President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 24, 2022
in
Economia
July 11, 2015
0

La Cina nel terrore: da Gengis Khan alla bolla di Shanghai

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

Anche più della crisi greca, ciò che ha tenuto con il fiato sospeso borse e mercati globali è stato, questa settimana, lo scoppio della bolla finanziaria cinese. La borsa di Shanghai, cresciuta negli ultimi dodici mesi del 150%, in caduta dal 12 giugno, ha improvvisamente accennato al crollo, documentando perdite superiori al 30% e bruciando in pochi giorni più di 3mila miliardi di dollari, dieci volte il debito greco e superiore alla capitalizzazione di mercati finanziari quali Spagna o India. Neppure il rimbalzo dell’8 luglio, con il rotondo 5,76% di aumento nei listini, ha migliorato l’umore di operatori e osservatori, tutti in preda al panico. 

Negli stessi giorni, qualche storico dalla memoria lunga, celebrava l’ottocentenario della conquista mongola di Pechino: dopo quattro anni di guerra contro l’imperatore Wei, il gran khan Gengis nel 1215 aveva preso la città, trucidandone gli abitanti e lasciando dietro di sé tifo e malattie endemiche. Su quelle rovine sarebbe nata la nuova Pechino, concepita dall’imperatore Yong Le, della dinastia Ming, come un unicum armonico con il cosmo e massima glorificazione del suo impero. Si sarebbe comunque prodotto, tra il XIII e il XIV secolo, il lungo e misterioso declino cinese, con l’Europa che, alla metà del quattrocento, avrebbe ripreso la leadership di EurAsia. La Cina si sarebbe isolata dal resto del mondo, la sua grandiosa flotta sarebbe stata drasticamente ridimensionata, il commercio con l’estero esorcizzato come fonte di sospetto e rischi. Si sarebbe arrivati, nel 1551, a proibire i viaggi di altura (il decreto imperiale avrebbe vietato l’uso di navi multialbero) e la Cina si sarebbe trovata disarmata dinnanzi all’aggressivo espansionismo europeo che si sarebbe poi tramutato in colonie e possedimenti, e nel mefitico regime delle concessioni. Non solo: non avrebbe introiettato le invenzioni e le tecniche che l’Europa iniziava a produrre nel suo illuminato anche se breve rinascimento, condannandosi ad ulteriore arretratezza, e ad un isolamento dalle nuove tecnologie che avrebbe saputo superare soltanto nell’ultimo scorcio del Novecento. Quando il militarismo razzista giapponese sarebbe calato dalla Manciuria a martirizzare la Cina, avrebbe trovato un paese fuori dalla storia, rinserrato nelle sue tradizioni e ne avrebbe potuto fare strame se pure con difficoltà. 

I lunghi secoli di appannamento che tanto sono costati alla Cina e ai cinesi, sarebbero da attribuire, secondo molti storici,  al colpo inferto dalle orde mongole ad una civiltà già molto avanzata e organizzata. La metafora del crollo di borsa letale quanto il ferro e fuoco del grande e crudele capo mongolo, ardita e stimolante, merita tuttavia qualche osservazione. 

Il mondo globale non si basa sul principio della sconfitta del competitor: nessuno gioirebbe per l’eventuale crollo cinese, anzi. Per quanto si possa avversare il dispotismo comunista orientale, la stabilità di Pechino è nell’interesse di tutti. I mongoli esprimevano una società arcaica e nomadica, la cui economia era fondata sul valore che il khan attribuiva a oro argento e pietre preziose, che tesaurizzava cedendo in cambio valori cartacei. Noi apparteniamo ad una società internazionale stanziale, fondata sul patto di fiducia che garantisce la circolazione e lo scambio continui di azioni, obbligazioni, valute, titoli di credito i più disparati. E’ un mondo dove l’interesse comune prevale su quello particolare, e la fiducia va preservata ad ogni costo. Il che spiega da un lato il pronto intervento delle autorità di Shanghai a difesa della loro borsa, e dall’altro l’attenzione e partecipazione con la quale l’Occidente sta seguendo l’evoluzione della bolla finanziaria cinese.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

byLuigi Troiani
Quando la storia (anche recente) non insegna: Putin vuole ricostruire l’impero

La guerra in Ucraina finirà ma il mondo non starà meglio di prima, soprattutto la Russia

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Borsa ShanghaiCinaeconomia mondialeGensis KhanmongoliShanghai
Previous Post

Napoli porta di un Mediterraneo di gioia e tolleranza: arriva il Mediterranean Pride of Naples 2015

Next Post

Riletture: Rick Moody, Garden State e la generazione perduta del New Jersey

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il presidente russo Vladimir Putin

Attacco russo in Ucraina: in linea con Putin, cioè con la storia e la natura della Russia

byLuigi Troiani
I ministri di Draghi giurano davanti a Mattarella. Ecco chi sono e la loro biografia

Bocciati e promossi dagli italiani: l’anteprima sull’indagine dell’Istituto Piepoli

byLuigi Troiani

Latest News

A Gerusalemme domenica allerta per marcia nazionalisti ebrei

A Gerusalemme domenica allerta per marcia nazionalisti ebrei

byAnsa
Cannes, protesta ucraina sulle scale del Palais

Cannes, protesta ucraina sulle scale del Palais

byAnsa

New York

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

byLa Voce di New York
Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

byGina Di Meo

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post

Nel Mediterraneo alla ricerca delle parole comuni tra popoli diversi

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In