potrebbe diventare entro la fine del decennio più conveniente rispetto a quello prodotto con altri gas e col carbone, e come tale potrebbe essere generato industrialmente su larga scala.

Stazione di rifornimento a idrogeno (Wikimedia di Bexim)

Per quanto riguarda l’Italia, la data del 2050 segnerebbe per l’idrogeno il traguardo della copertura di 1/4 della domanda dell’energia nazionale. Molti italiani seguono già da tempo con interesse gli sviluppi e le possibilità del mercato delle automobili a idrogeno. Alcune case produttrici di pesanti camion a trazione elettrica sono impegnate nel progetto di costruzione di batterie-idrogeno di dimensioni e peso ridotto rispetto a quelle attuali, e case automobilistiche per realizzare per la fine del decennio veicoli del costo pari a quelle a trazione ibrida. Un altro problema da risolvere è la moltiplicazione dei punti stradali di rifornimento. Entro il 2025 dovrebbero essere costruite in Italia 100 stazioni di servizio. Ci riusciremo?

Share on FacebookShare on Twitter
Guido Caroselli

Guido Caroselli

Guido Caroselli, giornalista, meteorologo, divulgatore con libri, articoli e conferenze di questioni ambientali e climatologia, vive e lavora a Roma. Ha curato per 30 anni “Che tempo fa” su Rai1. È stato Consigliere nazionale di Legambiente.

DELLO STESSO AUTORE

Bisogna capire l’utilità dei fiumi e il loro valore economico per salvare la Terra

Bisogna capire l’utilità dei fiumi e il loro valore economico per salvare la Terra

byGuido Caroselli
Giornata mondiale della Terra: poco tempo per salvare un pianeta gravemente malato

Giornata mondiale della Terra: poco tempo per salvare un pianeta gravemente malato

byGuido Caroselli

A PROPOSITO DI...

Tags: Australia approva progetto idrogeno verdeEnergie RinnovabiliFonti verdiidrogenoidrogeno verdeneutralità climaticaZero Emissionizero emissioni di gas serra entro 2050
Previous Post

Nuovo picco per i casi negli USA: più di 82.000 in un giorno

Next Post

Francis to Gay People: “God Doesn’t Just Tolerate or Accept You. God Loves You”

DELLO STESSO AUTORE

C’è una nuova forma di ricchezza nel mondo. Non sono i dollari, né il petrolio: è l’acqua

C’è una nuova forma di ricchezza nel mondo. Non sono i dollari, né il petrolio: è l’acqua

byGuido Caroselli
Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra

Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra

byGuido Caroselli

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
E se la storia del Papa che abbraccia le coppie gay fosse tutta una montatura?

Francis to Gay People: "God Doesn't Just Tolerate or Accept You. God Loves You"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?