Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
September 23, 2015
in
Economia
September 23, 2015
0

Altro olio di oliva tunisino nell’Unione? Penalizzerebbe le agricolture del Sud Europa

La VOCE Sicilia NYbyLa VOCE Sicilia NY
Time: 3 mins read

Quest’anno si attende una grande produzione di olio di oliva, a differenza dello scorso anno, che ha fatto registrare un calo di produzione del 40 per cento circa. Ma tra gli agricoltori che producono olio extra vergine c’è molto fermento e tante preoccupazione. Motivo: l’arrivo, nel mercato dell’Unione Europea, di olio d’oliva tunisino che rischia di inquinare l’offerta e di far cadere i prezzi. Del malumore che si registra nel mondo delle campagne si fanno portavoce gli esponenti del Movimento 5 Stelle.
"La lezione delle arance marocchine non è stata, evidentemente, ben recepita a Bruxelles", dichiara Tiziana Beghin, portavoce M5S al Parlamento Europeo, rivolgendosi direttamente a Federica Mogherini, Alto rappresentante e unica italiana nella commissione Juncker. Ed è stata proprio la solita commissione europea – in pratica il governo dell’Unione Europea (anche se nessuno ha mai eletto democraticamente questi signori) – a imporre una quota aggiuntiva per l'importazione senza dazi di olio d'oliva tunisino nell’area europea.
“E' evidente che la Mogherini ha dimenticato di essere italiana – afferma l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle eletto in Sicilia, Ignazio Corrao – ed a prescindere da qualsiasi ragionamento di geopolitica, il disastro del trattatato UE-Marocco ha distrutto l'economia dei piccoli produttori italiani. Il PD di Renzi – aggiunge Corrao – si sta dimostrando un Re Mida al contrario, distrugge ogni cosa che tocca".
L'ulteriore quota annua di 35 mila tonnellate di olio d’oliva tunisino, che rischia di mettere in ginocchio la produzione olivicola europea, a cominciare da quella italiana (pugliese, siciliana e calabrese), sarà attiva dall'1 gennaio prossimo, ma solo se otterrà l'avallo del Parlamento Europeo, dove il Movimento 5 Stelle ha già promesso guerra senza quartiere. Insomma, quando il Parlamento Europeo sarà chiamato a ratificare una decisione che, di fatto, penalizza l’olivicoltura da olio dell’Europa mediterranea, si vedrà chi sono i partiti e gli europarlamentari che difendono gli agricoltori del nostro Paese e chi, invece, li vuole affossare.
In questo momento, come già accennato, l’idea di far affluire in Europa ‘dosi’ massicce di olio d’oliva tunisino è una proposta. Che si aggiunge alle 56 mila e 700 tonnellate annue già previste dall'accordo di associazione UE-Tunisia e sarà attiva per due anni, fino alla data prevista per la firma del trattato di libero scambio tra l’Unione Europea e la Tunisia.
Insomma, la Tunisia può già esportare senza dazi verso l'Europa 56 mila e 700 tonnellate di olio di oliva all’anno. “Ma grazie a Federica Mogherini e al PD – si legge nel comunicato dei grillini – potrebbe aggiungerne 35 mila tonnellata da gennaio prossimo”.
La proposta, anziché offrire soluzioni più globali, si concentra solo su un unico settore, quello olivicolo, e arriva in un momento terribile per la produzione agricola italiana. Guarda caso, non va a colpire le agricolture del Nord Europa, ma quelle dell’Europa del Sud: Spagna, Italia e Grecia in primo luogo. Un caso?
“Come ha dimostrato il caso delle arance marocchine che fanno ancora concorrenza diretta ai prodotti siciliani – si legge sempre nel comunicato del Movimento 5 Stelle – è difficilissimo controllare il rispetto delle quote d'importazione e il problema si aggraverà con l'accordo di libero scambio con la Tunisia, che non rispetta le stesse norme fitosanitarie che vigono in Europa”. Traduzione: in Italia, per combattere i parassiti che attaccano gli olivi non si utilizzano, ormai da decenni, pesticidi dannosi per la salute umana che, invece, in Tunisia si utilizzano ancora. Risultato: l’olio d’oliva tunisino, ad esempio, potrebbe contenere veleni dei quali in consumatori non sanno nulla.

Abbiamo chiesto alla presidente della Cia siciliana (Confederazione italiana agricoltori), Rosa Giovanna Castagna, cosa pensa di questa storia. “Ne penso molto male – ci risponde -. L’anno scorso per l’olio di oliva siciliano è stato un mezzo disastro. Quest’anno la produzione  si annuncia ricca e di buona qualità: ma ecco che arriva questa notizia. Incredibile. Ricordo che in Italia questo provvedimento penalizza il Sud: Puglia, Sicilia e Calabria. L’olio tunisino si vende a prezzi molto più bassi rispetto a quello prodotto nell’Europa mediterranea, compresa la Sicilia. Questo provvedimento, se verrà reso operativo, rischia di danneggiare i produttori di olio di oliva, in massima parte extravergine. Se debbo esere sincera, non ho ancora capito qual è la posizione di Paolo De Castro”.

Paolo De Castro, per la cronaca, è il presidente della commissione Agricoltura del Parlamento europeo. “Voglio precisare che la politica, prima di adottare un provvedimento del genere – sottolinea ancora la presidente della Cia siciliana – dovrebbe ascoltare le ragioni delle organizzazioni agricole”. Ricordiamo che l’iniziativa parte dal governo dell’Unione Europea. Che tradotto significa anche dal PD, non a caso attaccato frontalmente dai grillini. “Che debbo dire? Io voto a sinistra. Ma non mi riconosco in questo PD”.  

Share on FacebookShare on Twitter
La VOCE Sicilia NY

La VOCE Sicilia NY

DELLO STESSO AUTORE

Tumbiolo a ruota libera: “L’Islam non è terrorismo e la UE si occupi della pesca nel Mediterraneo”

byLa VOCE Sicilia NY

Enogastronomia: tre eventi a Londra sotto il segno del made in Sicily

byLa VOCE Sicilia NY

A PROPOSITO DI...

Tags: Cia sicilianaFederica MogheriniIgnazio CorraoMovimento 5 StelleOlio di oliva tunisinoPaolo De CastroParlamento EuropeoPDRenziRosa Giovanna CastagnaTiziana Beghin
Previous Post

L’UNFCCC cancella la tua impronta ecologica

Next Post

Papa Francesco al Palazzo di Vetro dell’ONU: cosa si aspettano i giornalisti

DELLO STESSO AUTORE

La birra Tarì di Modica premiata con il titolo di Birrificio dell’anno

byLa VOCE Sicilia NY

La Sicilia che funziona raccontata in un format internazionale tra cultura ed enogastronomia

byLa VOCE Sicilia NY

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L’ultima follia: un Resort di lusso della Adler nella Riserva naturale di Torre Salsa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?