Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 30, 2020
in
Primo Piano
April 30, 2020
0

Primo Maggio da festeggiare con le donne in prima linea senza più passi indietro

Le loro competenze sono un’opportunità di cui tenere conto, a differenza di quanto si è fatto sinora in Italia perfino nella gestione dell’emergenza Covid-19

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
Primo Maggio da festeggiare con le donne in prima linea senza più passi indietro

Donne americane al lavoro nel 1940 al Bell System Telephone Switchboard (Foto da Flickr)

Time: 4 mins read
Qui potete scaricare il Rapporto

E’ un primo Maggio strano. Si celebra il lavoro, ma è soprattutto la paura di perderlo che serpeggia nella mente delle persone. L’emergenza coronavirus ci ha aperto scenari nuovi, inimmaginabili sino a soli tre mesi fa. Il mondo ha avuto una battuta d’arresto e le nostre vite sono rimaste sospese. In tanti hanno anche perso la vita. Migliaia di persone che avevano una storia e dei sogni.

E’ difficile pensare a come ripartire, ma queste settimane ci hanno fatto capire che non si può tornare  a come era prima, senza modificare alcune distorsioni che sono evidenti nella nostra organizzazione sociale. Non si può far finta di niente e ripartire da dove eravamo rimasti. Gli economisti ci dicono che abbiamo davanti una crisi economica grave con una perdita di Pil inquietante, sino al 10%, ma gli economisti ci hanno anche detto in passato che riportando le donne al centro il Pil dei paesi cresce. +11 %  per l’Italia secondo il Fondo Monetario internazionale.

Una cosa evidente a tutti è che la gestione di questa pandemia è stata  soprattutto maschile. Governo, Protezione Civile, Task Force hanno i volti di uomini. Le forze messe in campo per la ripresa sono per la maggioranza uomini. Stiamo ripartendo con il piede sbagliato, come evidenzia il rapporto che ho preparato con l’economista Paola Profeta per conto dell’Istituto Toniolo. Intravediamo rischi enormi, ma le grandi crisi sono anche opportunità per migliorare il nostro paese e il benessere delle famiglie italiane, a patto che si ripensino i pilastri portanti di un modello organizzativo già prima non efficiente e che l’emergenza COVID sta comunque rimettendo in discussione.

A nostro giudizio le donne devono essere in prima linea, protagoniste del cambiamento, a differenza di quanto accaduto sinora, che sono state tenute ai margini. Non dimentichiamo che oggi le donne italiane sono più istruite degli uomini e rappresentano il 60% dei laureati. Le loro competenze sono un’opportunità di cui tenere conto, a differenza di quanto si è fatto sinora perfino nella gestione dell’emergenza COVID lasciata soprattutto in mani maschili.

La ripresa sarà più rapida tanto più sapremo avvalerci di solide competenze trascendendo il genere. Tanto più che in periodi di profondo ripensamento saranno preziose quelle soft skills che sono una riconosciuta caratteristica delle donne, quelle competenze trasversali fatte di flessibilità, adattabilità e capacità di interagire armoniosamente. Per rendere questo possibile, ripensiamo orari e modelli dominanti nel mondo del lavoro. Approfittiamo della necessità di rivedere la vecchia organizzazione e mettiamone in campo una nuova che sia più funzionale non solo alla produttività delle imprese, ma anche alle famiglie. Rivediamo politiche pubbliche e sociali offrendo servizi necessari in una economia avanzata che attiva le donne, non scaricando su di queste tutto il peso della gestione familiare.

Servono più asili nido a prezzo sostenibile, più servizi all’infanzia, congedi obbligatori e prolungati per i padri che contribuiscano a redistribuire gli oneri e a riequilibrare i costi del lavoro tra i generi. Alcune misure straordinarie sono state messe in campo durante la pandemia, bisogna valutare se siano state di aiuto alle donne e, nel caso, mantenerle. Le aziende hanno rivisto turni e ruoli in questa fase: un prezioso ripensamento organizzativo è l’occasione per permettere alle donne di lavorare e progredire nella carriera senza tutti gli ostacoli che ancora ci sono e sono evidenti alla nascita dei figli. Parte della soluzione per una concreta parità di genere sono smart working, flessibilità dei congedi, parità di remunerazioni, monitoraggio delle carriere. Anche gli uomini devono fare la loro parte, impegnandosi di più nella condivisione del lavoro domestico, cura della casa e dei figli. Il contesto culturale nel quale ci muoviamo è purtroppo  arretrato e le stesse donne, se guardiamo al  sondaggio (fonte  World Value Survey) a volte sono prigioniere inconsapevoli  di stereotipi.

Il rischio maggiore, che va evitato assolutamente, è che le donne vengano colpite molto più nella fase recessiva in cui stiamo entrando. Le condizioni di partenza per l’ Italia pre-COVID non erano tra le migliori: il tasso di occupazione femminile era il più basso in Europa (49,5%) con salari inferiori rispetto agli uomini e con le donne occupate soprattutto in settori tra i meno remunerati e messi a dura prova dall’emergenza coronavirus come il turismo, il commercio, o poco presenti in altri settori dove i dirigenti sono retribuiti meglio come la farmaceutica, le banche il lusso la chimica la metallurgia. La carenza di donne nelle materie scientifiche e tecnologiche, settore tra i più richiesti per il futuro e meglio pagati, sta diventando una vera emergenza, soprattutto ora che il coronavirus ha dimostrato come il digitale sia indispensabile.

Emerge una debolezza finanziaria delle donne che contrasta con il fatto che dalle università escano più laureate che laureati. Una fragilità economica, evidenziata anche nell’indagine Ipsos, che vi proponiamo, dove appare evidente un gap finanziario di genere che porta gli uomini, per esempio, ad essere titolari di conti corrente in numero maggiore delle donne. In un momento in cui il futuro appare incerto è interessante rilevare come gli italiani abbiano in generale scarse competenze finanziarie, ma con le donne che per oltre il 63% affermano di non partecipare mai ad una discussione economica e di non avere acquistato un prodotto finanziario nell’ultimo anno. Dati che rendono urgente rafforzare questo tipo di competenze nella popolazione italiana, perché la sicurezza economica delle persone passa anche attraverso una scelta oculata degli strumenti finanziari su cui contare nella programmazione personale e familiare.

Secondo una recentissima indagine IPSOS per l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, a fine marzo 2020, più del 53% delle giovani donne del nostro Paese vede il futuro con preoccupazione (contro il 45% dei ragazzi) ma più del 41% di esse ha un atteggiamento positivo (34,7% dei ragazzi) nei confronti del cambiamento e delle sfide da affrontare.

Festeggiamo quindi il primo Maggio con questo atteggiamento positivo che è tipico delle donne, ed evitiamo passi indietro!

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. È stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021 Tiziana Ferrario is a Milanese journalist, and for years has been an anchor and foreign policy correspondent for Rai based in New York. She followed wars and humanitarian crises and was nominated for the Order of Merit of the Italian Republic by President Ciampi Cavaliere for her work on the conflicts in Afghanistan, the Middle East, and Africa. Ferrario followed the transition from Obama’s presidency to Trump’s, and wrote “Clock and Prejudice: The Awakening of Women in the Time of Trump” Chiaralettere, 2018.

DELLO STESSO AUTORE

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

byTiziana Ferrario
Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirus donnediritti donnedonne e lavorofesta del lavoroIPSOSOsservatorio Giovani dell’Istituto Tonioloprimo maggio
Previous Post

Unicef: Covid-19 non è l’unico pericolo per i bambini nei paesi in via di sviluppo

Next Post

“A chi tocca non s’ingrugna”: a CoVid-19 prediction

DELLO STESSO AUTORE

Michelle Obama e quel senso di outsider

Michelle Obama e quel senso di outsider

byTiziana Ferrario
“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

byTiziana Ferrario

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Covid-19: no, non andrà tutto bene, non si tornerà come prima. Già, speriamo…

"A chi tocca non s'ingrugna": a CoVid-19 prediction

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?