President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
October 31, 2015
in
Economia
October 31, 2015
0

UBI Banca si presenta a New York mostrando la potenza dell’economia italiana

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Da sin. Andrea Fiano, Andrea De Benedittis, Rossella Leidi e Victor Massiah

Da sin. Andrea Fiano, Andrea De Benedittis, Rossella Leidi e Victor Massiah

Time: 6 mins read

Per le banche italiane, dopo la fuga da New York agli inizi del Ventunesimo secolo, è giunto il momento del ritorno. E una delle prime a farlo sarà UBI Banca, terzo gruppo bancario italiano in termini di capitalizzazione di borsa (dopo la sua recente trasformazione da banca popolare a SPA), che si è presentata al Consolato italiano di New York in un incontro intitolato "A Discussion on the Internationalization of the Italian Companies". Rispondendo alle domande del giornalista Andrea Fiano, direttore di Global Finance, sono intervenuti Victor Massiah, Chief Executive Officer del Gruppo UBI Banca,  Rossella Leidi, Chief Business Officer e Vicedirettore Generale del Gruppo, e Andrea De Benedittis, che avrà il ruolo di  rappresentere UBI Banca a New York.  Al centro della presentazione, le prospettive di sviluppo delle imprese italiane, nell’attuale fase economica.

Alla serata al Consolato hanno partecipato rappresentanti delle banche internazionali, delle sedi di corrispondenza delle banche italiane a New York e delle principali istituzioni economiche italiane presenti nel Nord East degli USA. Circa il 15% delle imprese italiane è già attivo sui mercati internazionali, ma la diffusa esigenza delle aziende italiane di crescere all’estero è un’opportunità per il Gruppo UBI Banca, presente nelle aree economicamente più attive del Paese, che nell’ultimo triennio ha ampliato la propria offerta di prodotti e servizi per l’internazionalizzazione a supporto anche delle piccole e medie imprese.

In particolare dal 2014 è attiva UBI World, piattaforma integrata di servizi rivolta sia a imprese già presenti all’estero sia ad aziende che valutano l’avvio ex novo dell’espansione internazionale, l’offerta comprende servizi di analisi e consulenza operativa, oltre a prodotti bancari specifici ed è accessibile attraverso i 31 Centri Estero che fanno capo alle otto Banche Rete del Gruppo UBI Banca. UBI World integra l’offerta del Gruppo UBI che già poteva contare sulla presenza della banca in Asia, America Latina e in vari Paesi Europei grazie alla propria rete di Uffici di Rappresentanza e alla struttura della controllata UBI International. Il Gruppo UBI Banca agisce inoltre attraverso un’ampia rete di banche corrispondenti. Ad agosto del 2015, UBI banca ha anche aperto l’Ufficio di rappresentanza a Dubai. 

UBI Banca il 26 marzo ha inoltre richiesto l'autorizzazione ad aprire un Ufficio di Rappresentanza a New York. Alla data il processo è in corso e iI Gruppo non è ancora autorizzato a esercitare attività bancarie. Secondo quanto riferito da Massiah, il via libera è "atteso per fine novembre". 

UBI Banca intende sfruttare l'esigenza diffusa delle aziende italiane di crescere all'estero. Il gruppo si rivolge sia alle società che intraprendono per la prima volta un percorso di internazionalizzazione sia quelle che intendono consolidare la propria presenza sui mercati esteri.

Per De Benedittis le aziende italiane che puntano al mercato degli Stati Uniti hanno già preciso in mente "quello che vogliono" e UBI vuol diventare  un punto "di sostegno ai nostri clienti da un punto di vista finanziario", trovando investitori, ma anche aiutando nella logistica, come per esempio nello scegliere il posto adatto per aprire una fabbrica.

Rossella Leidi, rispondendo alle domande di Fiano che aveva fatto notare come la banca era stata soprattuto concentrata al mercato nazionale e non internazionale, ha sottolineato come ora il gruppo voglia "avere davvero un ruolo attivo nel sostenere il processo di internazionalizzazione delle aziende, specialmente delle pmi, la spina dorsale della nostra economia". Perché bisogna "aiutarle ad affrontare in modo strutturato il mercato di riferimento" attraverso un programma di analisi e pianificazione a loro dedicato.

Massiah ha esordito ne suo intervento dicendo che "il futuro è verso la globalizzazione, ci piaccia o meno, non possiamo non tenerne conto. Non si può avere successo senza capire come agirci".  Dopo l'apertura dell'ufficio di rappresentanza newyorchese, Massiah non esclude l'arrivo anche di una filiale: "Ci potrebbe essere una futura filiale?", ha chiesto retoricamente. "Sì, ci potrebbe essere". 

Victor Massiah

Victor Massiah durante il suo intervento al Consolato

Massiah ha concentrato il suo intervento sulla situazione economica italiana, come se volesse innanzitutto convincere gli americani presenti in sala, che l'economia italiana ormai vede la luce fuori dal tunnel e questo grazie alle riforme iniziate dal governo Renzi. Massiah aveva alcuni dati da fornire: il Pil innanzitutto che, anche se lentamente, non è più negativo ma nel 2015 dovrebbe crescere del 0.9, nel 2016 1,6 e mantenersi costante su queste cifre almeno fino al 2019. I consumi delle famiglie dopo anni di discesa dal 2014 sono ricominciati a salire, la fiducia dei consumatori italiani, ci dice sempre Massiah, è tornata al dato di quella del marzo 2002, cioè è risalita dopo 13 anni di costante calo che aveva toccato il fondo nel 2013. Così anche la fiducia delle imprese è ai massimi dal novembre 2007. Anche Massiah, come aveva fatto già qualche mese fa il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni parlando proprio al consolato, ha riportato il dato delle immatricolazioni auto per sottolineare la ripresa dell'Italia, che dopo anni bui che avevano fatto registrare punte di – 22,5% (2012) ormai viaggia ad una media del 15% in più all'anno, per la felicità di Sergio Marchionne aggiungiamo noi. Anche gli investimenti in Italia, da anni rosso profondo, finalmente nel 2015 hanno visto tornare il verde anche se con un lievissimo 0,3%. 

Quando Massiah ha parlato delle esportazioni italiane, il settore che in tutti questi anni di vacche magre aveva praticamente sorretto l'economia italiana ma che nel 2013 aveva avuto una pericolosa discesa che aveva toccato la crescita 0%, ha fatto notare come siano risalite a velocità accelerata toccando la crescita del 4% per il 2015. Quindi l'indice della produzione industriale italiana, dopo aver toccato il fondo nel 2014, torna a salire un dato che, ha sottolineato Massiah, è ancora più rilevante se si nota che "proprio mentre la produzione industriale in Europa rallenta (Spagna, Germania, Regno Unito, Francia, Svezia, Polonia, Olanda, tutte col segno negativo rosso per il 2015) l'Italia invece accelera". E quindi anche gli ordini dell'industria italiana, e persino migliorano lo stock di impieghi delle banche nel settore privato, un indice che non registrava un segno positivo da anni. E infatti l'occupazione, ha ricordato Massiah – che ha usato per i suoi dati fonti dell'Istat e dell'Eurostat –  è ricominciata a salire e non solo al Nord, "ma anche al Sud!" (+ 110 mila occupati 2014-15). 

Massiah ha poi impressionato il pubblico americano del consolato, quando ha rivelato quello che, almeno molti di noi italiani all'estero, conosciamo già; la potenza della bilancia commerciale con l'estero  per i manufatti dell'Italia:  quinta nel mondo, dopo Cina, Germania, Repubblica Corea e Giappone. Superiore a quella dell'India. Cioè Italia è la seconda più grande esportatrice dell'UE per manufatti! 

Infine, ecco ultimo e straordinario dato fornito da Massiah al pubblico del consolato di New York sui primati dell'Italia nel commercio internazionale, dato ripreso dal Fortis-Corradini Index: l'Italia presenta 928 prodotti in cui è prima, seconda o terza al mondo per migliore bilancia commerciale con l'estero (dati 2013). Eccellenze di nicchia, ma non piccole, che insieme valgono 195 miliardi di dollari di surplus commerciale con l'estero.

Massiah, durante la sua presentazione, ha detto che nel momento peggiore l'Italia aveva perso il 10% del suo Pil. "Quale paese in Europa sarebbe riuscito a reggere ad una discesa simile" ha detto il CEO dell'UBI Banca. Su questo punto La VOCE ha chiesto se questa "eccezionale" capacità dell'economia italiana a reggere ad un urto simile, non sia dovuta anche alla grande potenza rappresentata dalla sua economia "sommersa" e quanto questa influirà ancora sul futuro della sua  economia: "Quello che qui in America chiamano 'black economy', non è una eccezione solo italiana. Anche la Germania ce l'ha" ha risposto Massiah, dando l'impressione quindi di volerne ridimensionare l'importanza, almeno nel paragone delle cifre della ripresa italiana rispetto agli altri paesi. "Io credo che la ripresa italiana sia dovuta soprattutto a una nuova marcia sulle riforme, ad un sistema di tassazione che diventa più efficiente, a riforme soprattutto sul mercato del lavoro, sono determinanti nel proseguimento della risalita. Ma bisogna ancora rendere l'Italia più attraente per gli investimenti dall'estero, rendendo il sistema burocratico italiano più semplice e le regole certe…".

La UBI Banca a New York si è presentata cercando di mettere in risalto le capacità di resistenza e poi di crescita dell'economia italiana, valori questi ultimi ritenuti determinati dall'impatto che stanno avendo le riforme. Da UBI Banca quindi, pronta a far business oltre oceano, da New York arriva anche un convinto appoggio alle riforme finora attuate dal governo di Matteo Renzi.   

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e dirigo La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Più di 100 milioni di profughi nel mondo: i drammatici dati dell’UNHCR di Grandi

Più di 100 milioni di profughi nel mondo: i drammatici dati dell’UNHCR di Grandi

byStefano Vaccara
Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: BancheeconomiaEurostatrecessioneRiformeripresa italianaUBI Banca
Previous Post

I 5 film più spaventosi per un Halloween esorcizzante

Next Post

Anniversario Pasolini: l’attualità di un conservatore a 40 anni dalla sua scomparsa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

byStefano Vaccara
Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

byStefano Vaccara

Latest News

Tourism in Italy Embarks on a Renewed Golden Age

byLa Voce di New York
Raid russo su condominio Kharkiv, bilancio sale a 12 morti

Raid russo su condominio Kharkiv, bilancio sale a 12 morti

byAnsa

New York

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

byPaolo Cordova
Bronx, migliaia di residenti rischiano lo sfratto ma mancano gli avvocati

New York sempre più cara: gli affitti medi superano i $5.000 al mese

byRiccardo Ravasini

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In