Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 6, 2015
in
Economia
May 6, 2015
0

A Palermo l’ecatombe delle imprese. Addio anche a Pustorino e alla sue cravatte

Carmelo RaffabyCarmelo Raffa
Time: 4 mins read

“Una situazione drammatica, che ha già portato le imprese artigiane al collasso e vede lievitare i propri numeri, in negativo, ogni anno”. Commenta così Nunzio Reina, presidente Confartigianato Palermo, i dati forniti dalla Camera di Commercio in merito alle cessazioni delle ditte artigiane nei primi tre mesi dell'anno. Sono infatti 488 le aziende artigianali di Palermo e provincia che, da gennaio a marzo di quest’anno, hanno cessato la propria attività, almeno ufficialmente.

"Già – dice Reina – perché tra queste saranno centinaia quelle che continueranno ad essere operative, ma rigorosamente in nero. E' da questi dati che possiamo ritenere il fenomeno dell'abusivismo come una dinamica ormai naturale, che continua a prendere campo nel silenzio della politica e nell'ipocrisia di chi sostiene fantomatiche operazioni volte al rilancio dell'economia".

Nel dettaglio, sono ben 449 le imprese individuali artigiane che hanno formalmente chiuso i battenti, a cui si somma la chiusura di 35 società di persone. Tre le società di capitali che hanno sbaraccato c’è anche un consorzio. Sono 1812 le società di persone, 12.492 le imprese individuali, 63 le cooperative e 21 i consorzi che si sono registrati nei primi tre mesi di quest’anno.

"Più di 14 mila attività che hanno effettuato la registrazione – commenta il presidente Reina – non sono nulla rispetto ai dati preoccupanti delle chiusure. Non c'è equilibrio tra questi numeri, perché non c'è lavoro per chi ha scelto di vivere di artigianato e deve lottare contro chi, poi, continua in nero, non pagando né tasse, né lavoratori. Per questo la nostra associazione chiede meno chiacchiere e più interventi a favore di chi fa impresa e rappresenta l'anima dell'economia. Il proliferare degli abusivi va contro ogni ottica di legalità. Un argomento affrontato soltanto con ovvietà da chi dovrebbe invece proporre ed attuare soluzioni concrete".

Nel primo trimestre 2014 le imprese artigiane registrate erano state 15.506, le iscrizioni 279, le cessazioni 517. Nello stesso periodo del 2013, invece, 16.092 registrazioni, 242 iscrizioni e 540 cessazioni.  "Dati negativi ogni anno – prosegue Reina – che non possono lasciare indifferenti ed appaiono come un grido di disperazione da parte degli artigiani. Nessun piccolo imprenditore è escluso dalla pesante crisi, perché i numeri che includono tutti i settori dell'imprenditoria non sono più confortanti".

Da gennaio a marzo di quest'anno, infatti, pur essendosi verificate 95.011 iscrizioni, sono state più di tremila le cessazioni, più dell'anno precedente, in cui erano state 2426 e c'erano state duemila registrazioni in più. “Insomma – conclude Reina – non serve compatire chi fa impresa, esprimere la finta solidarietà, perché quello di cui le imprese adesso hanno bisogno è il sostegno morale ed economico per evitare il disastro". 

Un grande disastro, quindi, per Palermo e provincia. Infatti se diamo un’occhiata ai dati dell’anno scorso constatiamo che solo nella provincia di Catania si sono chiuse circa 2 mila imprese artigiane e nella piccola provincia di Enna hanno chiuso i battenti ben 284 imprese.

Ci chiediamo e chiediamo: a cosa è servita la riforma del Jobs act per il Meridione, per la nostra Regione e, soprattutto, per Palermo e la sua provincia? Fin’oggi non si è visto nulla di buono ed anzi non s’intravede una valida alternativa al baratro verso il quale vanno precipitando le imprese e, in particolare, quelle artigiane che, per anni e anni, hanno assicurato lavoro a tanti padri e a tante madri di famiglia.

Questo triste problema non riguarda esclusivamente le imprese artigiane, ma anche quelle che operano nel commercio. Quanti esercizi commerciali hanno chiuso le saracinesche e quanti ne seguiranno il triste esempio nei prossimi mesi? Oggi, a Palermo, rileviamo la chiusura di un negozio che ha scritto una pagina importante nella storia del commercio del capoluogo dell’Isola. Parliamo di Pustorino, un negozio di abbigliamento storico, con sede in via Maqueda, fondato nel 1885. Noto per i capi di abbigliamento di alta classe, Pustorino, tanto per ricordare un particolare, era una meta fissa dell'ex Presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, che quando veniva a Palermo si recava sempre ad acquistare le cravatte in questo negozio. Dalle dichiarazioni dei titolari emerge anche che la chiusura del traffico di questa via storica della città rappresenta una delle principali motivazioni che hanno portato alla chiusura di Pustorino.

C'è da dire, al riguardo, che nel centro storico siciliano si registra sempre più un forte degrado e che via Maqueda risulta dominata dalla presenza di negozi aperti da cinesi, indiani, africani, etc. Qualcuno dirà: chiudono i piccoli negozi e aprono gli ipermercati. Purtroppo occorre ricordare a questo qualcuno che gli ipermercati che aprono e danno lavoro cominciano di già a subire la crisi ed iniziano a licenziare lavoratrici e lavoratori. Sempre a proposito di via Maqueda pedonalizzata non possiamo fare a meno di segnalare la presenza di tante bancarelle. Ci chiediamo e chiediamo: sono commercianti in regola che pagano le tasse o sono abusivi?

E’ di qualche giorno la notizia che l’Auchan ha messo in mobilità 267 dipendenti. Caro Premier Matteo Renzi, sono questi gli effetti del miracoloso Jobs act? Ancora una volta ci permettiamo di evidenziare che in Sicilia e, in generale, nel Mezzogiorno esiste un grave problema che è stato evidenziato anche dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della recente festività del 1° maggio: “Sul lavoro si fonda la nostra Repubblica – ha detto il capo dello Stato -. Tuttavia, proprio mentre affermiamo questo principio, avvertiamo come una ferita lacerante nel corpo sociale e nello stesso tessuto democratico, la cifra così alta di nostri concittadini che non trovano occupazione, che sono stati espulsi dal processo produttivo, che lavorano saltuariamente e nella precarietà, non riuscendo a vivere con serenità con i propri familiari”. 

Caro Renzi e cari politici siciliani, dobbiamo prendere atto che la crisi occupazionale c’è in tutto in Paese, ma in modo particolare e emergenziale c’è in Sicilia e nel Sud dell’Italia. Il Jobs atc è una soluzione o l’unica soluzione? Se fin’oggi poco o quasi nulla si è mosso e se, addirittura, esercizi artigiani, commerciali e industriali continuano a chiudere i battenti occorre prendere decisioni adeguate e straordinarie per un Meridione che sta precipitando e che vivacchia per le pensioni dei padri e dei nonni.

Un impegno serio e non elettorale per ridare un po’ di speranza ai tanti giovani innamorati della propria terra che subendo continue mortificazioni non l’abbandonano.

Foto tratta da loraquotidiano.it

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Raffa

Carmelo Raffa

Dopo una vita vissuta nel mondo bancario, nel Sindacato e in attività di carattere sociale, da alcuni anni mi diletto a scrivere note su Economia e Politica, con particolare attenzione per le problematiche che affliggono la Sicilia, dove vivo, e il Mezzogiorno d’Italia. A sessant'anni suonati continuo quasi quotidianamente a chiedermi in che modo posso contribuire per rendere più vivibile la mia terra? E poi… cosa si può fare per un mondo più giusto?

DELLO STESSO AUTORE

Renzi in Sicilia

Perché in Sicilia il referendum di Renzi ha perso il doppio

byCarmelo Raffa
matteo renzi sicilia

Le promesse di Renzi alla Sicilia e la voglia di crederci

byCarmelo Raffa

A PROPOSITO DI...

Tags: AuchanCarmelo RaffaCataniaConfartigianatoEnnaimprese che chiudono i battentiJobs ActNunzio ReinaPalermo e provinciaPustorinoRenziSergio Mattarella
Previous Post

Champions League: la Juventus é a metá dell’opera

Next Post

La Sicilia tradita/ “L’albero di Giuda”, ovvero la beffa del parco tematico di Regalbuto

DELLO STESSO AUTORE

papa francesco onu

Ho sognato che papa Francesco veniva “suicidato”

byCarmelo Raffa
assistenza-sanitaria

Austerità statale e assistenza sanitaria in coma

byCarmelo Raffa

Latest News

Our Bodegas Were a Lifeline During COVID-19. Now, We Are Providing a Lifeline to Them

byEric Adams
L’ex ostaggio Usa Idan Alexander è in Israele

Edan Alexander torna dalla famiglia. Fissato un incontro con Trump a Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La Sicilia avrà una legge sulla subacquea industriale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?