Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
April 6, 2020
in
Economia
April 6, 2020
0

La bella gioventù dell’economia: “Cura Italia” non basta, consigli per Conte e l’UE

Intervista a Tammaro Terracciano, studioso dello Swiss Finance Institute presso l’Università di Ginevra dove si occupa di finanza internazionale

Paola OrricobyPaola Orrico
La bella gioventù dell’economia: “Cura Italia” non basta, consigli per Conte e l’UE

Tammaro Terracciano

Time: 4 mins read

Tammaro  Terracciano, originario di Bologna, si trova a Ginevra per il suo dottorato allo Swiss Finance Institute dove si occupa di finanza internazionale. Scrive inoltre di economia e politica per Econopoly de Il Sole 24 Ore. Legatissimo alla sua città di nascita e alla famiglia, non ha hobbies particolari e alla fine di questa intervista (realizzata il 31 marzo), non sono riuscita – mio malgrado – a fargli dire una cattiveria contro la cancelliera Angela Merkel.

Mettiamo il caso che tu dovessi spiegare ai nostri lettori cosa sta accadendo a livello economico in Italia al tempo del coronavirus: quale è a tuo giudizio  lo scenario attuale?

“Lo shut down, sebbene sia inevitabile, sta provocando una crisi che si preannuncia ancor più severa di quella del 2011. Per minimizzare i danni, i governi di tutto il mondo stanno mettendo in piedi una serie di aiuti per alleggerire il più possibile, e il più velocemente  possibile, il peso della crisi sui cittadini e imprese, con la speranza di evitare che si inneschino dei default a catena. Ora il punto è come finanziare questi interventi. L’Europa, ad oggi, non ha nessun meccanismo per far fronte a una crisi sistemica di questo genere e i primi ministri di tutti i paesi stanno negoziando un accordo proprio in questi giorni. Gli esperti hanno proposto molte misure diverse, ora la sfida della loro applicazione è puramente politica”.

Emergenza sanitaria che si traduce in emergenza sociale ed economica. Il governo Italiano sta gestendo la crisi a modo suo con il decreto “Cura Italia” che avrà un impatto immediato sul suolo nazionale. Ti chiedo: a tuo parere sarà sufficiente o credi altresì fondamentale un aiuto a livello europeo? 

“Ad oggi, è difficile dire quanto sarà effettivamente l’impatto di questa crisi, ma è evidente che il “Cura Italia” non è per nulla sufficiente. Il governo dovrà sicuramente aumentare considerevolmente gli aiuti, cercando di raggiungere chi ne ha più bisogno. Purtroppo, però, moltissimi ne hanno bisogno! I disoccupati, i lavoratori stagionali, gli autonomi e tutte le piccole medie imprese spesso non hanno nemmeno la possibilità di ottenere liquidità a breve termine. Al contempo, nemmeno molte grandi aziende riusciranno a sopravvivere a lungo senza entrate. E questo è vero soprattutto per i settori a bassi margini”.  

Rigettata l’ipotesi dell’emissione dei cosiddetti “corona Bond” – cosa ne pensi del braccio di ferro che si è creato fra i paesi dell’asse nordico (in primis Germania – Austria – Olanda) che insistono nell’offrire all’Italia e agli altri paesi in difficoltà misure alternative? 

“L’ipotesi degli eurobond (o coronabond) non è ancora stata accantonata. I paesi del nord sono stati sì molto duri, ma non è detta ancora l’ultima parola, soprattutto con la Francia schierata con l’Italia e gli altri paesi del sud.  Nel caso in cui gli eurobond non venissero fatti, è difficile dire con certezza come si svilupperanno le cose. Dipende  da quale soluzione viene adottata e dal modo in cui viene adottata. Stiamo a vedere”.

Secondo te alla base di una chiusura netta alle richieste economiche  di paesi come Italia, Francia, Spagna c’è più una strategia politica o economica da parte dei cosiddetti paesi ricchi? Perché forse questa (a pensar male) potrebbe essere l’occasione più ghiotta per la Germania e gli altri paesi – per fare speculazioni economiche con maggior libertà? 

“La Germania (e gli altri paesi del nord) non vogliono cedere perché per loro è politicamente molto costoso spiegare ai loro elettori che garantiranno per i debiti degli altri paesi. Al contempo, sanno che non possono lasciare gli altri paesi sprofondare. Ricordiamoci che se l’Italia va in default potrebbe affondare tutta l’Eurozona. Siamo pur sempre la terza economia del continente. Comunque cerchiamo di essere ottimisti, alla fine l’Italia è ancora solvibile! Inoltre, con gli acquisti potenziati della BCE,  i tassi così bassi e la sospensione dello patto di stabilità c’è ancora margine di azione”.

Come pensi che ne usciremo? Più poveri e soli (si parla di Italiexit) o più ricchi e schiavi? 

“Diversamente dal 2011, gli economisti hanno le idee chiare sul come poter affrontare la situazione e fortunatamente abbiamo qualche cartuccia da sparare. Come dicevo prima, qui il punto è più politico che economico. Soprattuto in questa fase puramente negoziale. Speriamo nel meglio!”

Tammaro tu sei un ragazzo giovane che si affaccia al mondo; cosa ne pensi di questa Europa? Pensi che abbia ancora un senso continuare a coltivare questo sogno di unità o credi piuttosto che gli ideali comuni siano stati accantonati per il tornaconto dei singoli paesi? 

“Nonostante ci siano tanti problemi e, di conseguenza, tante cose migliorabili, condividiamo moltissimi interessi comuni. Più che parlar di sogno, dobbiamo metterci al lavoro  per dare una forma e una vera direzione all’interno progetto, proprio per evitare che singoli paesi mettano i propri interessi davanti a quelli della comunità.  Inoltre, dobbiamo smettere di parlare di Europa solo in termini economici o comunque sia legati all’economia in senso lato. Bisogna dare spazio anche ad esperti di altre discipline per elaborare assieme un qualcosa di più organico e culturalmente strutturato. Capisco sia più facile a dirsi che a farsi, ma è così!”

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Paola Orrico

Paola Orrico

Parlare di sé stessi è sempre molto difficile: si rischia di scadere nel retorico o di minimizzare - facendo uno sfoggio di modestia. Citerei piuttosto una frase di Gerry Spence: “Il modo in cui le persone si muovono è la loro autobiografia in movimento.” - perché credo fermamente che siano le azioni a qualificare meglio le persone. Ho fatto tante cose, continuo a farle; sono sempre in movimento perché - nonostante la mia proverbiale pigrizia - ho una mente rumorosa. Sono una giornalista che ha studiato giurisprudenza ed una giornalista che è diventata insegnante di Italiano per stranieri. Amo moltissimo tutto ciò che significa “introspezione”: leggere, scrivere, insegnare. Possiedo una tossicodipendenza da gatti - da quando sono nata e sono attratta da tutto ciò che è ignoto ed oscuro. Forse sono un po’ Wicca inside. Sono alla perenne ricerca della Verità - perché sono una che scava finché non trova qualcosa. Sono essenzialmente una persona introversa: alle mie stranezze però ho imparato a voler bene.

DELLO STESSO AUTORE

Delitto di Via Poma, parla il criminologo Carmelo Lavorino: “riaprire il caso”

Delitto di Via Poma, parla il criminologo Carmelo Lavorino: “riaprire il caso”

byPaola Orrico
Con la scusa del Covid-19, la nostra privacy è in pericolo? Risponde Lucia Scaffardi

Con la scusa del Covid-19, la nostra privacy è in pericolo? Risponde Lucia Scaffardi

byPaola Orrico

A PROPOSITO DI...

Tags: Coronavirus EconomiaCoronavirus in ItaliaEconomia italianaSalva ItaliaTammaro TerraccianoUnione Europea
Previous Post

Coronavirus: Quindici stati rimandano le primarie, l’elezione presidenziale è a rischio?

Next Post

Più violenza di genere durante la pandemia: Guterres chiede il “coprifuoco in casa”

DELLO STESSO AUTORE

Indro Montanelli negli anni Settanta con una copia del suo Giornale

Salviamo il soldato Montanelli: la statua al giornalista resti col suo significato

byPaola Orrico
Cara Silvia – Aisha, bentornata! E scusaci per l’ultima tortura dei nostri “leoncini”

Cara Silvia – Aisha, bentornata! E scusaci per l’ultima tortura dei nostri “leoncini”

byPaola Orrico

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Più violenza di genere durante la pandemia: Guterres chiede il “coprifuoco in casa”

Più violenza di genere durante la pandemia: Guterres chiede il "coprifuoco in casa"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?