Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 15, 2017
in
Economia
May 15, 2017
0

La grafica del tuo sito dirà se avrai successo

Come promuovere il tuo "local business" a New York e non solo

Francesco Breganze e Virginia ValentinibyFrancesco Breganze e Virginia Valentini
La grafica del tuo sito dirà se avrai successo

Immagine NY-NW/VNY

Time: 5 mins read

Nella scorsa puntata abbiamo analizzato come promuovere la propria attività attraverso le piattaforme on-line specializzate e i social network, come massimizzare la visibilità tra i propri contatti e come fare apparire il proprio brand in vetta alla lista dei concorrenti.

Ora esaminiamo in che modo impostare un’immagine vincente ricorrendo ad un sistema grafico accattivante che permetta di distinguersi dalla folla in una realtà come quella newyorkese in cui il bombardamento di input visivi è feroce e costante.

Innanzi tutto (è ovvio ma ancora c’è chi tergiversa) per lanciare un brand è indispensabile attivare un sito Internet. Il passaparola non funziona (quasi) più. Magari adesso funziona il passaparola social, che però è strettamente legato a un sito Internet perché il social senza l’ancoraggio a un sito non funziona. Il mercato non è più locale ma globale perciò il prodotto o il servizio devono essere facilmente accessibili da qualunque parte del mondo e non c’è altra strada per ottenere questo risultato se non la rete. Un altro fondamentale motivo per cui è necessario tuffarsi nel web è che il cliente desidera visionare in anticipo quello che gli si propone, ancora prima di conoscere chi glielo offre. Non necessariamente per mancanza di fiducia, ma è una nuova tendenza di approccio all’offerta. Insieme, ovviamente, ad una buona dose di curiosità.

In passato se ti veniva suggerito qualcuno che poteva fornirti il prodotto, la prestazione o il servizio di cui avevi bisogno, gli davi credito e andavi a conoscerlo, ascoltavi le sue idee, ne discutevi con lui e poi facevi le tue considerazioni. E nel giudizio finale tenevi conto anche se ti era stato raccomandato da una persona di cui ti fidavi, perciò la reputazione di un imprenditore o di un professionista era costruita quasi unicamente sulle esperienze di clienti soddisfatti.

Ora, invece, il biglietto da visita è il tuo sito Internet, è il tuo modo di presentarti e svelare il tuo metodo di approccio ai clienti e al lavoro. Sarà la prima impressione che il potenziale cliente si farà di te. Se il sito risulterà accattivante egli sarà ancora più incuriosito ed invogliato a seguirti e a conoscerti. Al contrario un sito modesto affievolirà la curiosità e la voglia di approccio. Per questo devi concentrare molti dei tuoi sforzi sulla costruzione del sito, dove tra l’altro comparirà una componente importantissima: il logo della tua azienda. Cioè quel piccolo simbolo che ha il potenziale di descriverti con uno sguardo. Perderai giorni e giorni per capire come farlo, che font usare, che immagini inserire, ma è quel dettaglio che deve rimanere impresso nella mente delle persone. Avere un logo di impatto ti consente di incuriosire coloro che lo vedono per la prima volta, catturare la loro attenzione e far sì che il tuo brand venga identificato anche solo con quell’immagine. Se ben studiato e realizzato potremmo scherzosamente definirlo uno “specchietto per le allodole”, in grado di attirare visitatori e solleticarli. Se ti è capitato di partecipare ad un qualsiasi evento mondano della Grande Mela, sicuramente avrai notato il frenetico scambio di biglietti da visita. Ecco, tra i venti biglietti che ti ritrovi in tasca la mattina dopo, saranno solo pochi quelli che riuscirai a ricondurre ad un volto, e saranno quelli che ti sono rimasti più impressi visivamente nel momento dello scambio.

Questa è la premessa. Ma che fare per attivare un sito Internet?

Le strade sono fondamentalmente tre e purtroppo la scelta è direttamente legata alla disponibilità del tuo portafoglio, come d’altronde quasi tutto ciò che riguarda il tuo business.

Si parte da una soluzione totalmente gratuita, passando per poche centinaia di dollari all’anno, fino ad arrivare ad una spesa di svariate migliaia di dollari.

Esaminiamo la prima e cioè la più economica ma non sempre semplice ed intuitiva. Chiunque abbia un computer, che sia Windows o Mac, può tranquillamente installare software nati apposta per la creazione di siti Internet (come Dreamweaver o iWeb); sono abbastanza elementari ma comunque prevedono una buona conoscenza dello strumento. L’esito è mediamente accettabile ma non certo eccelso; la spesa è inesistente (ad esclusione della registrazione del dominio per pubblicare il sito) e la fatica è inversamente proporzionale alla tua abilità con il computer e a quanto sei perfezionista. Sicuramente c’è un risparmio ma un sito “fai da te” lo si riconosce immediatamente in quanto si trascina dietro una serie di problematiche grafiche e di scarso adattamento delle pagine ai vari dispositivi. Quindi: spesa assai ridotta e risultato accettabile ma poco accattivante.

Un metodo più costoso è affidarsi ad un professionista. L’esito è indubbiamente diverso, non solo per l’aspetto del sito in sé ma anche per l’attenzione ai dettagli, l’adattabilità delle pagine ai vari devices e lo studio di ogni singolo elemento: effetti grafici, immagini che scorrono, audio, video, e così via. Insomma, è una scelta che ti costa qualche migliaio di dollari, ma se te lo puoi permettere lo sforzo sarà ripagato. Il valore aggiunto di un professionista è che ti può fornire il cosiddetto “pacchetto completo”: un bravo graphic designer, infatti, si prenderà cura in toto dell’immagine della tua azienda, dalla progettazione del logo al sito Internet, dalla carta intestata ai biglietti da visita, Insomma, tutto il necessario per essere ricordati.

Se te lo puoi permettere…fallo! Nell’oceano infinito di siti Internet, il tuo verrà riconosciuto immediatamente per la sua qualità, l’originalità e la realizzazione su misura.

Una terza alternativa di più recente introduzione consiste nell’utilizzare piattaforme on-line che offrono siti Internet preconfezionati. Qualche anno fa alcune compagnie on–line hanno iniziato a dare la possibilità di impaginare siti per blogger esordienti utilizzando veri e propri template. Cioè veniva data la possibilità di scegliere un mood generale, i colori, l’interfaccia preferita, la modalità di lettura delle pagine e tutta una serie di layout differenti.

In considerazione del grande successo, da un servizio nato principalmente per blogger si è esteso fino a coprire un’innumerevole serie di opzioni: siti Internet per liberi professionisti, per aziende, per start-up e perfino per e-commerce, con la possibilità di ricevere pagamenti diretti con carta di credito o PayPal e monitorare facilmente i prodotti più venduti o quelli aggiunti più di frequente al carrello dei clienti. Insomma, tutto quello che fino a pochi anni fa veniva considerato impossibile con il fai-da-te e troppo costoso con un professionista, oggi lo puoi fare con poche centinaia di dollari all’anno.

Compagnie come Wix, Squarespace, Web, Site123  per meno di $200 all’anno (tenete d’occhio gli sconti che fanno con cadenza regolare) ti permettono di scegliere il tuo template ottimale, decidere il dominio del sito Internet controllandone la disponibilità in rete, costruirlo a tuo piacimento secondo gli schemi che hai in mente e ottimizzarlo per ogni dispositivo nel quale poterlo vedere, dal cellulare al computer. Il sistema ormai è talmente ben consolidato che Wix, ad esempio, organizza nella sede di New York a Chelsea workshops gratuiti per i suoi 100 milioni di utenti in cui viene insegnato come costruirsi una forte presenza on-line attraverso la loro piattaforma. Un bel cambiamento rispetto a qualche anno fa.

Sicuramente questo è un incredibile vantaggio per start-up e aziende in fase di decollo e quindi senza la disponibilità di grandi fondi, o comunque per professionisti e aziende medio-piccole alle quali il servizio offerto risulta più che sufficiente e con un’estetica accattivante.

In conclusione, vogliamo sottolineare che puoi optare per un sito fatto in casa e gratuito, molto naif e con ridotto potenziale di visibilità, oppure scegliere una piattaforma per siti preconfezionati che a costi ridotti ti consente di fare una più che discreta figura in rete. Ma il computer non riesce, ancora, a fornirti quel tocco di creatività in più che un graphic designer professionista ti può garantire.

 

Come sempre, se avete domande, approfondimenti, consigli o dubbi ci potete scrivere a moc.kroywenidecovalobfsctd-75e7e1@wnyn.

Saremo felici di rispondervi e riportare le vostre esperienze all’interno della rubrica.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Breganze e Virginia Valentini

Francesco Breganze e Virginia Valentini

Architettura, design e arte sono le passioni che ci hanno portato a New York e ancora non abbiamo trovato un valido motivo per comprare un biglietto di ritorno. Poco dopo esserci laureati in architettura al Politecnico di Milano abbiamo deciso di inseguire il sogno americano, dove le nostre ambizioni artistiche si sono presto scontrate con la difficoltà pratica di gestire un’attività professionale. La sfida quotidiana? Riuscire a districarsi tra le complesse dinamiche di Manhattan senza mai perdere di vista la nostra vena creativa...e gestire insieme un’attività pur essendo entrambi del segno dell’Ariete!

DELLO STESSO AUTORE

soldi finanziamento crowdfunding

Come farsi finanziare un’idea (anche di libertà e bellezza!) dalla rete

byFrancesco Breganze e Virginia Valentini
Il design americano e italiano si incontrano

Il design italiano e americano si incontrano a New York

byFrancesco Breganze e Virginia Valentini

A PROPOSITO DI...

Tags: business onlinedesignlocal businessstart-upweb
Previous Post

Il mestiere della comunicazione spiegato da Andrea Garau

Next Post

Teatro a due voci: Mario Fratti incontra Paolo Bignami

DELLO STESSO AUTORE

La grafica del tuo sito dirà se avrai successo

La grafica del tuo sito dirà se avrai successo

byFrancesco Breganze e Virginia Valentini
usare i social media nel mondo del lavoro

L’arte di farsi notare nel mare dei social media

byFrancesco Breganze e Virginia Valentini

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
mario-fratti-award

Teatro a due voci: Mario Fratti incontra Paolo Bignami

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?