Cesar, leader mondiale nel design delle cucine made in Italy, con un mercato che va dall’Europa agli Stati Uniti al Medio Oriente, ha aperto il suo primo flagship store a New York.
Cesar è stata fondata da Vittorio Cester nel 1969, quando l’imprenditore trasformò il suo laboratorio in un moderno mobilificio, chiamandolo Cesar Arredamenti. Da quella fabbrica situata a pochi chilometri da Venezia, Cester ha iniziato a sfornare cucine di eccellenza, esportandole in tutto il mondo.
Nonostante la dimensione internazionale, Cesar ha mantenuto nel tempo la sua impronta di azienda famigliare, ed è oggi guidata da Gina e Dante Cester, figli di Vittorio, che hanno affiancato il padre nel lavoro negli anni Ottanta.
Fin dalla sua fondazione l’azienda si focalizza su un design semplice e funzionale, seguendo l’obiettivo di mettere insieme il design europeo con la versatilità del sistema modulare americano, un metodo dinamico e versatile di gestione degli spazi.
L’apertura dello showroom, situato su 23rd Street a pochi passi dal Flatiron, nel cuore di Manhattan, è arrivata dopo dieci anni di attività sul mercato americano e lo store è gestito da partner locali che lavorano in stretta collaborazione con la casa madre italiana.

Uno dei kitchen designer di Cesar New York è Gregory Hitchcock che, in occasione dell’inaugurazione dello nuovo spazio, dice: “In Cesar, un’altissima qualità del prodotto si unisce a una grande varietà e flessibilità dei modelli, offrendo al consumatore cucine da sogno ad ottimi prezzi”.
Nella sua storia, Cesar ha continuato ad abbracciare il connubio tra funzionalità e innovazione, distinguendosi per il design semplice e allo stesso tempo tecnologicamente avanzato delle sue cucine ergonomiche. “In showroom abbiamo modelli progettati ad hoc per il mercato americano, fatti con materiali naturali e colori caldi, così come modelli più tipici europei – continua Hitchcock – In modo da soddisfare ogni esigenza e gusto”.
Cesar ha sempre fatto attenzione anche all’efficienza e alla qualità della sua produzione industriale, mantenendo sempre costante l’attenzione al cliente, e negli anni Ottanta, la compagnia ha iniziato a personalizzare le sue cucine proprio seguendo le specifiche esigenze di ogni cliente. La personalizzazione resta ancora oggi il punto di forza dell’azienda, capace di attribuire un tocco unico a ogni cucina che porta nelle case dei suoi clienti.
Cesar è stato presentato al pubblico di New York mercoledì 9 novembre col supporto dell’Italy America Chamber of Commerce, che secondo il segretario generale Federico Tozzi, ora è più che mai impegnata nell’offrire ai soci la possibilità di essere parte di una comunità attiva, ricca di eventi collegati all’italian life style, che vede i partner e i loro prodotti protagonisti in prima persona.
Questo articolo viene pubblicato anche su New York Stuff.