Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
April 16, 2015
in
Economia
April 16, 2015
0

Nell’inferno delle miniere di giada in Cina, Corea e Myanmar dove i minatori sono schiavi e drogati

C. Alessandro MauceribyC. Alessandro Mauceri
Time: 5 mins read

Pochi di quelli che comprano un manufatto di giada pensano a ciò che ruota dietro al mondo della pietra verde. I più pensano alla lucentezza o ai riflessi di questo minerale. In Cina si pensa che possa allontanare il malocchio e che abbia poteri curativi. Su un testo cinese del sedicesimo secolo è riportato che “se si sfrega ogni giorno con della giada l'area attorno a una ferita, non rimarrà alcuna cicatrice e, se la giada viene macinata fine come i semi di sesamo e poi ingerita, i dolori muscolari e del torace scompariranno e il cuore, il fegato, la milza, i polmoni e i reni funzioneranno tutti meglio” (e per confermarlo sono stati fatti degli studi presso l'Università di Taejŏn). In Corea la giada è simbolo di ricchezza e di prosperità. Infatti la si regala, in segno di buon auspicio, ai nuovi nati.

È per questo che, in molti Paesi orientali, ma anche in Occidente il mercato della giada è sempre più florido: di recente, durante una manifestazione di gioielli (Shanghai World Jewellery Expo), alcuni pezzi di giada sono stati valutati a più di 160 dollari il grammo. Molto più dell’oro. Un proverbio cinese dice: “L’oro è di valore, ma la giada è senza prezzo”.

Ma la giada un prezzo ce l’ha: un prezzo di sangue e di vite umane di cui nessuno parla giada 1né, tanto meno, scrive. Oggi la giada si estrae quasi esclusivamente in tre Paesi: in Cina, in Corea e in Myanmar (l’ex Birmania). È soprattutto in quest’ultimo Paese, nella regione del Kachin, una zona montagnosa e inospitale a ridosso della regione cinese dello Yunnan, che si trova la maggior parte di miniere di giada. Si tratta di una zona tremendamente difficile da raggiungere: le vie non portano fino alle miniere e a i centri di raccolta. Ad un certo punto, le strade scompaiono nella foresta e comincia l’inferno. Un inferno nel quale sono ammessi soltanto i minatori, le guardie armate e, ovviamente, gli acquirenti cinesi.

Non è molto diversa la situazione in Cina, sui monti Kunlun: qui le miniere più importanti si trovano in cima alla Valle del Bue Selvatico, a circa 5.000 metri di altezza. Sono state scavate nelle nevi perenni del ghiacciaio dove il sole è così accecante che non è facile tenere gli occhi aperti. Dentro le miniere, però, è tutto buio. È qui che lavora la maggior parte dei minatori. Anche in Corea si estrae la giada, nella regione Ch'unch'ŏn. Una giada particolare dal colore bianco latte, estremamente rara e preziosa e, secondo alcuni, dotata di poteri curativi eccezionali (sopra, a destra, una pietra di giada dal classico colore verde; sotto, a sinistra, la rara giada coreana dal colore bianco latte). 

Non è un caso se la maggior parte delle miniere di giada si trova in zone inaccessibili: spesso l’estrazione e il commercio di questo minerale avvengono al di fuori di ogni legge e dei normali canali commerciali. Quasi la metà della giada estratta in Myanmar finisce in Cina e, molto spesso, sul mercato nero. Un giro d’affari di miliardi di dollari. Secondo i dati dell’Ash Center dell’Università di Harvard, le vendite totali, solo nel 2011, hanno raggiunto gli otto miliardi di dollari, un sesto di tutto il Pil (Prodotto interno lordo) della Birmania.

Di questi soldi, però, nelle ‘casse’ del Myanmar non rimane nulla: la maggior parte finisce nelle tasche degli imprenditori cinesi e delle bande armate che impongo alle compagnie minerarie il ‘pizzo’ per estrarre il minerale “senza intoppi” e che gestiscono i traffico di droga.

È in centri minerari come questi che i lavoratori delle miniere vengono trattati in modogiada 2 disumano. Poco o niente dei soldi che paga chi compra un oggetto di giada viene utilizzato per remunerare chi effettivamente lavora in condizioni disumane nelle miniere. Chi ha potuto raggiungere queste zone (pochi, anzi pochissimi giornalisti e sempre sotto copertura), racconta che i minatori lavorano in condizioni di semischiavitù. È qui che migliaia di persone passano la loro breve vita a scavare con mezzi rudimentali; l’unica pausa è per (poche) ore di sonno e per la droga.

Droga e giada da molti, troppi anni costituiscono un binomio inscindibile. Spesso i lavoratori  vengono invogliati (la prima “dose”, di solito, viene data gratis) a far uso di droghe per poter sopportare i turni di lavoro massacranti. Droghe come l’eroina, le metanfetamine e l’oppio (non a caso il Myanmar è uno dei maggiori produttori di quest’ultimo, dopo l’Afganistan). In breve diventano tossicodipendenti e lavorano non in cambio di un salario (per basso che sia), ma solo per poter ricevere la loro “dose”. E continuano così fino alla morte.

Anche Al Jazeera ha denunciato che il 75% dei minatori è tossicodipendente. I campi in cui si raccolgono i minatori per drogarsi o per dormire tra un turno e l’altro sono pieni di cumuli di siringhe e le condizioni igieniche sono spaventose. Le conseguenze per la salute sono facilmente prevedibili: secondo i dati del World Health Organization, più del 30% di chi assume droghe da iniettare, a Myitkyina, una delle sedi di estrazione, contrae il virus dell’HIV e i morti per overdose non si contano più. Non è possibile neanche tenere la conta dei morti: spesso i cadaveri vengono nascosti nei boschi vicini alle miniere; non esistono “contratti” o “registri” dai quali si possa, anche sommariamente dedurre dati attendibili.

Che il mondo della giada sia questo non è una novità. Le stesse autorità hanno dichiarato di conoscere questo stato di cose: in una recente intervista al New York Times, Yang Houlan, ambasciatore cinese in Myanmar, ha dichiarato che imprenditori e uomini d’affari cinesi violano regolarmente e sistematicamente le leggi birmane: “Oltrepassano il confine per estrarre o contrabbandare la giada”.

Eppure nessuno fa niente per fermare questo stato di cose. Il motivo è semplice: il mercato della  giada è un mercato maledettamente prospero. Solo nell'ultimo trimestre dello scorso anno i proventi nel settore delle esportazioni di giada in Myanmar sono cresciuti del 30% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. E l’intero giro d’affari legato all’estrazione di giada, secondo alcune stime, si aggira in circa ottomiliardi di dollari. Vale a dire circa un decimo dell’intero Pil del Paese.

Ma di questi affari sul Pil della Birmania non resta traccia. Del resto, come potrebbe? Tutto avviene in luoghi dove le autorità birmane (come del resto quelle cinesi, in alcune zone minerarie oltre i monti che separano i due Paesi) non osano avventurarsi.  

Posti di cui si conosce l’esistenza solo quando i minerali scavati dagli schiavi della droga e della giada finiscono nelle vetrine delle gioiellerie della Cina e del resto del mondo. Dove i compratori sono estasiati per la trasparenza della giada e alcuni di loro si illudono che possa avere proprietà curative o che possa portare fortuna. A nessuno di loro importa sapere che quelle pietre verdi (o bianco latte, come nel caso unico della giada coreana) sono macchiate di rosso: il rosso del sangue di migliaia di persone che vivono come schiavi nell’inferno delle miniere da cui si estrae la giada. 

Foto tratta da asianews.it

 

Share on FacebookShare on Twitter
C. Alessandro Mauceri

C. Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

byC. Alessandro Mauceri

Ad evadere il Fisco italiano sono anche le multinazionali che pagano le tasse all’estero

byC. Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: Ash CenterC.Alessandro MauceriCh'unch'ŏnCinadrogaGiadaKachinKunlunMyanmarYang Houlan
Previous Post

Fight for 15 and Why It Matters for 2016

Next Post

L’arma dello stupro: l’ONU contro la violenza sessuale nei conflitti

DELLO STESSO AUTORE

Le banche italiane con licenza di derubare azionisti e correntisti

byC. Alessandro Mauceri

Migranti nella Turchia di Erdogan: 3 miliardi di Euro di aiuti dall’Unione Europea. E in Sicilia?

byC. Alessandro Mauceri

Latest News

At West Point Commencement, Trump Rejects Obligation to “Spread Democracy”

At West Point Commencement, Trump Rejects Obligation to “Spread Democracy”

byDavid Mazzucchi
Barge Explosion in Manhattan Kills Sanitation Worker, Injures 2

Barge Explosion in Manhattan Kills Sanitation Worker, Injures 2

byJonathan Baldino

New York

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

byMaria Nelli
Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
L'intervento di Ban Ki-moon alla conferenza “United Action Towards Sustainable Development for All Through Sport.” (Foto ONU-Mark Garten)

L'Onu e l'equilibrio dello sport che porta sviluppo sostenibile

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?