Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
March 22, 2019
in
Economia
March 22, 2019
0

Dal Veneto al Brasile, la sicurezza del Ponte Rio-Niteròi è made in Italy

È lo Studio Franchetti di Arzignano a garantire la sicurezza di uno dei ponti più lunghi del mondo, che scavalca la bocca della Baia di Guanabara in Brasile

James HansenbyJames Hansen
Dal Veneto al Brasile, la sicurezza del Ponte Rio-Niteròi è made in Italy

Il ponte Rio-Niteròi.

Time: 2 mins read

È un’azienda veneta, lo Studio Franchetti di Arzignano, a garantire la sicurezza di uno dei ponti più lunghi del mondo – quello che unisce le due città brasiliane di Rio de Janeiro e Niterói attraverso la bocca della Baia di Guanabara.

Rio de Janeiro, una metropoli di oltre sette milioni di abitanti, non ha bisogno di presentazione. Niterói invece, di fronte a Rio, ne conta “solo” mezzo milione, ma le statistiche la indicano come la città più ricca del Brasile in termini di reddito pro capite e qualità della vita.

È chiaro che i rapporti tra i due centri sono intensi. C’è però – c’era – un problema: tredici chilometri di mare li separano, ma la rotta terrestre tra  le città consiste in oltre cento km di lente strade metropolitane. Il ponte che oggi le collega – il sesto più lungo al mondo, 13,3 km, aperto nel 1974 – è tra i più importanti lavori civili dell’emisfero sud. Ha compiuto però 45 anni – sette in meno del Ponte Morandi di Genova – e, come tutte le cose umane, invecchia: specialmente restando in contatto con l’acqua di mare.

Così, nel 2016, è stato chiamato lo Studio Franchetti di Arzignano, nel Vicentino, a monitorare le condizioni di salute della struttura brasiliana e a definire i necessari interventi di manutenzione per garantirne la stabilità e la sicurezza.

La società, con i suoi 85 dipendenti, è un’equipe allargata di ingegneri e tecnici d’élite che viene chiamata in tutto il mondo per diagnosticare i malanni di infrastrutture chiave come dighe, ponti, gallerie e cavalcavia autostradali e ferroviari – ma anche di strutture storiche, come l’Arena di Verona e l’Arsenale di Venezia. Il grosso dei ricavi deriva comunque dalle operazioni internazionali, specialmente nelle Americhe, Nord e Sud.

Il CEO, il 45enne Ing. Paolo Franchetti, attribuisce la forte domanda internazionale a diversi fattori: “Le infrastrutture, anche quelle percepite come ‘moderne’, stanno invecchiando in tutto il mondo. I disastrosi crolli di ponti che spesso hanno superato la vita operativa programmata, che ora subiscono volumi di traffico mai previsti e, non di rado, sono anche stati trascurati dal punti di vista della manutenzione, diventano sempre più frequenti”.

“Sono pochissimi – spiega Franchetti – quelli che riescono a fare ciò che facciamo noi. Abbiamo delle tecnologie nostre ‘non-invasive’ che permettono di sondare queste strutture – di guardarci letteralmente dentro – senza bucarle o danneggiarle in nessuna maniera, e soprattutto dei software molto sofisticati che ‘leggono’ e analizzano in automatico i dati che catturiamo”.

“Poi, abbiamo un genio in casa, l’Ing. Michele Frizzarin – di Agna, nel Padovano, un comune ancora più piccolo di Arzignano – che ha sviluppato un sistema software capace di prendere tutti questi elementi e di utilizzarli per programmare gli interventi di manutenzione necessari, ottimizzandoli per minimizzare i costi da una parte, e dall’altra, massimizzare la sicurezza strutturale”.

Secondo Franchetti: “È come se avessimo una sfera di cristallo – funzionante però, affidabile – che ci permette di dire con sicurezza cosa si deve fare per tenere queste strutture vitali in condizioni di garantire i trasporti e la circolazione della gente, spendendo solo quello che è strettamente necessario”.

L’ingegno e la laboriosità del Veneto sono celebri. I suoi prodotti fisici vanno ovunque nel mondo. Arzignano però esporta qualcosa di particolare, un’abilità speciale, a momenti da Superman. Ad Arzignano sanno guardare attraverso il cemento armato.

Share on FacebookShare on Twitter
James Hansen

James Hansen

Americano della West Coast, vivo in Italia da molti anni. Sono arrivato, giovane, nel servizio diplomatico USA come vice console a Napoli. Lì ho capito che “da grande” non volevo fare l’ambasciatore. Sono passato al giornalismo come corrispondente dell’International Herald Tribune e del Daily Telegraph, in seguito spostandomi “dall’altra parte della scrivania” come capoufficio stampa di Olivetti, di Fininvest e infine di Telecom Italia. Da tempo mi occupo di “diplomazia privata”, accompagnando grandi aziende italiane nelle loro avventure internazionali. È la diplomazia che mi immaginavo da ragazzo, con obiettivi più o meno chiari e i mezzi e l’autonomia per perseguirli. An American from the West Coast, I have been living in Italy for many years. I got here young, with the diplomatic service as the US vice consul in Naples. There I realized that, as a grown up, I didn't want to be an ambassador. I turned to journalism as a correspondent for the International Herald Tribune and the Daily Telegraph, and later on, I moved to the “other side of the desk” as chief of press for Olivetti, Fininvest and finally Telecom Italia. I deal with "private diplomacy", backing up large Italian companies in their international adventures. It's the diplomacy as I imagined it when I was young, with more or less clear goals and the means and autonomy to pursue them.

DELLO STESSO AUTORE

Il duro prezzo di rimanere “single” (specialmente se donne)

Il duro prezzo di rimanere “single” (specialmente se donne)

byJames Hansen
Usa e Cina si contendono la Luna: lo scontro si sposta nello spazio

Usa e Cina si contendono la Luna: lo scontro si sposta nello spazio

byJames Hansen

A PROPOSITO DI...

Tags: BrasileStudio Franchetti di ArzignanoVeneto
Previous Post

Revenge porn, il pericolo è tra le tue dita: prima di condividere, pensa

Next Post

Ardern and Trump: Who’s Leading Us to “The City on the Hill” in Troubled Times?

DELLO STESSO AUTORE

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

byJames Hansen
Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

byJames Hansen

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ardern and Trump: Who’s Leading Us to “The City on the Hill” in Troubled Times?

Ardern and Trump: Who’s Leading Us to “The City on the Hill” in Troubled Times?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?