Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
April 1, 2014
in
Economia
April 1, 2014
0

Basta ai ponti d’oro per chi ingrassa sulle nostre spalle!

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 3 mins read

Il Primo Ministro britannico Cameron nell’incontro di queste ore col Presidente del Consiglio italiano Renzi, ci ha detto quello che da un bel pezzo sanno anche i sassi, e che, cioè, “l’Europa arranca dietro l’Asia”. Quindi, il Premier di Sua Maestà ha aggiunto: “Nel mondo del lavoro ci vuole flessibilità”.

Non occorre, invece, nessuna “flessibilità”. La flessibilità già impostaci dal padronato o, meglio, dal neo-padronato ha provocato, e sta provocando sconquassi non solo in Italia, ma perfino nella Francia ricca, industrializzatissima, forte di una fiorente agricoltura. La tanto sbandierata flessibilità vuol dire una sola cosa: tutto il potere nelle mani del Capitale, il quale Capitale, almeno in Italia, se ne infischia degli interessi nazionali, degli interessi dei cittadini. È un’”oligarchia” di tizi e tizie peraltro poco istruiti; personaggi intenti nell’incessante scimmiottamento degli americani, soffocati, appesantiti da un conformismo che sconcerta, deprime; preoccupati della propria ‘immagine’ intendono apparire quanto più “moderni” possibile. Insieme a una classe politica che è la loro estensione, ci portano alla rovina; strozzano essi stessi il lavoro, sono innamorati pazzi dei contratti a termine che inchiodano invece nell’angoscia e nella povertà milioni e milioni di italiani. Non conoscono Di Vittorio, Rizzoli, Borghi… Non hanno di certo letto Malraux (La condizione umana) e magari ben poco sanno anche di John Ford, il quale avrà pur inventato l’alienante catena di montaggio, ma sosteneva l’utilità morale, economica, sociale degli stipendi alti. I suoi uomini, dal dirigente al meccanico appena uscito di scuola, li pagava infatti benissimo.

Flessibilità?? A quell’epoca, per fortuna, non era stata ancora inventata… L’Europa quindi arranca dietro l’Asia? Dov’è allora il problema? “Quale” è il problema…? Semplice: basta che l’Europa (la quale si vanta d’essere così tanto unita grazie all'UE) stabilisca un embargo come si deve nei confronti, soprattutto, di Cina e India, le quali, fra l’altro, seguitano a inquinare a tutto spiano l’atmosfera. Che nemmeno un bricco indiano o uno spillo cinese entrino in Italia, Francia, Inghilterra, Germania. Che non un solo computer made in China trovi spazio nel mercato europeo: i computer li sanno fabbricare anche gli italiani, i francesi, gli inglesi.

Non è più ammissibile che gli europei facciano ponti d’oro a coloro dai quali vengono usati, ingannati, impoveriti. Sissignori, ponti d’oro a Paesi nei quali si crepa per super-lavoro, nei quali il lavoro minorile, durissimo, appare come un fenomeno assai esteso, nei quali il costo del lavoro risulta irrisorio. Ponti d’oro a beneficio di quanti praticano nei confronti dell’Occidente la più macroscopica concorrenza sleale della Storia. È una concorrenza “orientale”. È pianificata in ogni minimo dettaglio; è “scientifica”. È cinica, cattiva. Ma nessun nano europeo ne prende coscienza; nessuno dei nani al potere nel Vecchio Continente sa, o vuole, prenderne coscienza. Nessuno di questi padreterni se la sente di cambiar registro con Cina e India: troppo faticoso, arduo; eppoi, “insolito”, “anti-democratico”, “negazione della fratellanza umana”… È questo “pacifismo” (d’obbligo, sì, le virgolette) che ci spappola, ci esaurisce. Ci rende ciechi. Nega un futuro alle nuove generazioni.

È parecchio più comodo invocare “flessibilità”, ancor più flessibilità. È “moderno”… È “democratico”. No, è il modo per fare una gran brutta fine. Succubi di chi ci piglia in giro, di chi ci usa; di chi ingrassa su di noi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Cinaconcorrenza dalla CinaIndialavoro flessibileliberismolibero mercatoprotezionismoUE
Previous Post

Matteo, anche se non ci sei, batti un colpo

Next Post

Rinascimento a Manhattan

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Foto: Graham Tolbert

The War On Drugs, nuova “americana” psichedelica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?