Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
October 8, 2019
in
News
October 8, 2019
0

Ambiente, l’appello delle ONG alla WTO in difesa dell’ecologia marina

L'importante naturalista britannico Sir David Attenborough: "È ora che le pratiche commerciali inizino a considerare anche le esigenze dell’ambiente"

Andreas GrandibyAndreas Grandi
Ambiente, l’appello delle ONG alla WTO in difesa dell’ecologia marina

Foto di Foto di Detmold da Pixabay.

Time: 5 mins read

Sono ancora recentissime le cronache del Climate Action Summit, il Summit sul Clima che nell’ultima settimana dello scorso mese di settembre ha visto riuniti all’ Onu di New York i rappresentati politici dei governi mondiali, ed in cui la giovane attivista svedese Greta Thunberg ha lanciato un grido di allarme sulle sorti del nostro pianeta.

Ora i rappresentanti dei governi internazionali si trovano ad esaminare un’altra emergenza ecologica. Oggi infatti si riuniscono a Ginevra i delegati dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, la World Trade Organization-WTO, per limitare i sussidi che i governi formalmente concedono alle attività collegate alla pesca, ma che in realtà conducono ad attività di pesca intensiva su larga scala. 

È da tempo che le Nazioni Unite, ed in particolare la agenzia che si occupa di sviluppo sostenibile, la UNCTAD, la Conferenza sul Commercio e lo Sviluppo, hanno messo a disposizione le cifre di questo fenomeno. Ogni dodici mesi i governi internazionali destinano 35 miliardi di dollari alle attività collegate alla pesca: ma i due terzi di questo importo sviluppa pratiche di pesca intensiva dannose per l’ecosistema. 

Facile immaginare che queste attività nocive all’ecosistema marino portino disagio sociale anche a tutte le popolazioni che proprio nei prodotti ittici trovano sostentamento alimentare ed economico per la soddisfazione delle loro necessità primarie.

Peter Thomson, delegato dal Segretariato Generale delle Nazioni Unite alla preservazione degli oceani ha già messo in evidenza i danni sociali che si stanno accumulando per i tempi a venire. “Non si possono piu’ fare errori”, ha commentato Thomson: “ i miliardi di dollari sprecati per sussidiare le attività di pesca dovrebbero piuttosto finanziare il benessere delle popolazioni che vivono in prossimità delle coste marine. I delegati del WTO devono comprendere che vietare la pesca intensiva aiuta a preservare la conservazione e l’ecosistema degli oceani.”

Anche in questo caso, le cifre di queste problematiche sono già a conoscenza dei governi internazionali. In base ai dati della Food and Agricultural Organization-FAO, la agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di alimentazione ed agricoltura, se sono cinquantanove i milioni di persone che a livello mondiale vivono di attività direttamente collegate alla pesca, sono invece alcune centinaia di milioni gli individui che trovano nei prodotti ittici la fonte primaria del loro sostentamento proteico. Queste sono e rimangono le categorie sociali che si troveranno inesorabilmente svantaggiate quando, ed ormai la scadenza è vicinissima, le odierne attività di pesca intensiva renderanno impossibile il naturale ripopolamento della fauna ittica mondiale.

Ma non è tutto: pesca intensiva significa anche pesca indiscriminata, cioè spreco alimentare. Ovvero: si pesca di tutto, troppo rispetto a quello che poi viene effettivamente consumato.

Questo finisce per creare danni, oltre alla catena alimentare, anche al ciclo economico. Secondo i dati della FAO addirittura solo un terzo del pescato mondiale finisce nei nostri piatti: il resto viene riutilizzato, ma per usi diversi.

Sempre da un punto di vista economico, i conti non tornano.

Lo ricorda uno studio della Banca Mondiale, la World Bank. Nel 2014 le attività di pesca a livello mondiale in base alle tecniche attuali hanno generato ricavi per 164 miliardi di dollari: ma se a questo importo si addebitano costi per la manodopera, immobilizzo di capitale, oneri causati dai sussidi destinati alle attività di pesca, e costo dei carburanti, ecco che l’apparente profitto iniziale in realtà si trasforma in una perdita netta di 44 miliardi di dollari.

Inoltre è la stessa World Bank ad avvertire che, paradossalmente, se le attività di pesca diventassero più rispettose dell’ambiente, il risultato negativo ora descritto diventerebbe un profitto di ben 83 miliardi di dollari.

Altri dati statistici confermano la gravità della situazione. Se nel 1974 le specie che già popolavano l’ecosistema marino nel 90% dei casi erano in grado di riprodursi e contenere i danni causati dalla pesca intensiva, nel 2013 questa percentuale era crollata al 69%. E negli ultimi anni non si é fatto nulla per invertire questa tendenza. Ecco perché è fondamentale che i delegati oggi riuniti al WTO di Ginevra comprendano che regolamentare la pesca intensiva è essenziale anche a prevenire le ulteriori tensioni sociali che nel frattempo si stanno accumulando. Il problema è talmente urgente che alcune delle maggiori agenzie delle Nazioni Unite, novanta governi mondiali, 10 organizzazioni non governative e quattro organizzazioni regionali di stati lo scorso settembre hanno unito le loro forze e già ottenuto che la regolamentazione delle attività collegate alla pesca sia uno dei nuovi obiettivi per lo sviluppo sostenibile del nostro pianeta.

La cronaca ora ci porta a tornare alla odierna riunione in corso alla Organizzazione Mondiale del commercio-WTO di Ginevra, dove i rappresentanti di 164 governi mondiali dovrebbero mettere in pratica la loro promessa di essere pronti per l’inizio di gennaio 2020.

Leslie Delagran, esperta presso il WWF, ricorda che non è piu’ possibile rinviare una decisione.

“L’impoverimento delle risorse marine dovute alla pesca è una delle maggiori sfide ambientali e sociali del nostro tempo”, commenta la rappresentante di WWF. “E’ da vent’anni che i delegati del WTO promettono di vietare i sussidi alla pesca intensiva. È ora che agiscano per rendere concreta la loro volontà di garantire non solo uno sviluppo sostenibile delle specie marine ma anche oceani più puliti”.

Veniamo al dunque: intervenire a difesa della l’allarme per l’ecologia marina ora è diventato un problema concreto.

Affinché anche l’incontro in corso al WTO non porti ad un nuovo rinvio, proprio oggi si alzerà la voce delle maggiori organizzazioni internazionali attive in tema di sostenibilità come il World Wildlife Fund-WWF, il World Economic Forum-WEF e il Friend of Oceans Action, associazione di 50 personalità internazionali coordinate dal WEF e dal World Resources Institute, attivo da quasi quarant’anni grazie alla MacArthur Foundation, una delle maggiori fondazioni private americane.

È proprio grazie all’intervento di queste istituzioni che il britannico Sir David Attenborough, uno dei più importanti naturalisti mondiali, oggi diffonde sul web e presenta ai delegati del WTO riuniti a Ginevra un video esclusivo in cui richiama la coscienza delle autorità politiche mondiali a raggiungere un accordo ed agire subito, entro la fine del 2019: mancano solo 84 giorni.

“È ora che anche le pratiche commerciali inizino a considerare anche le esigenze dell’ambiente” conclude Dominic Waughray, direttore amministrativo e responsabile della piattaforma per il benessere delle collettività presso il World Economic Forum. “E’ finito il tempo in cui si poteva sussidiare lo sfruttamento degli oceani in modo competitivo. Economia e sostenibilità oggi devono procedere di pari passo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Andreas Grandi

Andreas Grandi

Andreas Grandi è un giornalista economico specializzato nell'evoluzione digitale delle attività d’impresa.

DELLO STESSO AUTORE

F1 Grand Prix del Bahrein: domina Oscar Piastri di McLaren

F1 Grand Prix del Bahrein: domina Oscar Piastri di McLaren

byAndreas Grandi
Nel gran premio del Giappone domina Max Verstappen di Red Bull

Nel gran premio del Giappone domina Max Verstappen di Red Bull

byAndreas Grandi

A PROPOSITO DI...

Tags: ecologia marinaoceaniWEFWTOWWF
Previous Post

Favino, la mafia e gli americani: “Non vi confondete, qui l’eroe è solo uno, Falcone”

Next Post

She Really Did Build NYC: Brooklyn Honors Mother Cabrini, Despite the City

DELLO STESSO AUTORE

Gran Premio di Cina 2025: McLaren fa doppietta, terzo Russell di Mercedes

Gran Premio di Cina 2025: McLaren fa doppietta, terzo Russell di Mercedes

byAndreas Grandi
F1, Norris trionfa a Melbourne. Flop Ferrari: Hamilton solo 10°

F1, Norris trionfa a Melbourne. Flop Ferrari: Hamilton solo 10°

byAndreas Grandi

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
She Really Did Build NYC: Brooklyn Honors Mother Cabrini, Despite the City

She Really Did Build NYC: Brooklyn Honors Mother Cabrini, Despite the City

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?