Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
April 7, 2015
in
Economia
April 7, 2015
0

La spending review all’italiana che colpisce il Sud

Antonella SferrazzabyAntonella Sferrazza
Time: 4 mins read

I fatti sono argomenti testardi, diceva George Bernard Shaw. E, in quanto tali, non possono essere smentiti dalla retorica di regime cui ormai siamo tristemente abituati.  E i fatti dimostrano, ancora una volta che i Governi italiani continuano a considerare il Sud Italia come un'area marginale, buona per la riscossione di imposte e tributi che poi saranno investiti altrove. 

L'ennesima prova del nove è fornita dalla Svimez, l'Associazione per lo Sviluppo industriale del Mezzogiorno che, proprio qualche settimana fa, in occasione dell'anniversario dell'Unità d'Italia, parlando con lavocedinewyork.com, aveva denunciato non solo lo strabismo della politica italiana, ma anche quello dei grandi media per i quali la questione meridionale non esiste.  

Oggi gli economisti Svimez, con i soliti numeri alla mano (testardi quanto i fatti), svelano gli arcani di quella che definiscono “spending review all’italiana”.

Come è stata orchestrata questa revisione della spesa e quali effetti ha prodotto?

Il responso non lascia dubbi. Non solo al Sud si taglia molto più che al Nord, ma nella stessa area si investe molto meno che nel resto del Paese.

Solo limitandosi al 2015 il taglio della spesa pubblica in % del Pil sarà del 6,2% al Sud, più del doppio del Centro-Nord (-2,9%).  Giù anche la spesa in conto  capitale: -2,1% contro -0,8% del Centro-Nord.

Il dato è contenuto nello studio “Spending review e divari regionali in Italia” di  Adriano Giannola, Riccardo Padovani e Carmelo Petraglia che sarà pubblicato sul prossimo numero della rivista “Economia Pubblica – The Italian Journal of Public Economics”. 

Ovviamente, il problema non riguarda solo il 2015:
 
"Negli ultimi anni i tagli alle spese operati dai vari Governi hanno inciso molto più al Sud che al Centro-Nord. Nel 2013 infatti le minori spese nette hanno raggiunto il 2,7% del Pil a livello nazionale: ma se nel  Centro-Nord il taglio è stato pari al 2,2%, al Sud la riduzione ha pesato più del doppio: -4,5%”. 

“Il taglio alla spesa- spiegano gli analisti della Svimez-  penalizza il Sud soprattutto per quanto riguarda gli investimenti pubblici, la componente della spesa pubblica più colpita, e una delle componenti di domanda in grado di  stimolare la ripresa nell’economia meridionale. La spesa pubblica in conto capitale ha registrato al  Sud riduzioni da due a tre volte in più rispetto al Centro-Nord: -1,6% nel 2013 contro il -0,5%  del Centro-Nord; nel 2014 -1,9% contro -0,7% dell’altra ripartizione, arrivando nel 2015 a -2,1% al  Sud contro -0,8% del Centro-Nord”. 
 

Nulla di nuovo sotto il cielo del Sud Italia: “In dieci anni, dal 2001 al 2012, la spesa in conto capitale per le aree sottoutilizzate, fondamentale per le azioni di riequilibrio territoriale,  al Sud è scesa del 58%, passando da 16,5 a 6,9 miliardi di euro; al Centro-Nord è scesa nello stesso periodo del 10%,  calando da 3,7 a 3,3 miliardi di euro. In altri termini, i 791 euro che ogni cittadino del Mezzogiorno  riceveva nel 2001 sono scesi nel 2012 a 334, mentre i 99 euro destinati pro capite alle aree sottoutilizzate del Centro-Nord sono diventati 85 undici anni dopo”.  

Non va meglio se guardiamo agli investimenti nel settore pubblico allargato (che comprende PA ma anche società quali ENEL,  ENI, Poste italiane, Ferrovie dello Stato):  la quota è passata dal 36,5% del 2001 al 30,2% del 2012. 

“Sono proprio le politiche di spesa delle imprese pubbliche nazionali e locali a penalizzare il Sud: nel  2012, le spese d’investimento delle imprese pubbliche nazionali nel Mezzogiorno erano pari a 215  euro pro capite, contro i 318 del Centro-Nord. Nel caso delle imprese pubbliche locali, lo scarto era  ancora più ampio (62 contro 188 euro)”.

Un altro capitolo dello studio della Svimez affronta un’altra nota dolente: gli effetti delle manovre economiche effettuate dal 2010 ad oggi:
 
“Le manovre effettuate dal 2010 ad oggi dai vari Governi (il cui  valore cumulato arriva a oltre 109 miliardi di euro nel 2014) in rapporto al Pil sono pesate più nel  Mezzogiorno rispetto al Centro Nord. In particolare, il peso cumulato delle manovre sul Pil per il  2013 sarebbe del 6% a livello nazionale, ma assai differente a livello territoriale: 5,5% nelle regioni centro settentrionali e 7,8% in quelle meridionali. Stesse dinamiche negli anni successivi: per il  2014 l’impatto sul Pil è stimato al 6,5% quale risultato del 5,9% al Centro-Nord e dell’8,7% al Sud.  L’impatto delle manovre sul Pil cresce ancora nel 2015, arrivando al 6,8% a livello nazionale. Ma  se al Centro-Nord il peso sul Pil si ferma al 6%, al Sud sale fino al 9,5%”.

In definitiva, sotto l’etichetta della spending review  “si sono nascosti una serie di tagli che, soprattutto con riferimento alle spese in conto capitale,- dice la Svimez- hanno esercitato un effetto depressivo  sull’economia dell’area, amplificando i divari regionali e facendo perdere allo strumento il suo  ruolo di riequilibrio territoriale. Di qui la necessità di trasformare gli sprechi in spesa produttiva per  servizi pubblici fortemente carenti specialmente nelle aree svantaggiate del paese”. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Sferrazza

Antonella Sferrazza

Una emigrata "pentita". Così mi definiscono gli amici che mi hanno vista tornare a Palermo, dopo tanti anni a Londra. Parafrasando Franco Battiato, "un irresistibile richiamo", mi ha riportato a casa, nonostante tutto. Nella redazione siciliana di Milano Finanza, mi sono guadagnata il tesserino di giornalista professionista. Da lì un continuo peregrinare, fino all’approdo al web. Con questa rubrica  (An.tu.do- acronimo che sta per Animus Tuus Dominus, in voga durante i Vespri Siciliani e che significa Il coraggio sia il tuo solo Signore ) vorrei contribuire a dare voce al Sud visto dal Sud. 

DELLO STESSO AUTORE

Carabinieri vs Mafia: il racconto dello scacco matto a Messina Denaro

byAntonella Sferrazza
palmiro-prisutto

Palmiro Prisutto: il prete scomodo di Augusta

byAntonella Sferrazza

A PROPOSITO DI...

Tags: Adriano GiannolaAntonella Sferrazzadivario nord sudeconomia del mezzogiornoinvestimenti nel sud italiaquestione meridionalespending review nel sud italiaspesa pubblica in Italiaspesa pubblica nel sud italiaSud ItaliaSvimez
Previous Post

Serie A: Aprile dolce dormire

Next Post

Stati Generali delle Donne: Associazioni e Istituzioni per proposte concrete

DELLO STESSO AUTORE

hotspot migranti

Hotspot migranti: macchina di clandestinità

byAntonella Sferrazza
unioni civili

Unioni civili: l’Italia si sveglia solo a metà

byAntonella Sferrazza

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La crisi della pesca in Sicilia e lo strano ‘caso’ del Tonno Rosso del Mediterraneo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?