Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
April 14, 2015
in
Economia
April 14, 2015
0

L’economia siciliana è al bivio: o cambiare, o morire

Aldo PennabyAldo Penna
Time: 3 mins read

Deve esserci per forza qualcosa di sbagliato se i servizi erogati dai grandi Comuni meridionali, e in particolare da quelli della Sicilia occidentale, sono così disastrosi e costosi. La regola certo non vale per tutti, ma alcune amministrazioni virtuose non modificano un giudizio largamente condiviso. Che cosa fare allora per cambiare musica e mutare in meglio la qualità dei servizi al sud? Perché le imprese temono più l’ignavia della burocrazia che la mafia? Quali rimedi per accorciare l’immensa distanza che separa il Sud dal Nord del Paese?

La Sicilia continua a cumulare primati negativi, segni evidenti di una malattia che, invece di arretrare, avanza e corrode. Per la sanità spendiamo 200 euro annui procapite più della Lombardia e alimentiamo senza sosta i viaggi della speranza che seguono le stesse rotte migratorie dei nostri giovani: il Nord del Paese, il Nord dell’Europa. Abbiamo occupato i boschi siciliani con un esercito di 24 mila addetti, il 60% del totale nazionale, e invece di diventare blindati e immuni agli incendi ne divampa il 50% dell’Italia intera, senza che questa poderosa macchina lo impedisca o si impegni ad aumentare la superficie boschiva.

Avevamo il 60% dei formatori d’Italia senza che questo trovasse contropartita nel decollo tumultuoso di nuove attività dei giovani formati: anzi questa elementare statistica è sempre stata custodita come uno dei misteri di Fatima, qualcosa da non far sapere a un mondo non ancora pronto a conoscerla. Abbiamo il 60% dei dirigenti regionali d’Italia, 1.800 su un totale di 3.500, senza che questo si traduca in una progettazione d’avanguardia per i fondi europei e le dotazioni finanziarie ordinarie che infatti hanno un bassissimo tasso di utilizzo: come negare  a un assetato l’acqua adducendo molti cavilli invece di prestargli soccorsi prima che muoia.

Ancora: anche il consumo procapite delle medicine vede primeggiare molte regioni meridionali come se la ricchezza di un’area geografica assicurasse una maggiore protezione contro le malattie (o la truffa). La maggiore disoccupazione femminile, giovanile e adulta si concentra al Sud e in Sicilia. Le città più sporche sono al Sud, e in Sicilia in particolare; la minore dotazione procapite di verde pubblico è al Sud, e in Sicilia in particolar modo. La peggiore tenuta dei parchi e del verde è al Sud, e in Sicilia in particolare. Per non parlare dei trasporti, dell’industria manifatturiera, di quella dell’ospitalità, delle incompiute pubbliche, vere rapine all’Erario e ai cittadini consumate attraverso il non utilizzo e spesso la conseguente devastazione del bene pubblico realizzato a suon di milioni di euro senza che nessuno paghi mai per il colpevole ritardo.

Negli anni ‘60 si pensava di colmare il gap di sviluppo del Sud riversando fiumi di denaro che, invece di irrigare e rendere fertile la produzione diffusa e fare decollare un’economia autonoma, si sono riversati come uragani su alcune zone di territorio devastandolo. Gela, Milazzo, Priolo sono la testimonianza deforme di una dislocazione di produzioni pericolose spacciato per sviluppo. A questo si aggiunga l’ingordigia degli amministratori del tempo e la prepotente presenza di una mafia in ascesa e avremo la miscela velenosa che ha impedito alla Sicilia di seguire un percorso come quello veneto.

Già, il Veneto. Una regione che gareggiava nel dopoguerra con la Sicilia a ingrossare le fila dell’emigrazione si è trasformata in pochi decenni in una delle zone più ricche del Paese. In Veneto i contadini espulsi dall’agricoltura si riciclarono in piccoli artigiani fondando attività che prosperano ancora oggi. In Sicilia e nel Meridione questa transizione non è avvenuta, l’agricoltura ha perso con più lentezza addetti che, invece di trasformarsi in piccoli imprenditori, sono andati a ingrossare le file degli operai in industrie sterili, di un precariato in rapidissima espansione e di una burocrazia immensa e improduttiva.

Dove cominciare per invertire quella che sembra una biblica condanna ed è invece il risultato dell’opera di uomini che odiano la loro terra e idolatrano i loro privilegi? Innanzi tutto una rilevante cura dimagrante degli apparati burocratici, un arretramento rapido e definitivo dalla gestione dei servizi pubblici, un’erogazione di incentivi alle imprese e di risorse per formare i giovani, semplici e automatiche senza le vie crucis della ricerca di protezioni. Stiamo parlando di operazioni non difficili che in Sicilia sono viste alla stessa stregua di pericolosi sovvertimenti.

Per una terra che ha conosciuto solo ribellioni e mai rivoluzioni è davvero un’ardua impresa compiere passi in questa direzione, ma gli spazi per le furberie sono oramai ridotti, cambiare o morire è il dilemma posto di fronte ai siciliani.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo Pennaeconomia sicilianaEuropaNordSiciliaSudVanetoviaggi della speranza
Previous Post

13 Modi per fare a meno della pena di morte e creare una società che rispetti la vita

Next Post

Le mani dei bambini nei campi di tabacco americani: lavoro minorile, sfruttamento, malattie

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il viadotto “Imera” verrà eliminato col tritolo. Al suo posto una bretella e l’ospedale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?