Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
July 24, 2020
in
Economia
July 24, 2020
0

Vino italiano negli States: come reagisce il mercato dopo la pandemia mondiale

A New York molte attività sono ancora chiuse, a Los Angeles chiudono di nuovo. C’è preoccupazione, ma gli States restano ancora il nostro mercato di riferimento

Gaia MarianibyGaia Mariani
Vino italiano negli States: come reagisce il mercato dopo la pandemia mondiale
Time: 4 mins read

In English

A distanza di mesi ormai dall’emergenza Coronavirus, in Italia ma anche negli Stati Uniti, ci siamo chiesti cosa ne sarà nei prossimi tempi delle vendite di vino italiano in America, realtà che rappresenta il primo mercato estero per la vendita dei prodotti dell’enogastronomia nostrana. I dubbi sono ancora molti.

Il peggio è già arrivato oppure deve ancora venire?
Quali sono le grandi novità che sono state introdotte e come sta reagendo l’Italia?
Queste e molte altre sono le domande che ci siamo posti nei mesi scorsi e che in questo clima di incertezza continuiamo ancora a porci.

Sappiamo cosa è accaduto ma non sappiamo cosa accadrà nel futuro immediato che si sta rivelando molto difficile da prevedere.

Matteo Ascheri, presidente del Consorzio di Tutela del Barolo e Barbaresco

“Per fortuna, il consumo di vino anche durante la fase più intesa della pandemia e nei mesi successivi è rimasto buono ma il modo di consumo è certamente cambiato, sopratutto nel comparto legato alla ristorazione che è uno dei settori per cui la ripresa si prospetta più lenta e complessa.” Ha dichiarato Matteo Ascheri, presidente del Consorzio di Tutela Barolo e Barbaresco.

Tara Empson, amministratore delegato di Empson&Co., ha detto “E’ stato un anno difficile, il Paese era in subbuglio e c’è stato tanto da imparare e da adeguare diversamente dal passato. Nella ristorazione alcuni non riescono ancora a riaprire nell’immediato, forse a settembre. E’ difficile da prevedere ma la ripresa si prospetta ancora lenta.” Il futuro ancora spaventa.

È indubbio però lo slancio in avanti che sta caratterizzando questo momento.
Infatti, sono nati nuovi canali online e nuove strategie di vendita che altrimenti avrebbero previsto tempi più lunghi per vedersi realizzare.

Ma le importazioni in America sono ancora ferme? E come è cambiato il modo di vendita negli States?

Nunzio Castaldo, presidente della Panebianco Wines Import, ha detto “Stiamo affrontando una sfida importante come importatori e distributori, senza un aiuto diventa difficile la diffusione delle piccole eccellenze della nuova enologia italiana. C’è necessità di compattezza anche con i Consorzi che sono fondamentali. Stiamo lavorando ancora con leggi americane antichissime che almeno, grazie a questa situazione, stanno cambiando e per questo sono ottimista.”

Aggiunge Fabrizio Bindocci del Consorzio del vino Brunello di Montalcino “Il 2020 è stato un anno che era nato all’insegna di un grande ottimismo, in Toscana c’erano già nuovi ordini e poi siamo stati travolti da questa disgrazia. La questione dei dazi, inaspettatamente, è stata una fortuna perché si sono incrementate le vendite a fine anno per paura di vedere i prezzi alzarsi nei mesi successivi. Adesso più che mai bisogna fare squadra.”

Gino Colangelo, presidente di Colangelo&Partners agenzia di comunicazione americana

A New York molte attività sono ancora chiuse mentre a Los Angeles stanno chiudendo di nuovo e c’è preoccupazione, ma grazie all’E-commerce il mercato americano rimane ancora il nostro mercato di riferimento. Per fortuna, la west a la east coast americana stanno reagendo bene.

Gino Colangelo, presidente di Colangelo&Partners ha detto “Le due coste non stanno reagendo in maniera molto differente. Credo che l’importante per gli italiani sia continuare ad educare il consumatore anche in questo momento perchè in America continuano a comprare vino italiano ma comprano ciò che conoscono già, in questo periodo non c’è possibilità di sperimentare nuovi vini.”

Per questo motivo ora le piccole denominazioni per sopravvivere devono abbracciare le denominazioni più grandi e tentare di penetrare negli States insieme a loro altrimenti potrebbero rischiare di rimanere fuori da un mercato così importante.

È questo il momento di tenere duro e di sfruttare i fondi che sono stati messi a disposizione dall’OCM a sostegno del settore vitivinicolo. Un appello però si rivolge alla burocrazia.
“Bisogna sfoltire le pratiche e consentire un facile accesso ai fondi in velocità e senza impedimenti.” Ha detto Silvana Ballotta che si occupa di business strategies.

Antonio Benanti, presidente del Consorzio di Tutela dei vini Etna DOC

Tra le nuove realtà del brand Italia che si sono affacciate al mercato americano e si sono scontrate con queste circostanze ci sono i vini della DOC Etna che si stanno affermando negli Stati Uniti e portano alto l’onore dei vini del sud Italia.

Antonio Benanti, presidente del Consorzio di Tutela dei vini Etna Doc, ha detto che anche in Sicilia per il momento le vendite si confermano in positivo e le loro cantine continuano a sostenere la domanda.
Un ottimo risultato per la Regione che entra in questa fetta di mercato ma che più di prima dovrà continuare ad investire sul territorio e sulla promozione dei vini siciliani.

Anche le vendite online stanno cambiando tantissimo, ormai la strada del web è diventata un passaggio obbligato.
C’è stato un boom di aziende che sono piombate con i loro negozi su internet, alcune di queste colte impreparate, ed è nato un nuovo pubblico di millennials che comprano e si informano molto di più online rispetto che all’interno di enoteche fisiche. 

Ed è proprio grazie a questi giovani appassionati che è stata messa in risalto anche la grande competizione che c’è nel settore vitivinicolo mondiale.
Quando i vini californiani, ma anche australiani, neozelandesi o cileni si stanno affermando nel mercato statunitense, l’Italia, che a differenza di queste nuove realtà ha una storia centenaria nella produzione di vino, resta ancora regina assoluta del trend messa alla prova solo dai cugini francesi.

La nostra Italia è affascinante e ce ne rendiamo conto ancor di più quando usciamo fuori dai nostri confini, dove questo territorio viene considerato come un posto unico al mondo. Terra del buon cibo, vino e di bellezze senza tempo con panorami mozzafiato, capace di entrare nel cuore del turista che rimarrà sempre legato alla gentilezza della nostra terra.

Per questo motivo anche il turismo gioca la sua parte nella vendita dei vini italiani all’estero, sopratutto in America, dal momento che circa 5 milioni di visitatori che arrivano ogni anno in Italia provengono dagli Stati Uniti.

La chiave quindi è imparare a trasformare le difficoltà in opportunità e quello che è certo è che bisogna continuare a fare squadra. C’è bisogno di maggiore stabilità, in Italia ma anche negli Stati Uniti e quello che ci auguriamo, oltre ad una veloce ripresa, è che il prossimo governo americano voglia impegnarsi a sostenere il legame dei nostri mercati, come e più di prima.

Share on FacebookShare on Twitter
Gaia Mariani

Gaia Mariani

Giovane Sommelier di 24 anni esperta di enogastronomia italiana, studentessa di lingue e letterature presso l’Università di Roma La Sapienza e appassionata di comunicazione. Ha studiato marketing e comunicazione del Made in Italy a New York. Young Sommelier, 24 years old and expert in Italian food and wine. Student of languages and literature at the University of Rome “La Sapienza” and passionate about communication. She studied marketing and communication of Made in Italy in New York.

DELLO STESSO AUTORE

Sicilia, terra baciata dalla fortuna con grandi prospettive nel turismo enogastronomico

Sicilia, terra baciata dalla fortuna con grandi prospettive nel turismo enogastronomico

byGaia Mariani
Teorie e pratiche sulla ripartenza del turismo enologico in Italia dopo il Covid-19

Teorie e pratiche sulla ripartenza del turismo enologico in Italia dopo il Covid-19

byGaia Mariani

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirus vinoexport vino italianoimport-exportmercato USAvino italiano in USA
Previous Post

Perché vorrei un essere umano responsabile, empatico e morale alla Casa Bianca

Next Post

La risposta di AOC in Congresso alle offese sessiste diventa un caso anche in Italia

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia resta senza il suo Vinitaly anche quest’anno, 54° Edizione rimandata al 2022

L’Italia resta senza il suo Vinitaly anche quest’anno, 54° Edizione rimandata al 2022

byGaia Mariani
Addio a Erminia Matticchio: si spegne la madre di Lidia Bastianich e nonna di Joe

Addio a Erminia Matticchio: si spegne la madre di Lidia Bastianich e nonna di Joe

byGaia Mariani

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Alexandria Ocasio-Cortez on House Floor: “Rep. Yoho Called Me a F—ing B—h…”

La risposta di AOC in Congresso alle offese sessiste diventa un caso anche in Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?