Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
September 3, 2015
in
Economia
September 3, 2015
0

All’Asp di Catania la gara pubblica si trasforma in negoziazione privata. Magia?

Antonella SferrazzabyAntonella Sferrazza
Time: 4 mins read

Dopo le diffida, il ricorso al Tar.  E non si esclude una denuncia penale: torna nell’occhio del ciclone la gara d’appalto per il servizio di ristorazione negli ospedali della provincia di Catania, mentre nuove ombre si allungano su un settore, la sanità pubblica, che in Sicilia sembra più votato ad una gestione politico-affaristica che al servizio per i cittadini.

La storia di questo appalto è controversa fin dall’inizio e oggi lo è ancora di più. Col passare del tempo, infatti, quella che era una  gara ad evidenza pubblica sembra essersi trasformata in una negoziazione privata. Magia?

Vediamo che è successo.

La gara in questione, bandita nel 2012, attira subito l'attenzione per un particolare: la base d’asta di 15 euro e 50 centesimi per paziente,  più cinque euro e 16 centesimi per la  mensa dei dipendenti. Peccato che, secondo l’Autorità di vigilanza, non si dovrebbe andare oltre  i 15/16euro totali. E che l’importo risulti  superiore anche agli standard nazionali. Ma, tant’è. Nessuno fa niente e si procede all’aggiudicazione temporanea che arriverà nel 2014.

A ‘papparsi’ il bocconcino, la milanese Dusman Service srl che mette sul piatto un'offerta totale di 19 euro e 53 centesimi, comprensiva di 14 euro e 65 per la giornata alimentare dei degenti, più quattro euro e 88 centesimi per le mense (negli ospedali di Acireale, Giarre, Bronte, Paternò, Biancavilla, Randazzo e Ramacca).  

Il ribasso del gruppo milanese è del 5,49 per cento rispetto alla base d'asta, ma il prezzo resta comunqe superiore alla media e non era neanche migliore di quello contenuto nella altre offerte (cinque in tutto).  Insomma, la sanità pubblica siciliana si mostra particolarmente generosa con la Dusman che si occupa anche di pulizie negli ospedali e che conclude così un affare ultra milionario. Ovviamente a carico dei cittadini.

Ma, è  la commissione valutatrice che gli attribuisce il punteggio più alto. Scatenando l’ira degli esclusi. Parte così la prima diffida. La ditta Ristora service and food,  tramite l’avvocato, Antonio Fiumefreddo, chiede  all'Asp la revoca in autotutela dell'aggiudicazione. Contestando  i criteri di valutazione dei requisiti tecnici:

“La Dussman – si legge nella prima diffida – propone un raffreddamento con l'uso del ghiaccio, soluzione che nessuno potrebbe indicare come tecnologica”. E ancora, a proposito dei dipendenti, sottolinea che la ditta esclusa, avrebbe garantito "74 dipendenti, mentre la Dussman solo 61". Non solo:  “L'impresa vincitrice allega un piano di manutenzione in cui descrive attrezzature alimentate a gas, ma propone attrezzature ad alimentazione elettrica”. 

Insomma, una base d’asta troppo alta e una ditta vincitrice, che secondo i ricorrenti, non avrebbe  i requisiti. Ce n’è abbastanza per bloccare tutto, o quantomeno per rivedere tutto. Invece la vicenda, intorno alla quale non mancano rumors di rapporti personali e di pressioni da parte di esponenti politici locali, si trascina fino ai nostri giorni. Con qualche piccolo, ma particolarissimo aggiustamento in corso d’opera.

L’Asp etnea, infatti, invita la ditta a riformulare l’offerta, e dopo una fitta corrispondenza, si arriva all’accordo: 14, 21 per la giornata almentare, 4, 73 per la mensa. Sulla base di queste nuove condizioni, lo scorso luglio, la direttrice amministrativa dell’Asp, Daniela  Faraoni, in assenza del direttore generale (che si era dimesso) decide di assegnare l’appalto in maniera definitiva.  

Prima domanda: una decisione del genere rientra nei suoi poteri?

Secondo i ricorrenti, no. O, quantomeno, sarebbe anomalo che, in un momento di vacatio del vertice aziendale (il direttore generale è il rappresentante legale), il direttore amministrativo possa assumersi tale responsabilità.

Seconda domanda: può una gara pubblica essere ridiscussa dopo la fase dell’aggiudicazione? Può insomma trasformarsi in una trattativa privata?

Secondo la Ristora service, e secondo il suo avvocato, ancora Antonio Fiumefreddo, assolutamente no. Da qui parte la seconda diffida, datata 12 Agosto e il ricorso al Tar presentato stamattina.

“La negoziazione – si legge nella diffida – si concretizza in una violazione del divieto di rinegozazone delle offerte nelle gare pubbliche siccome esteso anche alla fasi successive all'aggiudicazione. 

Ci troviamo, infatti, di fronte ad una ridefinizione, da parte dell'Amministrazione e del concorrente risultato aggiudicatario, di una o più clausole del contratto rispetto all'offerta presentata in gara che, con ogni evidenza, ha determinato l'introduzione di elementi oggettivi di distorsione della concorrenza, nonché di lesione dei principi di par condicio tra i concorrenti e di trasparenza dell 'azione amministrativa". 

“In altri temini, – spiega il legale- consentendo ad un unico offerente di migliorare la propria offerta, si determina un'ingiustificata lesione della par condicio tra i concorrenti e della trasparenza dell'azione amministrativa; inoltre, rinegoziando l'offerta in sede di gara, si viene a trasformare una procedura aperta o ristretta in una negoziata, neppure preceduta dalla pubblicazione di un bando e in difetto, dunque, dei presupposti previsti dalle direttive comunitarie per la trattativa privata e, comunque, con ingiustificato contrasto con la procedura originariamente individuata sulla cui base sono state formulate le offerte".

Lo stesso rilievo vene fatto all’estensione del contratto di appalto al non contemplato Distretto Integrato del Calatino. 

Voci di corridoio parlano anche dell'ipotesi di un esposto penale sia sulla base d’asta particolarmente ‘generosa’ che sulla presunta carenza di requisiti tecnici, che sui presunti rapporti tra i vertici della Dusman, la stessa Faraoni e qualche esponente politico che avrebbe beneficiato di assunzioni all’interno del colosso milanese.

Per la cronaca, l’avvocato Fiumefreddo è lo stesso che il Presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, vorrebbe nominare assessore regionale alle Attività produttive. Insomma, lo scontro si consumerebbe all’interno della stessa amministrazione regionale.

Sempre per la cronaca, abbiamo contattato la Faraoni specificando il motivo della nostra chiamata, ma dal suo ufficio ci hanno fatto sapere che è troppo occupata. Lo stesso vale per l’attuale direttore generale, Giuseppe Giammanco, che lo ricordiamo, non era in carica al momento dell’assegnazione definitiva.

In tutta questa storia, e in attesa del pronunciamento dei giudici, un dato sembra risaltare su tutto:mentre la sanità pubblica è allo sfacelo per i tagli continui ai servizi per i cittadini, gli affari che vi ruotano intorno continuano a proliferare. 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Sferrazza

Antonella Sferrazza

Una emigrata "pentita". Così mi definiscono gli amici che mi hanno vista tornare a Palermo, dopo tanti anni a Londra. Parafrasando Franco Battiato, "un irresistibile richiamo", mi ha riportato a casa, nonostante tutto. Nella redazione siciliana di Milano Finanza, mi sono guadagnata il tesserino di giornalista professionista. Da lì un continuo peregrinare, fino all’approdo al web. Con questa rubrica  (An.tu.do- acronimo che sta per Animus Tuus Dominus, in voga durante i Vespri Siciliani e che significa Il coraggio sia il tuo solo Signore ) vorrei contribuire a dare voce al Sud visto dal Sud. 

DELLO STESSO AUTORE

Carabinieri vs Mafia: il racconto dello scacco matto a Messina Denaro

byAntonella Sferrazza
palmiro-prisutto

Palmiro Prisutto: il prete scomodo di Augusta

byAntonella Sferrazza

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonella SferrazzaAntonio Fiumefreddoappalto ristorazione ospedali all’Asp di CataniaAsp di CataniaCataniaDaniela FaraoniDusmanpasti negli ospedaliRistora serviceristorazione negli ospedalisanità siciliana
Previous Post

Italia, USA ed Europa secondo Laura Boldrini e Pietro Grasso

Next Post

L’apertura della 72esima Mostra del Cinema di Venezia, tra red carpet e qualche polemica

DELLO STESSO AUTORE

hotspot migranti

Hotspot migranti: macchina di clandestinità

byAntonella Sferrazza
unioni civili

Unioni civili: l’Italia si sveglia solo a metà

byAntonella Sferrazza

Latest News

Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White South Africans as Refugees Citing “Racial Discrimination”

byAnna Capelli
USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La drammatica immagine del poliziotto turco nella spiaggia di Bodrun con tra le braccia il corpo del piccolo profugo siriano (Foto Ap)

Il Cristo Deposto di Bodrun, le verità della politica e Ponzio Pilato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?