Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
October 15, 2014
in
Economia
October 15, 2014
0

In tempi di crisi, si taglia il futuro per lasciare immutato il presente

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 5 mins read

Con understatement nei toni e rigore nell'analisi, il giornale inglese The Economist sostiene che Renzi dovrebbe pensare meno alla flessibilità di bilancio in Europa e più a quella nel mercato del lavoro italiano: “…Se Renzi non riuscirà a ridare slancio all’economia i risultati ottenuti saranno inutili. Per farcela c’è bisogno di una serie di riforme strutturali: liberalizzazioni, privatizzazione delle aziende statali, processi più veloci e lotta alla corruzione endemica”.

Un importante think tank britannico, il Centre for Economic and Business Research, ci avverte che nei prossimi anni la crescita non solo ridisegnerà la tradizionale idea che da decenni abbiamo delle dimensioni e della forza delle economie sulla base del boom dei paesi emergenti; secondo il CEBR i cambiamenti riguarderanno anche le “vecchie” economie occidentali, in particolare quelle europee. Le previsioni, forse azzardate, sono queste: la Gran Bretagna supera addirittura la Germania, grazie a un regime fiscale più favorevole e peso minore dei problemi legati all’Eurozona. Si prevede che la Cina superi per dimensione economica gli Stati Uniti, un “sorpasso” previsto per il 2028. Contemporaneamente l’India dovrebbe superare il Giappone diventando il terzo paese del mondo per PIL. Anche la Germania continuerà a crescere, frenata però dal negativo andamento demografico e dalla “pesantezza” dell’economia della zona euro. Londra supererà Parigi nel 2018, e Berlino nel 2030. Nel 2028 l’economia francese passerà dal quinto posto attuale al tredicesimo. E l’Italia che si trova all’ottavo? Sarà retrocessa al quindicesimo.

Già oggi numerosi indicatori dovrebbero costituire segnali d’allarme di cui tener conto. Fatturato e ordinativi confermano per esempio la battuta d’arresto dell’industria nel mese di maggio. L’ISTAT registra un calo su base mensile (-1 per cento). La zavorra non è solo il mercato interno, minato da una domanda debole; la performance peggiore spetta all’estero, segno di un export che arranca.

“L’Italia era in crisi prima della crisi e continua a esserlo”, lo dice Confindustria secondo il cui Centro studi nel 2014 il PIL registrerà una “crescita piatta”.  Le ultime stime indicavano un non esaltante +0,2 per cento, ma è possibile che sia inferiore: “L’attenzione – si legge nel comunicato diffuso da Confindustria in occasione della presentazione dello studio – ora, è rivolta al 2015 il cui risultato va costruito nella seconda metà di quest’anno. Partendo da fermi l’impresa è più difficile, ma non impossibile se si agisce in prima battuta sul credito, sulla competitività e sugli investimenti pubblici”.

La Commissione UE avverte di un nuovo ulteriore calo per i consumatori europei dopo la timida ripresa registrata da marzo a maggio e la “tenuta” segnata a giugno. L’indice di fiducia dei consumatori diminuisce infatti di 1,2 punti nell’Eurozona e di 0,9 punti nell’insieme dell’Unione europea. Secondo il centro studi di Confindustria, l’economia globale sta ritrovando slancio grazie agli Stati Uniti e ad alcuni mercati emergenti, ma le vendite italiane oltre i confini europei sono “in altalena” e si registra un calo delle esportazioni extra-UE a giugno del 4,3 per cento rispetto a maggio.

“La vera scommessa del sistema Italia – è l’ennesimo proclama di Renzi fatto al rientro da una missione in Africa la scorsa estate – è il ‘Made in’”. Sull'export Renzi dice: “Abbiamo ampi margini di miglioramento. Siamo a circa 30 miliardi e possiamo crescere molto, molto, molto di più. Per farlo abbiamo deciso di mettere in piedi un vero e proprio piano industriale per il sistema paese che prevede di portare 22.000 nuove aziende a investire all'estero e far crescere di almeno un punto di PIL da qui alla fine del progetto dei 1.000 giorni sui temi legati alle esportazioni”.

Come sia conciliabile l’ottimismo di Renzi con gli scenari descritti, analizzati ed elaborati dai vari centri studi ed esperti di cui abbiamo fatto sommaria sintesi, non lo si comprende bene.

L'Istat segnala che l’export extra-UE, rispetto a giugno 2013, diminuisce del 2,8 per cento. Una flessione annuale è particolarmente intensa per i beni di consumo durevoli (-9,7 per cento), l'energia (-5,6 per cento) e i beni strumentali (-4,4 per cento). C’è poco da girarci intorno: la partita si gioca intorno a quei nodi individuati dall'Economist: “[…] per l’Italia che è in fondo all’abisso, è più importante varare le più importanti riforme; […] Se Renzi non riuscirà a ridare slancio all’economia i risultati ottenuti saranno inutili. Per farcela c’è bisogno di una serie di riforme strutturali: liberalizzazioni, privatizzazione delle aziende statali, processi più veloci e lotta alla corruzione endemica”.

Mario Baldassarri,  economista e viceministro all’Economia dei governi Berlusconi, liquida con una battuta tutte le discussioni e le proposte di queste ore su manovre, tagli di spesa, ipotesi di riduzione tasse: “In Italia è così: se conosci non decidi, se decidi non conosci”. Nei  prossimi anni, dice Baldassarri, “ci saranno più tasse, più spesa corrente e meno investimenti. Renzi sta usando lo stesso trucco degli ultimi trent’anni: si taglia il futuro aumento delle spese, non gli sprechi attuali, si taglia il futuro aumento delle tasse, e non le tasse che già paghiamo”. Ma come stanno le cose, e che decisioni dovrebbero essere assunte? “Punto primo tagliare 40-50 miliardi di spesa subito, denaro col quale ridurre le tasse a lavoratori e imprese e stimolare gli investimenti” continua Baldassarri. Nei bilanci dello Stato ci sono una trentina di miliardi stanziati a fondo perduto, e che non producono posti di lavoro; non vengono però toccati perché sono appannaggio, dice Baldassarri, di un paio di milioni di “intoccabili”. Se poi si aggiunge che questa pratica dura da una ventina di anni, se ne ricava una cifra che equivale a circa metà del nostro debito pubblico. “È un potere trasversale che è riuscito a mettere in scacco la destra e la sinistra”, è l’amara conclusione. Questa  la situazione, questi i fatti.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: crescitacrisiEconomia italianalavoroMatteo RenziPILRiformeUnione Europea
Previous Post

“Siamo tutti in pericolo”. La morte di un poeta nel Pasolini di Ferrara

Next Post

Ex Hex: l’epopea indie da Washington DC

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

byFabio Cupolo Carrara
Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

byFabio Cupolo Carrara

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L'italiano che a New York trova casa agli europei

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?