Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
February 16, 2015
in
Economia
February 16, 2015
0

Il significato perduto dell’equità

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Time: 3 mins read

Se a degli studenti universitari americani, in un corso di cultura generale, annunciate di voler parlare di “equity” non tanti di loro pensano immediatamente all’equità, ossia alla giustizia e tanto meno all’eguaglianza. Sono concetti che sono stati gradualmente spinti ai margini del discorso pubblico, dopo essere stati intenzionalmente estromessi dal discorso dei media e in misura crescente da quello di un sistema scolastico sempre più privatizzato. Riemergono di tanto in tanto dopo clamorosi episodi di violenza razzista oppure nel campo dei diritti degli omosessuali, in entrambi i casi con una connotazione specificamente civile, senza alcuna implicazione di ordine economico. Quello dell’equità economica, nell’America liberista, è un problema inespresso, malgrado gli sforzi (ignorati dai grandi network e dunque dalla massa) di pensatori e analisti come Amartya Sen o Joseph Stiglitz o Robert Reich (il suo documentario Inequality for All). Neppure il movimento di Occupy Wall Street è riuscito a far prendere coscienza alla gente dell’oscena ineguaglianza creata da trent’anni di deregulation e liberismo selvaggio. Le vittime, anzi, sono sempre più indifferenti: mi riferisco ai membri di quella classe media che una volta era la più prospera del pianeta e della storia e che oggi, impoverita, sommersa di debiti e priva di garanzie sociali, conduce un’esistenza insoddisfacente, spesso frustrante, con la sola consolazione del consumismo. Alle ultime elezioni di metà mandato, lo scorso novembre, ha semplicemente rinunciato a votare, consentendo alla destra più liberista, ampiamente finanziata da Wall Street e appoggiata dai media, di prendere il controllo del parlamento e di molti stati grazie a un numero di voti complessivamente inferiore al 20% degli aventi diritto. Con il risultato, per esempio, che in uno stato tradizionalmente progressista come l’Illinois il nuovo governatore repubblicano, appena insediato, ha subito abolito per decreto alcuni privilegi dei sindacati del settore pubblico, iniziando anche lì il loro sistematico smantellamento. 

Forse qualcosa sta cominciando a cambiare ma non c’è ancora un’inversione di tendenza. L’onda lunga del neocapitalismo continua ad avanzare e a distruggere tradizioni, memorie, abitudini, forme di solidarietà. 

Il nuovo governatore dell’Illinois, prima di darsi alla politica guadagnava milioni di dollari facendo l’operatore di borsa, specificamente il manager di un fondo di private equity. Ed è in quel modo che i giovani studenti che costituiranno la classe dirigente e intellettuale del prossimo futuro interpretano, anche a Harvard, la parola “equity” se viene loro proposta in classe fuori di un ovvio contesto e senza aggettivi. Parecchi smettono di chattare sui loro iPhone e prestano improvvisamente attenzione. Perché pensano che si stia per parlare di finanza: di “equity market”, ossia di mercato azionario, di “equity capital”, il capitale netto, di “equity financing”, finanziamento con capitale a rischio. Come fare soldi, come averne molti di più degli altri. 

Non tutti. Ci sono tanti bravi ragazzi anche negli Stati Uniti: con ideali, interessi culturali, speranze di un mondo migliore, legami di comunità. Ma non hanno una voce, un’ideologia di riferimento: non hanno parole per esprimere le loro idee né un’etica rispetto alla quale stabilire dei valori che non siano materiali. Vivono quei sentimenti in clandestinità. Il pensiero unico liberista è unico davvero: come un buco nero assorbe tutto e gli fa perdere di significato – anche libertà, democrazia, equità, sono ormai solo sinonimi della competizione per il successo e dell’avidità di denaro. 

Sarà difficile uscire da quel buco, in America. In Italia siamo ancora in tempo. Ma occorre smascherare la retorica e l’ideologia liberista, denunciare le sue parole d’ordine: efficienza, meritocrazia, governabilità, visibilità, commerciabilità, produttività, che con la scusa di reali difficoltà economiche e sociali (in gran parte deliberatamente provocate dagli stessi che si accingono a risolverle a loro vantaggio) puntano a svendere i beni pubblici e comuni alle grandi corporation e ai loro ricchissimi investitori. Non fatevi ingannare dai Marchionne e nemmeno dai suoi alleati, i Renzi. Rinunciare al concetto di equità in favore di quello di equity non porterà né più giustizia né più benessere o felicità alla stragrande maggioranza di noi: solo a pochi super-ricchi e ai loro cani da guardia. Come la destra repubblicana e le multinazionali capirono bene negli anni settanta, quando posero le basi del loro trionfo globale e globalista, questa è una guerra che si vincerà o perderà a livello culturale.

 


Altri articoli di Francesco Erspamer nei blog Controanalisi  e Il pensiero inelegante.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: CapitalismoEquitàequityliberismoUguaglianza
Previous Post

Vacanze a Cuba – Parte seconda

Next Post

Il modello Ercolano raccontato da uno dei fondatori di Radio Siani: quando la camorra si combatte dal basso

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Bandiera Americana a Capitol Hill / Ansa

Scontro alla Camera sulla Nomina del Nuovo Cappellano

byLuna Goletti
Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il sindaco di New York, Bill de Blasio durante il suo intervento prima della proiezione del documentario alla NYU

The Italian Americans, l'orgoglio italo americano in prima TV

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?