Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 18, 2014
in
Economia
May 18, 2014
0

Integrare economia, ambiente e sociologia per risolvere problemi con l’analisi costi-benefici

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Time: 3 mins read

Gary Becker, premio nobel per l'economia e professore della University di Chiacago, teorico del capitale umano che ha rivoluzionato il modo di pensare l'economia del 900, si è spento il 3 maggio a 83 anni. Questo contributo per La VOCE è dedicato alla sua memoria.

Studiare i problemi attraverso chiavi di lettura differenti dalla propria impostazione culturale può rivelarsi un’esperienza estremamente arricchente ed interessante che ho avuto modo di sperimentare per la prima volta nel 1996, quando incontrai Gary S. Becker, in occasione di un convegno tenutosi a Chicago sul ruolo dei virus e dell’amianto nell’insorgenza del mesotelioma.

Già in quell’occasione avemmo modo di confrontarci sulla questione ambientale in Campania sotto l’aspetto economico perché per Gary Becker, Premio Nobel scomparso solo qualche giorno fa, le questioni sociali (i comportamenti criminali e discriminatori, l’istruzione, la famiglia) si risolvevano in una razionale analisi tra costi e benefici, capace di affermare il ruolo dei fattori economici in ambiti che si pensavano ad essi estranei.

In qualche modo, un’operazione intuitivamente simile era stata compiuta già negli anni settanta nel primo libro bianco sulla mappa della nocività in Campania da alcuni studiosi, i quali avevano osservato come ad maggiore esposizione a sostanze tossiche corrispondesse una maggiore possibilità di contrarre patologie rispetto agli abitanti di zone meno industrializzate.

L’indagine si focalizzava sull’inquinamento della città di Napoli, prefigurando la catastrofe per l’uomo qualora l’avanzata tecnologica dell’industria in genere non fosse stata opportunamente regolata.

In altre parole, come evidenziava il Prof. Giorgio Nebbia, ordinario di Merceologia ed incaricato di Ecologia all’Università di Bari,  risultava evidente la necessità di amministrare il pianeta e le sue risorse con una attenzione di pari misura sia all’aspetto economico che a quello ecologico in considerazione degli effetti delle attività umane sull’ambiente inorganico e vivente circostante.

“Tale attenzione” – scriveva nel libro Ambiente e Salute – “non si traduce in una vita povera o triste, non comporta il rifiuto della tecnologia, ma impone anche eliminazione di ingiustizie economiche; alcuni soggetti economici, infatti, nel corso della loro attività e col loro comportamento, arrecano danni ad altri e alla collettività sfruttando le risorse naturali collettive, provocando inquinamenti, erosioni del suolo, frane, congestione, rumore, deturpazione del paesaggio, stragi di animali; in qualche caso questi danni derivano dall’uso e dall’abuso di risorse naturali su cui essi hanno un diritto di proprietà (come il suolo edificabile), ma più spesso derivano dall’uso e dall’abuso di risorse naturali collettive (aria, fiumi, mare, animali allo stato naturale, ecc.), il cui diritto di godimento da parte della collettività viene ad essere impedito a vantaggio di pochi”.

Quel testo di quaranta anni fa appare come una malefica profezia.

Quel quadro minaccioso si è fatto evidente realtà della correlazione tra ambiente ed incremento dell’incidenza delle neoplasie per la presenza di sostanze cancerogene (vapori e fumi di idrocarburi; additivi delle benzine; coloranti azoici, benzene, cicloxano, toluene, xilene, pigmenti al cromo esavalente, ossido di piombo, polveri di asbesto).

Studi più recenti, invece, hanno evidenziato come la bonifica di siti contaminati in alcune regioni degli USA, abbiano portato alla riduzione del 20-25 per cento di anomalie congenite nei residenti di quelle aree dove la bonifica ha avuto luogo, tanto da far rilevare ai ricercatori autori dello studio che i benefici netti monetari derivanti dalla bonifica dei siti pericolosi presenti in Campania sarebbero notevolmente superiori ai costi previsti. 

In quest'ottica è allora evidente come in una società che cambia profondamente si renda necessaria una analisi delle situazioni a trecentosessanta gradi che integri la scienza alla sociologia, all'economia, nel tentativo di risolvere le sfide provenienti da una società complessa come la nostra.

Antonio Giordano*Antonio Giordano, napoletano e tifoso del Napoli, vive a Philadelphia ed è un medico ricercatore di fama internazionale. Allievo del premio Nobel J. Watson, oncologo, dirige lo Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia e insegna anche all'Università di Siena. Con il collega Giulio Tarro, ha scritto il libro denuncia Campania, Terra dei veleni (Denaro Libri, 2012). 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia tende la mano ai ricercatori in fuga dagli USA

Il caos creativo della scienza: verso un racconto più onesto

byAntonio Giordano
Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteCampaniaeconomiaGary Beckersociologia
Previous Post

Luci e ombre della maratona diplomatica di Mogherini a New York

Next Post

Il microfono della Rai, ovvero un cono gelato squagliato

DELLO STESSO AUTORE

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

byAntonio Giordano
Eurostat, in Italia la quota più alta Ue di medici over 65

La caducità della vita: fra la saggezza greca e il progresso scientifico

byAntonio Giordano

Latest News

Gèrard Depardieu condannato a 18 mesi per aggressioni sessuali

Gèrard Depardieu condannato a 18 mesi per aggressioni sessuali

byAnsa
A destra, il nuovo logo "G" di Google

Google verso AI, aggiorna il logo “G” dopo 10 anni

byLuna Goletti

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'allora premier Silvio Berlusconi tra la cancelliera Angela Merkel e l'allora presidente francese Nicolas Sarkozy

Quello "Stress Test" di Geithner che potrebbe far tremare l'Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?