Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
December 9, 2013
in
Economia
December 9, 2013
0

Il Papa eretico

Marcello CristobyMarcello Cristo
Papa Francesco e Rush Limbaugh

Papa Francesco e Rush Limbaugh

Time: 3 mins read

 

Quando in seguito alla sua ascesa al soglio pontificio, il cardinale argentino Jorge Bergoglio ha scelto il nome di Papa Francesco (traendo ispirazione per il suo pontificato dall'opera di San Francesco di Assisi) c'era da aspettarsi che, di li a poco, ne sarebbe seguita una critica alla societá dei consumi e alla crescente diseguaglianza sociale che ormai affligge la maggior parte del mondo industrializzato.

Ció che ha sorpreso molti osservatori invece é stata la specificitá utilizzata dal Papa nella sua recente “esortazione apostolica” Evangelii Gaudium, nella quale ha preso di mira un certo modello economico: la cosiddetta “Trickle-down Economics”.

Non sono sicuro di quanto questa teoria sia conosciuta in Italia ma, qui negli Stati Uniti, é trattata alla stregua di un vero e proprio vangelo dal movimento conservatore americano.

Trickle-down significa letteralmente “sgocciolío”, e l'idea di base consiste nella convinzione che la crescita economica viene massimizzata quando si concedono sgravi fiscali e amministrativi ai cosiddetti “ceti produttivi”. In altre parole, tagliando le tasse ai ricchi e diminuendo la regolamentazione dell'attivitá industriale, si favorisce un'ulteriore concentrazione di capitali negli strati piú agiati della popolazione i quali, a loro volta, sono portati a reinvestire questi stessi capitali aumentando cosí l'occupazione e favorendo la crescita della base economica. 

La scelta del termine “Trickle-down” non é particolarmente felice, perché rende l'idea di un sistema che tende a proteggere prima di tutto gli interessi dei ricchi i quali, una volta soddisfatti i loro bisogni, concedono le briciole (o le gocce…) di ció che resta al resto della popolazione.

Il primo elemento implicito in questa teoria, giustamente criticata dal Papa, é che i cosiddetti ceti produttivi, vale dire i ricchi, meritano queste agevolazioni fiscali perché sono gli unici in grado di stimolare la crescita economica, un'asserzione che trascura la piú realistica possibilitá che chiunque, a prescindere dalla sua provenienza sociale, puó creare un business e quindi occupazione se armato di un'idea giusta e, soprattutto, delle opportunitá necessarie per realizzarla. Dopotutto, la possibilitá di emancipazione sociale indipendente dalle condizioni iniziali é l'essenza stessa dell' “American Dream”.

Il secondo punto da tenere in considerazione, é che eventuali sgravi fiscali per i ricchi sono comprensibili se finalizzati effettivamente ad un reinvestimento di questi capitali. Ma se i tagli alle tasse sono concessi in cambio di niente, senza nessun impegno di alcun genere, essi diventano solo il pretesto per un politica fiscale regressiva dove chi possiede di piú paga di meno e viceversa.

L'aspetto ugualmente clamoroso di Evangelii Gaudium consiste nel fatto che Papa Francesco si é spinto ben oltre i generici pronunciamenti legati al “culto del denaro” e “all'ingenua convinzione sulla fondamentale buona fede di coloro che detengono il potere economico e finanziario” mettendo in risalto il fatto che “i princípi [di questa teoria economica Ndr] non sono mai stati suffragati dai fatti” cioé entrando nel merito della verficabilitá scientifica di una specifica dottrina economica.

Inutile dire che questi commenti hanno mandato in fibrillazione il commentariato conservatore americano che, con in testa il conduttore radiofonico e capopolo Rush Limbaugh, ha reagito immediatamente all'eresia papale secondo i suoi metodi usuali: dando libero sfogo alla reinterpretazione iperbolica del discorso.

Secondo Limbaugh: “..il Papa non sa cosa dice quando esprime queste opinioni su cose come Capitalismo, Socialismo etc…”. In altre parole, ogni riflessione sugli eccessi del capitalismo a briglia sciolta di stampo americano, diventa automaticamente un'apologia di principi socialisti. 

Tra il bianco e il nero non puó esistere alcuna gradazione intermedia.

L'attivista del Tea Party Jonathon Mosley, nella sua rubrica su World Net Daily ha scritto che: “Gesú é in lacrime dopo le dichiarazioni socialiste del Papa” e che “Gesú ha sempre parlato agli individui, mai ai governi. Gesú era un capitalista, che predicava i principi della responsabilitá personale, non un socialista.”

Al di lá di questi deliri, il problema quindi sembra essere che il movimento conservatore americano ha iniziato a sostenere un'interpretazione dogmatica e fanatica del capitalismo. Un'interpretazione che ha quasi assunto le sembianze di una nuova religione da difendere a spada tratta, soprattutto contro le critiche di una personalitá con l'autoritá morale del Papa.

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Tags: Papa FrancescoRush Limbaugh
Previous Post

Il trionfo di Renzi e la sconfitta del PD

Next Post

Depero torna nella “metrocubica meccanopoli”

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

byDania Ceragioli
Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

byGennaro Mansi

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il regista David O. Russell

Il regista di "American Hustle" “truffato” dai critici newyorchesi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?