Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
October 6, 2014
in
Economia
October 6, 2014
0

Le sfortune di Obama: dalla “Great Recession” alla “Secular Stagnation”

Marcello CristobyMarcello Cristo
Il Presidente Barack Obama alla Casa Bianca durante una riunione sull'economia il 27 aprile, 2009 (Official White House Photo by Pete Souza)

Il Presidente Barack Obama alla Casa Bianca durante una riunione sull'economia il 27 aprile, 2009 (Official White House Photo by Pete Souza)

Time: 4 mins read

 

Secondo recenti sondaggi condotti dall'organizzazione di analisi politica Pew Research Center for People and the Press e dalla societá di rilevazioni statistiche Rasmussen  gli argomenti che molto probabilmente avranno un maggiore impatto sui risultati delle elezioni americane di medio termine di novembre, sono svariati.

Dalla riforma dell'immigrazione all'ambiente; dal problema dell'assistenza sanitaria in America agli eterni tumulti politici in Medio Oriente.

E tuttavia, come accade puntualmente ad ogni tornata elettorale, il fattore determinante sulle decisioni di voto degli elettori statunitensi sembra essere ancora una volta la situazione economica e occupazionale del paese.

Malgrado gli inequivocabili segni di miglioramento dei parametri economici verificatisi nel corso degli ultimi cinque anni, gli americani si considerano ancora per lo piú insoddisfatti dello status quo. Una situazione questa che, in vista delle elezioni di novembre, manda in fibrillazione il Partito Democratico perché questa consultazione elettorale sará inevitabilmente un referendum sulle scelte politiche del presidente Obama e della sinistra che ha nominalmente detenuto la maggioranza durante questi anni.

Questo controllo maggioritario in realtá é puramente nominale poiché il sistema politico americano consente al partito di minoranza di bloccare quasi completamente l'attivitá legislativa; una prerogativa questa che il contingente repubblicano alla Camera e al Senato ha sfruttato in maniera indiscriminata, al limite del sabotaggio.

E tuttavia, l'opinione pubblica Usa, soprattutto la classe media, non ha tutti i torti a sentirsi lasciata al palo da una ripresa economica che continua ad apparire fiacca dal punto di vista dell'occupazione malgrado un susseguirsi di record dei profitti aziendali e un indice azionario in continua ascesa .

Dal punto di vista della performance economica, Barack Obama appare sempre piú come un presidente "sfortunato" nel senso che si é ritrovato a ricoprire la sua carica nel momento sbagliato. La sua amministrazione si é insediata durante l'esplosione della piú grave crisi finanziaria degli ultimi novant'anni a cui é seguita una contrazione economica che ha decimato sia il PIL che la situazione occupazionale costringendo il presidente a prendere decisioni che, in varie circostanze, gli sono valse l'ostilitá sia della destra che della sinistra.

Ma, in aggiunta a tutto questo, Obama é anche il primo leader americano a presiedere ad una delle piú profonde ed epocali trasformazioni dell'assetto produttivo ed economico mondiale avvenute dal Dopoguerra ad oggi. 

Negli anni Cinquanta l'industrializzazione su entrambe le sponde dell'Atlantico ha contribuito alla creazione di un solido ceto medio che ha partecipato attivamente alla spartizione della ricchezza prodotta e ha garantito la creazione di uno stabile e prospero assetto sociale.

Agli albori del ventunesimo secolo tuttavia, la situazione é cambiata in maniera radicale.

I progressi dell'automazione nei processi produttivi che continuano a soppiantare la manodopera; l'indebolimento della rappresentativitá sindacale all'interno delle aziende e, soprattutto, la delocalizzazione dell'attivitá manifatturiera verso i paesi in via di sviluppo, hanno cambiato per sempre il volto delle economie occidentali.

Come tutti i profondi cambiamenti tettonici, anche quelli in atto da un decennio a questa parte sono stati tanto lenti e graduali da risultare quasi impercettibili. E' solo dopo l'esplosione della crisi finanziaria del 2007-09 che questa nuova realtá economica é venuta alla luce in tutta la sua complessitá e drammaticitá per l'impatto col quale ha concretamente cambiato la vita delle persone.

Uno dei primi economisti a prospettare uno scenario di questo genere é stato Larry Summers, ex ministro del Tesoro nell'amministrazione Clinton ed ex direttore del Consiglio Nazionale per l'Economia nell'amministrazione Obama. 

Summers ha capito che la lentezza della ripresa economica che tanto preoccupa i membri del Partito Democratico é figlia della globalizzazione e costituisce il segno di una fase completamente nuova nella storia dell'economia mondiale tanto da meritarsi un nome che ne mette in risalto il carattere permanente: "secular stagnation", stagnazione secolare.

Quindi, mentre gli americani si lamentano della propria condizione economica, e danno la colpa al presidente in carica, in pochi si rendono conto che queste trasformazioni, in atto in tutti i paesi industrializzati, non sono piú da considerare come le conseguenze di medio termine dei prevedibili alti e bassi del ciclo produttivo ma come mutamenti strutturali di lungo periodo che, per molti aspetti, rendono la situazione in America invidiabile rispetto a quanto accade nel resto del mondo occidentale.

Ecco qui sotto il "Weekly Address" di Barack Obama dedicato alla "Great Recession" e intitolato: We Do Better When the Middle Class Does Better

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Tags: Congressodemocraticieconomiaelezioni midtermObamaRepubblicani
Previous Post

Itinerari Italia / In Puglia la vendemmia è donna

Next Post

L’impolitico Renzi sotto attacco dei marpioni della politica e dell’impresa

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

byMassimo Cutò
Papa incontra cardinali: Leone XIV per enciclica “Rerum novarum”

Pope Leo XIV Urges Journalists to Reject “War of Words”

byAmelia Tricante

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Fatebenefratelli, nome e garanzia di civiltà italiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?