Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
April 28, 2015
in
Economia
April 28, 2015
0

Il rilancio dell’agricoltura ricordando la strage di Portella della Ginestra

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Time: 5 mins read

Non c’è futuro senza memoria. E l’eccidio di lavoratori che avvenne il primo Maggio del 1947 in località Portella della Ginestra, la prima strage di Stato dell’Italia repubblicana, non può essere dimenticata. Anzi, oggi come ieri, quei tragici eventi affermano l’attualità del richiamo ai principi fondamentali della giustizia e della legalità, beni preziosi ma non ovunque e non a tutti accessibili.

Lo ha detto il presidente della Confederazione italiana agricoltori, Dino Scanavino, nel corso dell’iniziativa “Gli agricoltori italiani in ricordo di Portella della Ginestra. Legalità, dignità, lavoro, sviluppo” organizzata ieri dalla Confederazione a Palermo, nei saloni di Palazzo Reale, la sede del Parlamento siciliano. Un’iniziativa per commemorare il sacrificio di quegli uomini e quelle donne che chiedevano terra e giustizia sociale e trovarono invece le pallottole. Una vicenda nella quale si intrecciano la mafia, i servizi segreti americani e la banda di Salvatore Giuliano, strumentalizzata anche in questa oscura storia.

“Con questo convegno – ha spiegato Scanavino – la Cia vuole dare il suo contributo affinché le eccellenze del Made in Italy, bandiera dell’Expo di Milano, siano legate non solo alla qualità indiscussa delle produzioni agricole italiane, ma anche alla qualità e alla dignità del lavoro e della vita degli agricoltori”.

Un discorso ancora più vero in Sicilia, dove la guerra alla criminalità organizzata si combatte, sul serio, anche con il lavoro della terra. Un lavoro, quello sui beni confiscati alle mafie, che Libera porta avanti da anni e che la Cia continua a sostenere coi fatti. E’ dal 2001, anno di fondazione della prima cooperativa ‘Placido Rizzotto’, nel Palermitano, che va avanti la partnership tra Cia e Libera, sancita poi nel 2008 da un protocollo d’intesa con cui la Confederazione si impegna “attraverso le sue strutture e i suoi tecnici” a fornire “consulenza e assistenza alle cooperative e ai soci del progetto Libera Terra nella gestione dei terreni confiscati alla criminalità organizzata”.

L’obiettivo comune è quello di ripartire dall’agricoltura per proporre un modello di sviluppo alternativo alla logica del sopruso e del ricatto. Dimostrare che ciò che la mafia ha sottratto alla collettività, con la violenza e l’intimidazione può essere restituito alla società civile e può creare – attraverso il lavoro sui terreni agricoli “liberati” – nuove opportunità di sviluppo e di occupazione e un sistema produttivo basato sulla qualità.

Insomma, “dalle mani della criminalità a quelle della legalità – ha detto il presidente della Cia-. Un percorso non facile, tanto più in questa congiuntura economica, in cui la nostra agricoltura è sempre più spesso nel mirino delle mafie”. Dall’agropirateria alle truffe sulla Pac, dal caporalato al saccheggio del patrimonio boschivo, dall’usura al controllo delle filiere agroalimentari la piovra della criminalità organizzata allunga i tentacoli sul comparto “coltivando” un business da 50 miliardi di euro l’anno, pari a quasi un terzo dell’economia illegale nel Belpaese.

L’infiltrazione nel settore primario di “Mafie Spa” – è stato sottolineato nel conrso del convegno – produce più di 240 reati al giorno, praticamente otto ogni ora, e mette sotto scacco oltre 350 mila agricoltori. Questi, in sintesi, i ‘numeri’ del ‘Rapporto sulla legalità e sicurezza 2014’ della Cia. Il fenomeno, fino a pochi anni fa concentrato soprattutto nelle regioni del Sud, si sta espandendo a macchia d’olio in tutt’Italia, Nord incluso, con un raggio d’azione che è sempre più ampio e dilatato. La lista dei reati perpetrati nelle campagne è lunga e ha un conto pesante. Non ci sono solo i 14 miliardi l’anno delle agromafie in senso stretto: a questi vanno aggiunti i 4,5 miliardi calcolati tra furti e rapine; e poi i 3,5 miliardi del racket e i 3 miliardi dell’usura; e ancora 1,5 miliardi per le truffe all’Unione europea e 1 miliardo solo per la contraffazione alimentare in Italia; infine 1 miliardo per le macellazioni clandestine e quasi 20 miliardi di euro legati alle ecomafie tra abusivismo edilizio, discariche illegali e incendi boschivi dolosi.

“Attraverso il controllo nelle campagne – ha spiegato Scanavino – le mafie cercano di incrementare i propri affari illeciti esercitando il controllo in tutta la filiera agroalimentare, dai campi all’intermediazione dei prodotti fino agli scaffali del supermercato. Non c’è più in gioco solo il potere su un determinato territorio. La criminalità organizzata vuole far fruttare i patrimoni, entrando in quei comparti ‘anticrisi’ che si stanno dimostrando sempre più determinanti per la ripresa dell’economia nazionale, come appunto l’agroalimentare”. Per questo, ora più che mai, serve un forte impegno comune, azioni e strategie il più possibile condivise per sconfiggere questa “piaga” che distrugge il tessuto sano e produttivo dell’imprenditoria italiana. Tenendo conto anche del fatto che l’agricoltura, spesso, mostra maggiori elementi di vulnerabilità, legati a quelle caratteristiche e inevitabili forme di “isolamento geografico” dei luoghi di lavoro e del livello di fragilità degli addetti.

“La situazione è davvero grave – ha osservato ancora il presidente della Cia -. Tantissimi sono gli imprenditori che, purtroppo, fanno i conti con il racket e l’usura, con i furti e le rapine, con le estorsioni e le minacce. Senza contare i danni economici e d’immagine inaccettabili che i produttori e tutta la filiera di qualità pagano per colpa di falsi e sofisticazioni alimentari”.

Ma l’agricoltura di qualità è anche quella che combatte il sommerso. Questo significa affrontare un altro tema tragico e irrisolto: il lavoro nero in agricoltura. E in questo la Confederazione si sente in obbligo di guardare la realtà per capire cosa fare. In uno studio recente, l’Eurispes ha stimato al 32% l’incidenza del sommerso in agricoltura nel 2014. Una cifra in aumento rispetto agli ultimi anni: 27,5% nel 2011, 29,5% nel 2012, 31,7% nel 2013.

Dati allarmanti che richiedono una complessità adeguata di approccio. Se da un lato, infatti, il sommerso agricolo sembra fortemente legato a elementi strutturali e alla natura stessa del comparto, dall’altro si delinea come un fenomeno capace di rinnovarsi nel tempo secondo modalità di volta in volta nuove, traendo nuova linfa ora dalla crisi generalizzata e profonda che colpisce il comparto agricolo, ora dall’attività della criminalità organizzata, ora dalla complessità normativa e dagli alti costi del lavoro. Occorre, quindi, ben distinguere gli strumenti da utilizzare nell’uno e nell’altro caso. Nei casi che si possono ricondurre a irregolarità, e non a illegalità, occorre, secondo Cia, un approccio positivo che parta da questa domanda: come si sostiene, come si aiuta l’impresa regolare? Come si toglie terreno fertile a chi cerca nella complessità e onerosità delle regole un alibi al proprio comportamento scorretto? Per Scanavino “la risposta è in queste due fondamentali formule: semplificazione e premialità”.

Nei casi invece di illegalità, di lavoro nero, la formula necessariamente cambia e le “armi” a disposizione devono essere “affilate”. Per esempio, servono servizi ispettivi più efficienti, tema caro alla Cia, che vede in una razionalizzazione degli interventi ispettivi e in una loro crescita dal punto di vista della qualità, il modo per indirizzare la risorse verso le situazioni di reale gravità, abbandonando ogni residuo approccio formalistico e burocratico che spesso si traduce in un’improduttiva insistenza verso aziende note, sostanzialmente regolari e con nessun beneficio per i lavoratori. Poi c’è la questione odiosa del caporalato, che deve vedere da una parte una forte azione di sensibilizzazione, ma anche di corretta consulenza da parte delle organizzazioni di categoria per cautelare e mettere in allerta le aziende di fronte all’attività di soggetti intermediari che si presentano come regolari ma che regolari non sono.

Dall’altra parte, infine, occorre maturare la consapevolezza che il mercato del lavoro agricolo è zona talmente magmatica e dinamica da non poter essere governata con i servizi pubblici all’impiego, ma da richiedere l’intervento mirato delle parti sociali agricole a livello territoriale attraverso lo straordinario strumento della bilateralità agricola. 

Foto tratta da poliziadistato  

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Lo sciamano di Capitol Hill trasferito in un centro di recupero

Lo sciamano di Capitol Hill trasferito in un centro di recupero

byLa Voce di New York
Who Is Anthony Volpe?

Who Is Anthony Volpe?

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: CIAConfederazione italiana agricoltoriDino ScanavinomafiePalazzo RealePalermoPortella della Ginestraprimo Maggio 1947Rapporto legalità e sicurezza 2014
Previous Post

Street Art: From vandalism to urban renewal

Next Post

La Sicilia? “Condannata al default dal Governo nazionale e da quello regionale”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Sidro frizzante al posto dello champagne: i matrimoni negli Usa diventano analcolici

Sidro frizzante al posto dello champagne: i matrimoni negli Usa diventano analcolici

byLa Voce di New York
Italian Consulate Announces New “Tristate Italian Art Prize”

Italian Consulate Announces New “Tristate Italian Art Prize”

byLa Voce di New York

Latest News

All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

byLuca Zuccala
Zero Waste: l’Onu dichiara guerra a spazzatura e spreco per salvare il pianeta

Zero Waste: l’Onu dichiara guerra a spazzatura e spreco per salvare il pianeta

bySimone d'Altavilla

New York

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Il gran giurì di New York prende altro tempo: sospiro di sollievo per Trump

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

In Sicilia da oggi iniziano i moti di piazza contro i tagli e l'austerità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?