Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 29, 2015
in
Economia
May 29, 2015
0

La disuguaglianza è una scelta politica, soprattuto in America. Parola di Joseph Stiglitz

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 4 mins read

 

Il festival dell'Economia di Trento, che la Voce di New York segue ormai da tre anni, si è aperto con un relatore d'eccezione, Joseph E. Stiglitz, premio Nobel per l'economia nel 2001, docente alla Columbia University, già vicepresidente della Banca Mondiale e stretto collaboratore della presidenza Clinton. Una voce, quella del Prof. della Columbia University, da tempo critica nei confronti degli effetti perversi dell'economia globale, che ben si sposa con il tema scelto per questa decima edizione del festival trentino: mobilità sociale.

Nobile concetto, quello della mobilità sociale, in grado di coniugare equità e sviluppo economico. Concetto però problematico: basti pensare alla chiusura che l'Europa sta manifestando nei confronti dei migranti, anch'essi legittimi portatori di una fortissima esigenza di mobilità ad un tempo sociale e geografica. 

Introdotto da Tito Boeri, responsabile scientifico fin dalla prima edizione dell'evento, e nel frattempo divenuto presidente dell'INPS, Stiglitz, senza dubbio uno degli economisti contemporanei più influenti, è partito da alcuni assunti: gli Stati Uniti sono diventati uno dei paesi più disuguali del mondo. Anche l’uguaglianza delle opportunità — nonostante il "mito americano", formatosi negli anni delle grandi migrazioni dall'Europa — è oggi più lontana che in altri paesi avanzati. Il mercato ha giocato un ruolo importante in queste dinamiche, ma la politica non ha fatto nulla per impedire l'allargarsi della "grande frattura" (dal titolo del suo ultimo libro) fra ricchi e poveri.

Perché questo interesse di Stiglitz per la disuguaglianza? La risposta l'ha fornita luis tesso nel suo discorso che riportiamo qui integralmente.

"Sono nato nell'Indiana a Gary, una città con una gloriosa tradizione industriale, che risale ai primi del '900. Crescendo ho visto attorno a me fortissime disugalianza e discriminazione razziale. Succedeva di frequente che le famiglie perdessero il lavoro a causa delle crisi e dei conflitti, degli scioperi. Non mi ero reso conto che quella in realtà  era la golden age del capitalismo, parlo degli anni '50 e '60. Così, ho cominciato a chiedermi come mai nel paese più ricco del mondo c'erano disuguaglianze così forti. Molto economisti pensavano in realtà che fosse sbagliato parlare di disuguaglianze. E sono stati anche molto ascoltati, visto che oggi gli USA sono il paese più diseguale, fra quelli industrializzati, sotto tutti i profili: reddito, patrimonio, istruzione, ma anche salute, aspettative di vita, persino accesso alla giustizia. Se uno è indigente oggi non avrà giustizia negli Stati Uniti.

Molti paesi oggi cercano di imitare gli Stati Uniti; il risultato è che stanno raggiungendo gli stessi livelli di disuguaglianza. L'Inghilterra è il discepolo più bravo, ma l'Italia non è molto lontana. All'estremo opposto ci sono i paesi scandinavi.

Oggi l'1% della popolazione detiene circa il 25% del reddito, e negli ultimi 30 anni questa proporzione è cresciuta di 3-4 volte. C'è chi sostiene che non ci si deve preoccupare di chi sta al top, perché i benefici discenderanno a cascata anche sui poveri e sulla classe media. Alcuni dei sostenitori di questa tesi tengono la loro ricchezza alle isole Cayman. Ma ciò che conta è che le cose non stanno così: chi sta in fondo alla scala sociale oggi sta peggio. In 40 anni i redditi medi sono rimasti pressoché invariati ma i salari reali minimi sono oggi più bassi anche rispetto a circa 60 anni fa. Questo spiega perché oggi negli USA c'è ad esempio un forte movimento politico che spinge per aumentare i salari minimi. 

La disparità di reddito determina anche disparità nelle opportunità. Ciò si potrebbe compensare ad esempio con una buona istruzione pubblica ma negli Stati Uniti ciò non succede.

Insomma, l'effetto a cascata non funziona. Anche Obama ha cercato di applicare questo modello economico, mentre io ho sempre cercato di fermarlo. L'idea di base era che bisognasse dare un sacco di soldi alle banche, e poi tutti ne avrebbero beneficiato. Io sostenevo invece che bisognasse aiutare i milioni di americani che si erano indebitati per la casa. Obama non l'ha fatto, e neanche la Fed. 

Negli anni '20-'40 in effetti vi erano delle evidenze del fatto che quando l'economia cresceva inizialmente a beneficiarne erano soprattutto i ricchi, ma poi col tempo i benefici si diffondevano nella società. Ma dagli anni '80 ciò è cambiato. Perché? Una tesi è che la disuguaglianza è una caratteristica intrinseca dell'economia capitalista. Una tesi alternativa è che, ad esempio, il cambiamento registratosi dalla presidenza Reagan in poi è stato determinato da precise scelte politiche, in primis l'abbassamento delle tassazioni e la liberalizzazione progressiva dell'economia. Reagan con le sue politiche ha quindi aumentato il livello delle disuguaglianze, anche più di quanto sperasse. Le altre previsioni, riguardanti i benefici a cascata sui ceti sociali meno abbienti, si sono rivelate sbagliate. Il 90% di chi sta più in basso non ha visto nessuna crescita di reddito a partire dalla presidenza Reagan. 

Io credo nella seconda tesi, credo cioè che la crescita della disuguaglianza non sia una conseguenza intrinseca del capitalismo, ma sia un prodotto di precise politiche. Sono le scelte degli stati e degli organismi internazionali che generano o accentuano la disuguaglianza.

Oggi c'è anche chi cerca di riscrivere le regole. Il Rosenberg Institute ha pubblicato un report che vale non solo per l'economia americana, Un'agenda per la crescita e la prosperità condivisa. C'è stata quindi una grande conferenza a Washington, dove abbiamo cercato di spingere queste idee. 

Attenzione, il messaggio che lancio anche nel mio libro è che non è vero che per avere più uguaglianza dobbiamo accettare un rallentamento dell'economia. Oggi anche il Fondo monetario internazionale sembra essersene accorto. Anche l'FMI ora comincia a dire che la crescita della disuguaglianza, con la conseguente compressione delle opportunità delle persone appartenenti ai ceti medi e bassi, si traduce in uno spreco enorme di risorse umane. Ci sono economie oggi che crescono più di quella statunitense, pur essendo partite da più in basso, perché hanno fatto scelte diverse, che vanno nella direzione di abbassare i livelli di ineguaglianza nella società".

 

Molti eventi del Festival dell'Economia di Trento, che durerà fino a martedì 2 giugno, possono essere seguiti in streaming sul sito del festival. 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: CapitalismodiseguaglianzeeconomiaJoseph Stiglitzmobilità sociale
Previous Post

La scuola italiana si rinnova anche all’estero

Next Post

L’Italia al voto tra le paure di Renzi, le banche e la manovra sui conti correnti

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Palmira nella mani dello Stato islamico: ora basta, IS va distrutto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?