Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
January 19, 2020
in
Economia
January 19, 2020
0

Davos compie mezzo secolo e il Forum 2020 affronta l’informatizzazione universale

Il Davos Manifesto 2020 come piattaforma per il libero scambio di opinioni tra governanti, governati e spettatori dei destini del mondo

Andreas GrandibyAndreas Grandi
Time: 6 mins read

Dal 21 al 24 di questo mese una particolare categoria di addetti ai lavori si ritroverà in Svizzera, a Davos. Sono coloro che guidano i destini politico-economici della nostra società che la digitalizzazione ha ormai uniformato nelle sue necessità. Motivo dell’ incontro: il 50° meeting del World Economic Forum, per ricordare al mondo che ad una informatizzazione universale conseguono responsabilità sociali altrettanto universali (“The Universal Purpose of a Company in the Fourth Industrial Revolution”).  Non è che l’aggiornamento delle teorie che in passato portarono Klaus Schwab, allora docente di economia politica, a creare il WEF, fondazione no-profit per la cooperazione pubblico-privato ed il benessere della collettività mondiale, di cui ancor oggi è direttore esecutivo.

Torniamo alle origini del Forum. Febbraio 1971: le utopie del Sessantotto iniziavano ad affrontare la dura realtà della storia. Nessuno immaginava che nell’agosto di quello stesso anno la fine degli accordi di Bretton Woods decisa dal Presidente Richard Nixon avrebbe segnato l’inizio del regime di cambi flessibili fra le divise internazionali. In pratica: il boom economico del dopoguerra era terminato. E’ proprio allora che Schwab inizia a diffondere la sua teoria dei portatori di interessi, la stakeholder theory, e sensibilizzare il mondo della industria a considerare non solo gli interessi dei propri azionisti ma anche di tutti i soggetti che permettono la prosperità del comune sistema da cui dipendono. Lo stakeholder capitalism di Schwab è quello che oggi conosciamo come il principio della responsabilità sociale dell’impresa. Il valore aggiunto della teorie di Klaus Schwab è di essersi confermato sino ai nostri giorni, quando ormai ci rendiamo conto di avere affidato nostro destino ad un progresso informatico cui ora chiediamo di non essere disumano. Ripercorriamo velocemente le tappe di questa evoluzione.

Anni Settanta. Alla crisi petrolifera seguiva quella industriale e una iper-inflazione causate della esplosione dei prezzi delle materie prime.

Anni Ottanta. L’ondata di liberalizzazioni e la finanza di impresa segnano l’arrivo di un terzo incomodo nel dialogo fra società e politica: l’economia, che avrebbe poi chiesto regole uniformi per agire a livello mondiale, dando così origine alla globalizzazione. Anni Novanta. Cade il regime sovietico ed iniziano le turbolenze politiche nei paesi medio-orientali. La Cina debutta come nuova super-potenza. Inizia lo sviluppo della telefonia mobile e della trasmissione dati, internet.

Anni Duemila: anni di crisi borsistiche. Crollano produzione industriale e consumi. Si accentua la sensibilità sociale verso le risorse ambientali. Ma inizia anche la stagione della austerità per i bilanci statali. L’entusiasmo legato all’arrivo dell’euro dopo la crisi finanziaria del 2008 si traduce un sentimento diffuso: sacrifici per tutti.

Da queste premesse sorgono le reazioni di anti-politica, oggi evolutesi in sovranismi e nella comparsa di neo-ideologie create appositamente per raggiungere un risultato elettorale e mantenerne quanto consegue. Siamo ai giorni nostri: l’informatico sonno della ragione inizia anche a generare mostri. I tradizionali contrapposti blocchi di potere diventano alleanze a geometria variabile secondo necessità. Alle ideologie si sovrappongo fake news di incerta origine, ma capaci di influire addirittura sui processi elettorali. Il progresso tecnologico porta la società a cercare nella informatica una illusoria soddisfazione alle proprie inquietudini. Chi può emigra. Da ogni parte del mondo. Per andare altrove: ma in un mondo che ormai si è globalizzato. La evoluzione industriale è 4.0, attualmente al massimo livello di progresso. Chiariamolo con un esempio. Le nuove tecnologie di trasmissione dati consentono di gestire a distanza, oltre al lavoro del singolo, addirittura intere aziende nella assenza quasi totale di manodopera in fabbrica.

A tutte queste evoluzioni il Forum di Davos ha risposto proponendosi come piattaforma per un libero scambio di opinioni tra governanti, governati, e spettatori dei destini del mondo. Ovvero: tra i produttori di benessere, coloro che pagano per accedervi, e coloro che se ne trovano esclusi senza prospettiva.

Veniamo alle cifre: il Forum si presenta al suo 50° anniversario con una organizzazione di tutto rispetto. L’80% della sua ricerca ormai è svolto in partenariato e delegato ai migliori esperti mondiali. Gli argomenti trattati dal WEF sono ripartiti in aree tematiche che seguono i principali temi di interesse per la collettività internazionale: dalle nuove forme della creazione di valore, alla tutela della affidabilità del mondo digitale. Ben tre sono le fondazioni coordinate dal World Economic Forum per lo sviluppo della imprenditoria, specie quella giovanile, fra cui la Schwab Foundation for Social Entrepreneurship, presieduta dal Hilde Schwab, consorte del fondatore del WEF, che si occupa di trasmettere agli strati piu’ vulnerabili e marginalizzati della società mondiale le tecniche di sviluppo economico che hanno fatto la fortuna del settore privato.

La edizione del 50° del WEF intende sensibilizzare governi ed istituzioni internazionali a proseguire gli obiettivi ambientali fissati nell’Accordo di Parigi per la riduzione delle emissioni nocive e secondo i Sustainable Developments Goals-SDG, cioè le modalità d’uso stabilite dalle Nazioni Unite, affinché la sostenibilità ambientale si traduca in iniziative concrete.

Klaus Schwab, Founder and Executive Chairman, World Economic Forum speaking during the Session “Welcoming Remarks and Special Address ” at the Annual Meeting 2019 of the World Economic Forum in Davos, January 22, 2019. Congress Cenre – Congress Hall. (Copyright by World Economic Forum / Valeriano Di Domenico)

Fermiamoci un istante. Benessere, inclusività: sono parole talmente ripetute da averne persino dimenticato un significato che invece è opportuno ricordare. Perché società non inclusive, disparità e squilibri economico-sociali, producono effetti reali nel momento in cui il cittadino diventa consumatore, oppure elettore o, più semplicemente, si trasforma in opinionista digitale. E’ proprio in questo ambito che le teorie del World Economic Forum confermano la loro attualità. “La gente è stanca delle elites economiche, si sente tradita. Gli sforzi per limitare il surriscaldamento climatico a 1.5 gradi centigradi sembrano essere inutili”, ha commentato il Professor Schwab. “Per rispondere alle incognite cui stiamo per avviarci, è necessario preparare un Davos Manifesto 2020, un piano di azione: riprogrammiamo i nostri obiettivi e stabiliamo una tabella di marcia che politici ed industriali potranno rispettare”.

Lo avrete notato: ospite silenzioso di tutte le iniziative ed attività promosse dal Forum è l’individuo. La persona. Siamo noi lettori, consumatori, portatori di opinioni, utenti digitali perennemente insoddisfatti da un futuro tecnologico in costante evoluzione.

Come rispondere al nostro attuale disagio sociale? “Il World Economic Forum intende diffondere un Davos Manifesto”, ricorda Klaus Schwab, “e ricordare che ogni azienda è tenuta a corrispondere il dovuto contributo fiscale, sia inflessibile ad ogni tentativo di corruzione, tuteli la dignità della persona attraverso le sue attività produttive, e promuova pari opportunità di impresa a livello mondiale”.

Intervento della 16enne Greta Thunberg, organizzatrice dei #FridaysforFuture, al World Economic Forum di Davos (https://www.flickr.com/photos/worldeconomicforum/46870447501)

Numerosi sono i suggerimenti avanzati dai ricercatori del WEF. L’ecosistema informatico di ogni azienda deve consentire una operatività credibile e rispettare il profilo etico-sociale dei dati di cui dispone; deve avere il coraggio di sensibilizzare i consumatori anche su ciò che sia non-utile alle necessità individuali. Ogni azienda deve migliorare l’ aggiornamento professionale dei propri dipendenti per favorirne il reimpiego; deve considerare i propri fornitori come compartecipi alla creazione del valore della produzione; deve concedere opportunità di sviluppo anche ad una sana concorrenza; deve integrarsi come soggetto attivo della comunità in cui si trova. L’industria é chiamata a promuovere una economia circolare, un sistema di produzione che possa rigenerarsi in modo autonomo e non impoverisca le risorse climatiche; deve innovare e progredire la produzione in funzione del benessere dell’individuo; deve responsabilizzare i propri azionisti a perseguire politiche di lungo periodo, compensandone il capitale di rischio ma investendo il profitto aziendale anche nella sostenibilità ambientale della impresa.

Il messaggio è chiaro: quanto più la storia si evolve altrettanto le teorie di Klaus Schwab trovano applicazione. La attività di impresa si conferma nella misura in cui è rispettosa dell’ambiente da cui si sviluppa. A questa riflessione nessuna azienda può sottrarsi, anche le multinazionali, che sono chiamate ad evolvere da semplice operatore economico a protagonista sociale, al pari delle istituzioni pubbliche. Ed ecco dunque che quando i confini della industria diventano i confini del mondo, la responsabilità aziendale si trasforma in responsabilità globale (“The Universal Purpose of a Company in the Fourth Industrial Revolution”), per il benessere delle collettività del nostro pianeta.

I destinatari di queste evoluzioni siamo noi. Soggetti della società civile.

Che il risultato di queste iniziative oggi chiamiamo vita. Domani ricorderemo come storia.

Share on FacebookShare on Twitter
Andreas Grandi

Andreas Grandi

Andreas Grandi è un giornalista economico specializzato nell'evoluzione digitale delle attività d’impresa.

DELLO STESSO AUTORE

F1 Grand Prix del Bahrein: domina Oscar Piastri di McLaren

F1 Grand Prix del Bahrein: domina Oscar Piastri di McLaren

byAndreas Grandi
Nel gran premio del Giappone domina Max Verstappen di Red Bull

Nel gran premio del Giappone domina Max Verstappen di Red Bull

byAndreas Grandi

A PROPOSITO DI...

Tags: DavosDavos 50° meeting del World Economic ForumForum mondiale di DavosKlaus SchwabWorld Economic Forum
Previous Post

Quell’ultima intervista a Bettino Craxi prima della disperata operazione a Tunisi

Next Post

Da Berlino spunta un lume di speranza per la Libia, ma la strada della pace resta lunga

DELLO STESSO AUTORE

Gran Premio di Cina 2025: McLaren fa doppietta, terzo Russell di Mercedes

Gran Premio di Cina 2025: McLaren fa doppietta, terzo Russell di Mercedes

byAndreas Grandi
F1, Norris trionfa a Melbourne. Flop Ferrari: Hamilton solo 10°

F1, Norris trionfa a Melbourne. Flop Ferrari: Hamilton solo 10°

byAndreas Grandi

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Da Berlino spunta un lume di speranza per la Libia, ma la strada della pace resta lunga

Da Berlino spunta un lume di speranza per la Libia, ma la strada della pace resta lunga

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?