Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
March 15, 2019
in
Food & Wine
March 15, 2019
0

Vino italiano negli USA: qualità imbattibile, prezzi e posizionamento da migliorare

Nell'ultimo anno le importazioni sono cresciute di valore e quantità: per strappare il podio alla Francia, bisogna lavorare su percezione e posizionamento

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Vino italiano negli USA: qualità imbattibile, prezzi e posizionamento da migliorare

Maurizio Forte, direttore dell'Italian Trade Agency a New York, illustra alla stampa i dati sull'export italiano di vino negli USA.

Time: 4 mins read

Che il Nord America ami il vino italiano non è una novità. Gli Stati Uniti, in effetti, sono il principale mercato di destinazione delle esportazioni vinicole italiane, e assorbono circa un quarto del totale delle vendite all’estero. Secondo i dati dello US Department of Commerce, nel 2018 il Belpaese ha incrementato, rispetto all’anno precedente, l’esportazione di vino del 6,8% in valore (pari a 1,984 miliardi di dollari) e dell’1,2% in quantità. Si tratta della crescita in valore più elevata dell’ultimo quinquennio.

È stato Maurizio Forte, direttore dell’ICE (Italian Trade Agency) di New York, ad illustrare alla stampa i punti di forza, ma anche le difficoltà, di un mercato la cui quota, nell’ultimo anno, è passata dal 31,4% al 32%, e le cui potenzialità sono ancora molto elevate. La crescita del settore è evidente anche dall’aumento dei prezzi medi, passati che ha totalizzato nell’ultimo anno un +5,4% (da 5.6 USD/Lt a 5.9 USD/Lt). Ma è proprio parlando di prezzi che si nota il margine di miglioramento ancora possibile: perché la Francia – principale concorrente con cui l’Italia si gioca costantemente il podio delle esportazioni di vino negli USA – vanta un prezzo medio che è circa il doppio rispetto al Belpaese (12 dollari circa contro 6). Ed è proprio su questo che l’Italia può e deve migliorare.

In termini di singoli comparti, il Belpaese è il primo fornitore degli USA per i vini bianchi, con una quota di mercato del 40%, e per i vini rossi, con una quota del 32,5%. Nella categoria degli spumanti e frizzanti, l’Italia domina in termini di quantità con una quota del 57% delle importazioni. La Francia, che dal 2017 strappa il podio nelle esportazioni di vino all’Italia, domina invece con ampio margine sui rosati. “Il commercio non è una gara”, ha osservato Maurizio Forte, “ma non c’è dubbio che arrivare primi è meglio che arrivare secondi”.

Maurizio Forte, direttore Italian Trade Agency New York.

Come spesso avviene anche in altri settori, il punto debole dell’Italia sul vino è la percezione e il posizionamento, non in linea con l’elevatissima qualità dei nostri prodotti: ed è proprio questo tallone d’Achille a riflettersi sui prezzi di vendita. Non solo. Circa l’82% dell’export di vino negli USA proviene da 4 regioni italiane: Toscana, Veneto, Trentino-Alto Adige e Piemonte, mentre il 61% del vino importato si consuma in circa 10 Stati americani (fatta eccezione per il Texas, specialmente dell’East e West Coast). Allargare i territori di provenienza e le regioni di destinazione, ha spiegato Forte, è uno degli obiettivi chiave per rafforzare ulteriormente il settore. Settore che paga pegno, anche, della forta concentrazione del sistema distributivo negli Stati Uniti, dove i 4 principali distributori trattano più dell’80% del vino da importazione: un sistema che di certo non avvantaggia un Paese come l’Italia caratterizzato dalla capillare presenza sul territorio di aziende produttrici medio-piccole, che, grazie alla qualità dei loro prodotti, si stanno guadagnando sempre più l’interesse e l’apprezzamento degli americani, ma che ancora non godono del posizionamento necessario a vendere a prezzi adeguati. In questo senso, il turismo enogastronomico, secondo il direttore dell’ICE, è una delle attività promozionali su cui puntare maggiormente per risolvere questa impasse.

Proprio per tali ragioni, il Ministero dello Sviluppo Economico ha creato uno specifico Tavolo Vino che ha collaborato alla impostazione del Progetto Vino USA, che prevede una ampia gamma di attività a sostegno dei produttori, in termini di campagne di comunicazione al consumatore, formazione per addetti ai lavori, inserimento di nuove aziende, missioni in Italia, eventi trade in collaborazione conpartner italiani, desk specializzato presso ICE New York, e così via. Il Progetto Vino USA è interamente finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e definito in strettissima collaborazione con i produttori italiani, rappresentati da Federvini, Unione Italiana Vini e Federdoc.

Nel 2018, è stata realizzata una incisiva campagna di comunicazione negli USA – “Italian Wine – Taste the Passion” – con l’obiettivo di elevare la percezione del vino italiano, migliorarne la reputation e conseguentemente aumentare i prezzi medi di vendita. La comunicazione ha mirato a valorizzare le principali caratteristiche del nostro vino: qualità, diversità, unicità, legame con il territorio, autenticità, versatilità e tradizione familiare. Il claim “Italian Wine – Taste the Passion” richiama la grande cura che caratterizza ogni fase della produzione del nostro vino e la passione che gli italiani esprimono nel condividerlo con il resto del mondo.

I giornalisti hanno potuto gustare vini d’eccellenza del made in Italy.

La campagna, che si è svolta nei periodi aprile-luglio e settembre- dicembre, è stata indirizzata a consumatori tra i 35 e i 55 anni e ha avuto respiro nazionale, con priorità verso alcuni stati target: New York Tri-State, California, Florida, Illinois e Texas. La scelta delle aree geografiche è stata ispirata dalla loro rilevanza: infatti circa il 52% del consumo di vino negli USA è concentrato negli Stati prescelti, che registrano anche la maggior propensione all’acquisto dei prodotti di provenienza estera, dato che attraverso le loro dogane transita quasi il 70% del vino importato. I risultati sono stati incoraggianti: in totale, sono state raggiunti 900 milioni diimpression, di cui l’85% realizzati sui canali digital, ma soprattutto è stato registrato un buon incremento dei prezzi medi che, come ricordato, era l’obiettivo principale del Progetto Vino USA. Alla comunicazione sono state affiancate numerose altre attività, fra cui meritano di essere ricordate la formazione e gli incomingin Italia, entrambi realizzati grazie alla consolidata collaborazione con  Vinitaly. “Siamo soddisfatti dei buoni risultati raggiunti nel primo anno di attività soprattutto in termini di miglioramento del posizionamento dei vini italiani, perché i nostri produttori non si accontentano di essere leader solo nelle quantità. Ovviamente abbiamo ancora molto lavoro da svolgere per rafforzare e consolidare nei prossimi anni questo trend”, evidenzia Forte. “La qualità e la diversità dei nostri vini richiede un impegno continuo nel mercato USA che il Governo Italiano sta assicurando con grande determinazione”.

Il gustoso rinfresco offerto per l’occasione.

Quanto alle nuove tendenze del mercato, i millennials “bevono meglio, ma bevono di meno”. Oltre al boom del prosecco e dello spumante, suscitano sempre più interesse i vini da uvaggi autoctoni, e lo stesso rosato ha buone prospettive. C’è una crescente attenzione anche al settore wellness: ottime le performance dei vini biologici, biodinamici, vegani e a bassa gradazione alcolica.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: esportazioni italianeimportazionimade in ItalyMaurizio Fortevinovino italianovino italiano in USA
Previous Post

Strage di Christchurch, quando un “normale uomo bianco” diventa antiuomo

Next Post

“Our Girls Are Born Complete”: UN Panel Goals and Strategies for Eliminating FGM

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Our Girls Are Born Complete”: UN Panel Goals and Strategies for Eliminating FGM

“Our Girls Are Born Complete”: UN Panel Goals and Strategies for Eliminating FGM

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?