Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
July 28, 2015
in
Economia
July 28, 2015
0

L’Unione Europea mette fuori legge le vongole italiane

C. Alessandro MauceribyC. Alessandro Mauceri
Time: 4 mins read

Addio anche alle vongole italiane? Sembra proprio questo l’orientamento della solita Unione Europea dei furbi. Niente più vongole di grandezza inferiore a 22 millimetri: che, guada caso, sono quelle dell’Adriatico e, in generale, italiane. E sì, invece, alle vongole da 30 millimetri: che, guarda caso, sono quelle allevate nei mari del Nord Europa!

Insomma, una nuova penalizzazione per le aziende italiane. Altra chiusura di centinaia di aziende in vista. Altri disoccupati. Altra disperazione sociale. Il tutto nel nome di un’Unione Europea che continua a penalizzare i Paesi dell’Europa mediterranea.

La lista delle penalizzazioni è lunga. Ripercorriamola. Per capire che, oggi, l’Unione Europea dell’Euro fa il gioco delle grandi multinazionali e di alcuni Paesi del Nord.  

Prima è stata la volta del vino senza uva. Da che mondo è mondo, il vino si fa con l’uva. Questo, però, vongole 3secondo gli esperti di Bruxelles, non vale per le grandi industrie vinicole. Così, da qualche anno a questa parte, in Europa (e, quindi, anche in Italia) è possibile produrre e soprattutto vendere vino fatto senza uva. Poco importa se ciò ha comportato la chiusura dei decine e decine di piccole e medie imprese vinicole del Belpaese a causa della concorrenza sleale. E poco importa se in questo modo uno dei settori d’eccellenza del Made in Italy è andato a farsi benedire: lo impone l’Europa, quindi…

Poi è stata la volta del cioccolato senza cacao. Stessa storia. Decine di maestri cioccolatieri costretti ad utilizzare prodotti industriali a volte contenenti sostanze sconosciute per cercare di essere concorrenziali con i prodotti fatti dalle grandi multinazionali e venduti in tutta Europa. Poco importa se in questo modo uno dei settori che caratterizzano l’eccellenza alimentare di diverse regioni d’Italia (dal Piemonte alla Toscana all’Umbria) non esiste più. 

Pochi mesi fa è stata la volta del latte in polvere. Secondo gli esperti dell’Unione Europea (ma siamo sicuri che siano così “esperti”? siamo sicuri che, invece, non stiano solo facendo gli interessi di qualche grande multinazionale?) i formaggi possono essere prodotti anche con latte in polvere. Altre polemiche e nuovi danni ad alcuni comparti produttivi. Quali? Casualmente sempre gli stessi: quelli delle piccole e medie aziende che, casualmente, sono quelli maggiormente presenti nei Paesi meridionali dell’Europa. Guarda caso proprio quelli le cui economie sono maggiormente in difficoltà e che subiranno i maggiori danni da queste decisioni e imposizioni. Danni che non sono solo economici, ma prima di tutto culturali: in molti di questi Paesi, per assecondare i diktat dell’Unione, non possono più essere prodotti alcuni prodotti tipici.

vongole 2Nei giorni scorsi, l’ultima “novità”. Gli euro burocrati hanno lanciato il loro ennesimo attacco verso le economie dei Paesi dell’Unione che si affacciano sul Mediterraneo: non potranno essere più allevate e commercializzate vongole al di sotto di una certa dimensione: i 22 millimetri. Forse gli “esperti” di Bruxelles non lo sanno, ma alcune specie di vongole non sono piccole perché ancora poco cresciute, ma per natura. Sono praticamente come un chihuahua per le razze canine: non sono piccole perché raccolte troppo piccole, sono piccole e basta. Niente da fare: anche queste vongole non potranno più essere coltivate né, tanto meno, vendute. Grazie a questa decisione, alla quale nessuno dall’Italia si è opposto, saranno costrette a chiudere i battenti decine di imprese. A cominciare da quelle che operano in questo settore nell’Adriatico. Qui le vongole, anche quelle perfettamente mature, raggiungono una dimensione massima di 22 millimetri di diametro. Eppure non potranno essere vendute perché non sono più legali per i tecnici europei.

Ma questo gli esperti di Bruxelles non lo sanno (forse). A loro è bastato imporre a tutti  i Paesi dell’Unione che non è possibile vendere vongole il cui diametro sia inferiore ai 25 millimetri. Tre millimetri che saranno sufficienti a distruggere l'intero mercato italiano delle vongole. Grazie a questi “esperti”, la nostra vongola, Chamelea gallina, la più tenera e saporita di tutti i mari, presto sarà solo un ricordo.

Ben diversa, ovviamente, la situazione per “altre” specie di vongole. Come quelle pescate nei mari del Nord Europa (e che, casualmente, invece raggiungono e talvolta superano i 30 millimetri di diametro) o quelle allevate nelle Filippine.

Che succederà, a questo punto? Verranno effettuati controlli nelle pescherie italiane per applicare questo demenziale e truffaldino regolamento sulle vongole? Verrà vietata la vendita al dettaglio delle vongole italiane? E i titolari dei ristoranti dove andranno a prendere le vongole? Verranno multati se serviranno la pasta con le vongole italiane? Insomma, dovranno rifornirsi dalle aziende del Nord Europa, facendo fallire quelle italiane?  Presto saranno un ricordo anche i posti di lavoro degli impiegati in questo settore? Che fine faranno le migliaia di lavoratori che fino ad oggi hanno lavorato nelle aziende italiane che allevano vongole? Andranno ad aumentare il numero dei disoccupati che tanto sembrano piacere agli ultimi governi?

Ma a molti resterà un dubbio: chi è l’Europa per decidere se una vongola deve essere 22 millimetri o 25 millimetri, per decidere che il vino può essere fatto senza uva, il formaggio senza latte e il cioccolato senza cacao?   

Share on FacebookShare on Twitter
C. Alessandro Mauceri

C. Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

byC. Alessandro Mauceri

Ad evadere il Fisco italiano sono anche le multinazionali che pagano le tasse all’estero

byC. Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: AdriaticoBruxellesC.Alessandro MauceriChamelea gallinamade in ItalyNord EuropaUnione Europeavongole
Previous Post

Akragas Express, il treno che ti porta indietro di 2500 anni

Next Post

Divorzio Pannella-Bonino: storia di una notizia inesistente

DELLO STESSO AUTORE

Le banche italiane con licenza di derubare azionisti e correntisti

byC. Alessandro Mauceri

Migranti nella Turchia di Erdogan: 3 miliardi di Euro di aiuti dall’Unione Europea. E in Sicilia?

byC. Alessandro Mauceri

Latest News

Trump è arrivato a Riad in Arabia Saudita

Trump è arrivato a Riad in Arabia Saudita

byAnsa
Pakistan, 40 civili e 11 soldati uccisi in scontri con l’India

Pakistan, 40 civili e 11 soldati uccisi in scontri con l’India

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il paradosso siciliano: politici e burocrati senza soldi costretti a tagliare le clientele sulle quali hanno prosperato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?