Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
October 20, 2020
in
Economia
October 20, 2020
0

Antitrust, Google indagato per concorrenza sleale dal Dipartimento di Giustizia USA

Al via la guerra legale tra Washington e la Silicon Valley. Il colosso di Mountain View nega le accuse, ma le conseguenze potrebbero riversarsi su tutti i Big Tech

Sonia TurrinibySonia Turrini
A processo Amazon, Apple, Google e Facebook: “troppo potenti” per il Congresso

Sundar Pichai CEO di Alphabet (Flickr)

Time: 3 mins read

In una causa depositata martedì, il Dipartimento di Giustizia ha accusato formalmente Google di mantenere un monopolio illegale sui motori di ricerca online e sulle pubblicità annesse.

Per comprendere le origini della contesa, e le sue implicazioni, occorre fare un paio di passi indietro.

Per il Dipartimento di Giustizia USA, Google è accusata di monopolio illegale sui motori di ricerca online e sulle pubblicità (pixabay)

Dopo l’idilliaco esordio delle Big Tech, nate come start up nei famosi garage della Silicon Valley che si vedono spesso fotografati in articoli che si propongono di spronare i lettori a credere in sé stessi, nel 2016 sono emerse chiaramente le criticità legate al loro formidabile successo: la velenosissima campagna elettorale e le schermaglie social, in parte orchestrate anche da potenze straniere, hanno messo in luce il grande potere che compagnie come Facebook o Twitter esercitano a livello internazionale, e l’urgenza di porvi un freno in qualche modo.

Così, a giugno 2019, il Dipartimento di Giustizia, la Federal Trade Commission e procuratori generali di diversi stati hanno annunciato quasi in contemporanea di aver aperto un’inchiesta sulle principali Big Tech.  Stranamente, in questi tempi così divisi, potrebbe sembrare un tema bipartisan, sostenuto tanto da democratici quanto da repubblicani: Donald Trump ha dichiarato più volte di disapprovare l’operato e le politiche di queste compagnie, abbracciando apparentemente le stesse posizioni di Elizabeth Warren, membro della sinistra più radicale in Senato.

Purtroppo, in questo caso l’apparenza inganna e Democratici e Repubblicani non hanno supportato l’inchiesta per le stesse ragioni. I Dem, tra cui fu pioniera proprio la Senatrice Warren, che da candidata presidenziale proponeva di smantellare le Big Tech e separarle in entità minori, sostengono la necessità di modificare le leggi antitrust per garantire la libertà di mercato. Le ragioni dei Repubblicani, invece, si concentrano sulla libertà di pensiero e di espressione, disapprovando le politiche delle Big Tech che, dal loro punto di vista, censurano i conservatori favorendo i loro avversari politici.

Live: I CEO di Apple, Amazon, Facebook e Google durante l’udienza con il sottocomitato antitrust del Congresso USA (29 luglio 2020)

Entrambi i partiti hanno avuto modo di confrontarsi con i CEO di 4 delle maggiori aziende in una udienza a Capitol Hill tenutasi il 29 Luglio. Tim Cook per Apple, Jeff Bezos per Amazon, Mark Zuckerberg per Facebook e Sundar Pichai per Google hanno tutti risposto alle accuse di gestire dei monopoli a tutti gli effetti.

Per Apple l’accusa principale riguardava il suo marketplace per app, l’App Store, dove i creatori indipendenti devono pagare una tassa per poter vendere il loro prodotto ai consumatori con sistema iOS, e non esiste attualmente nessuna legge che vieti ad Apple di aumentare questa tassa indefinitamente.

Il focus, per Amazon, riguarda invece le sue pratiche nel rapporto con i produttori che utilizzano la piattaforma per raggiungere il vastissimo pubblico che offre: l’azienda è accusata di schiacciare questa concorrenza copiandone i prodotti di successo e disincentivando l’acquisto degli originali, favorendo le sue opzioni “in house” quando i visitatori del sito fanno le loro ricerche.

Facebook risponde all’accusa di avere acquistato in passato qualsiasi competitor, Instagram e Whatsapp ne sono gli esempi più lampanti, per mantenere il controllo sulla vasta maggioranza dei social media.

I 4 Big Tech a processo (pixabay)

Infine, Pichai ha difeso Google dall’accusa di monopolio delle ricerche online. Grazie a diversi accordi miliardari, l’azienda si assicura di essere il motore di ricerca di default di molti dispositivi, come ad esempio in tutti gli iPhone. Questo assicura a Google anche il controllo delle pubblicità che compaiono quando chiunque di noi effettua una ricerca.

Il procuratore generale Bill Barr, fedelissimo al Presidente, si è assicurato che l’inchiesta venisse portata a termine prima delle elezioni, esercitando tali pressioni sui 40 avvocati che lavoravano alla causa per il Governo, che molti hanno rifiutato di firmare la denuncia, ed alcuni hanno lasciato il caso prima della conclusione delle indagini.

Ciò nonostante, un paio di settimane fa è stato reso pubblico il report del comitato della casa dei rappresentanti (House Judiciary Committee), che ha concluso che tutte e quattro le aziende potessero essere considerate dei monopoli, e ha comunicato che intende modificare le leggi antitrust. In particolare, in merito a Google conclude che “un numero significativo di entità – da grandi società pubbliche a piccoli business e imprenditori – ne dipendono per il loro traffico, e nessun altro motore di ricerca alternativo può funzionare come suo sostituto”.

Google (Graham, googled, Flickr)

Non è la prima volta che Google è sotto indagine: è l’unica delle grandi aziende della Silicon Valley ad essere già stata tacciata di violazione delle norme antitrust, una decina di anni fa. In quel caso, tuttavia, a fine inchiesta, nel 2013, la Federal Trade Commission concluse di non procedere.

Questo primo atto di accusa da parte del Dipartimento di Giustizia potrebbe aprire una stagione di cambiamenti radicali al panorama delle mega corporation che hanno inventato il mondo virtuale, per poi dettarvi legge. Il colosso di Mountain View nega le accuse e si avvarrà dei migliori avvocati, lobbisti ed economisti del mondo per dimostrare le sue ragioni, e probabilmente il processo richiederà molto tempo. Del resto “la caduta dei giganti” è un tomo di quasi mille pagine, mica un pamphlet tascabile.

Share on FacebookShare on Twitter
Sonia Turrini

Sonia Turrini

Sono laureata in psicologia, attualmente impegnata in un PhD in Neuroscienze a Bologna. Sono cresciuta con la cultura americana nell’aria, l’Herald Tribune in salotto, i libri dei grandi presidenti sulle mensole di casa, e Bruce Springsteen nelle orecchie. Non ho memoria di quando ancora non conoscevo Streets of Philadelphia, perché ero troppo piccola per ricordare. E pensavo parlasse di formaggio. Ho visitato gli Stati Uniti la prima volta, ancora ragazzina, nell’estate 2008, e ho passeggiato con la mia spilletta Yes We Can appuntata sullo zaino. Seguo con passione la politica americana da anni, e oggi ne scrivo sperando di portarci il valore aggiunto della mia formazione scientifica: le opinioni sono sempre ben accette, ma solo sulla base di fatti oggettivi, dimostrati e condivisi.

DELLO STESSO AUTORE

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

bySonia Turrini
Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

bySonia Turrini

A PROPOSITO DI...

Tags: Antitrust GoogleBig techDipartimento di Giustizia USAFederal Trade CommissionGiustizia USA GoogleGoogleGoogle monopolioIndagine GoogleSilicon Valley
Previous Post

Celebrating Alberto Sordi (1920-2020): A Beloved Roman Icon of Italian Cinema

Next Post

Mario Paciolla, Autopsy in Colombia Ruled a Suicide, But the UN Remains Cautious

DELLO STESSO AUTORE

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

bySonia Turrini
Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

bySonia Turrini

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Mario Paciolla, Autopsy in Colombia Ruled a Suicide, But the UN Remains Cautious

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?