Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
June 23, 2015
in
Economia
June 23, 2015
0

Nino Galloni: “L’Euro è servito per deindustrializzare l’Italia”

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 3 mins read

A Palermo per partecipare a un convegno sui ‘successi’ dell’euro e sugli effetti che la moneta unica europea ha prodotto e continua a produrre all’Italia, Nino Galloni, economista keynesiano, da sempre critico verso la moneta unica europea, scambia volentieri quattro chiacchiere con noi. Il momento cade a pennello, perché, proprio in queste ore, Unione europea dell’Euro e Grecia stanno provando a trovare un accordo che, in realtà, viene rinviato – prima di settimana in settimana, ora di giorno in giorno – già da un paio di mesi.

Professore Galloni, è corretto affermare che, ormai da qualche settimana, è l’Unione Europea dell’Euro che teme l’uscita della Grecia dall’Eurozona?

“In un certo senso sì. Quello che l’Unione Europea teme è che la Grecia lasci l’euro senza conseguenze. E, di fatto, è quello che sta avvenendo. Già gli ellenici stampano moneta alternativa. Hanno siglato un importante accordo sul gas con la Russia di Putin. Insomma non ci sono tragedie, a parte i problemi creati in Grecia dai predecessori di Tsipras”.

Insomma, l’Europa dell’Euro teme che, poi, sull’esempio della Grecia, anche altri Paesi che fanno parte della moneta unica seguano l’esempio di Tsipras.

“Praticamente sì. Per l’Europa dell’Euro un’eventualità del genere sarebbe disastrosa”.

Ma alla fine, professore, questa benedetta moneta unica europea a cos’è servita?

“Per quanto riguarda l’Italia a deindustrializzare il nostro Paese. Alla fine degli anni ’80 del secolo passato le Partecipazioni statali italiane erano un esempio nel mondo. E questo non andava bene a Germania e Francia”.

Sono riusciti a deindustrializzare l’Italia?

“In parte sì e in parte no. In meno di trent’anni il nostro Paese ha perduto il sessanta per cento circa delle Partecipazioni statali. E il novanta per cento delle grandi imprese private. Ma ci sono oltre 4 milioni di piccole e medie imprese che resistono: e resistono nonostante le infrastrutture sempre più carenti, nonostante un sistema bancario che gli nega sistematicamente il credito, nonostante un Fisco rapace e nonostante una pubblica amministrazione sempre più inefficiente”.

Come fanno a resistere?

“Perché sono uscite dal modello capitalistico. Sono imprenditori che lavorano e resistono non per remunerare il capitale che investono, ma per valorizzare la propria storia culturale e imprenditoriale: ovvero quello che sono stati e quello che sono ancora”.

Come finirà con la telenovela Unione Europea dell’Euro e della Grecia?

“La vicenda è in evoluzione. Ma i segnali che arrivano sono negativi”.

In che senso?

“A giudicare da quello che si legge sui giornali, non mi sembra che Tsipras stia chiudendo un accordo favorevole per il popolo greco. Leggo di un incremento delle tasse. Si vorrebbero colpire i cittadini con redditi lordi pari a 30 mila euro, cioè il ceto medio, che dovrebbe impoverirsi. Poi ancora un aumento dell’IVA e una riduzione degli interventi per la solidarietà. Quindi la mazzata finale: il deficit zero”.

Cioè?

“I tagli automatici se la Grecia non dovesse raggiungere i parametri fissati dalla stessa Unione Europea”.

Ma è possibile una cosa del genere? Perché mai Tsipras dovrebbe accettare queste condizioni-capestro dopo la battaglia che conduce da mesi? Non è che sotto c’è qualche trucco?

“Lo scenario non convince neanche me. Non sono da escludere aiuti sottobanco alla Grecia da parte dell’Unione Europea”.

In altre parole, Junker e Fondo monetario internazionale mostrerebbero i muscoli per fare vedere che la Grecia si è piegata ai propri voleri e poi, sottobanco, gli passerebbero gli aiuti…

“Questo ipotesi non può essere esclusa”.

Ma che figura ci farebbero i politici italiani che hanno penalizzato e continuano a penalizzare il nostro Paese nel nome dell’Euro se si dovesse scoprire che c’è un accordo sottobanco tra Unione Europea e Grecia? Pensiamo a Giorgio Napolitano, a Mario Monti e adesso a Matteo Renzi e al Ministro dell’Economia Padoan…

“Prima vediamo come va a finire. Se poi Tsipras dovesse accettare le condizioni insostenibili che si prospettano in queste ore perché, sottobanco, ci potrebbero essere altri accordi, beh, certi politici italiani non ci farebbero una grande figura. Per ora, però, parliamo solo di ipotesi”.

Ma lei cosa pensa dell’europeista Giorgio Napolitano?

“E’ l’ex comunista preferito da Henry Kissinger…”.    

           

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: EuroFondo Monetario InternazionaleFranciaGermaniaGiulio AmbrosettiGreciaHenry KissingerItaliaNino GalloniPartecipazioni statali italianePutinRussiaTsipras
Previous Post

Il teatro a New York, che viene e che va

Next Post

La speranza per Iaia prende…il Volo

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Calcio, la bufera giudiziaria sul Catania e la piaga delle scommesse

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?