Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
November 5, 2013
in
Economia
November 5, 2013
0

Start-up e città: un rapporto strategico

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 3 mins read

All'interno degli eventi organizzati dalla città di Torino a New York in occasione del 2013: anno della cultura italiana negli USA, giovedì 31 ottobre all'Istituto Italiano di Cultura si è tenuto un seminario tecnico per confrontare l'esperienza torinese e quella newyorchese nell'ambito delle start-up accademiche.

Con la partecipazione di rappresentanti delle università, delle istituzioni di entrambe le città e del mondo industriale, introdotti dal sindaco di Torino, Piero Fassino, e da Maria Grazia Pellerino, assessore all'istruzione, il seminario ha evidenziato come le start-up possano essere motore dell'economia della conoscenza. Sia Torino che New York sembrano consapevoli di questo potenziale e, sfruttando la presenza in entrambe le città di prestigiose realtà universitarie, stanno mettendo in campo strategie per sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali legate al mondo della ricerca. Dietro un approccio del genere c'è la convinzione che il rapporto città-università sia fondamentale per la crescita dell'economia del sapere e che il mondo accademico possa e debba essere parte dello sviluppo sociale dei centri urbani.

1 Seminario TSart-up Torino New York

Un momento dell’apertura dei lavori del seminario. Da sinistra, Riccardo Viale, direttore IIC, Piero Fassino, sindaco di Torino e Maria Grazia Pellerino, assessore all’istruzione

 “Torino e New York sono entrambe città che cercano di superare la crisi economica con strategie innovative – ha spiegato la moderatrice dell'incontro, Maria Teresa Cometto, giornalista e autrice del libro Tech and the City dedicato proprio alle start-up newyorchesi – Torino, dopo la crisi dell'industria dell'auto si è reinventata come hub culturale. New York dopo la crisi del 2009 ha avviato diversi programmi per promuovere le start-up”.

Anche Leslie Whatley, vice presidente esecutivo del programma Start-up NY dello stato di New York, nel suo intervento ha sottolineato le somiglianze tra la Grande Mela e la ex capitale d'Italia, entrambe città che nel passato sono state fortemente dipendenti dall'industria e che oggi, per combattere la disoccupazione seguita all'abbandono dell'industria pesante, devono essere in grado di attirare un nuovo tipo di imprenditorialità. Per questo motivo, ha spiegato Leslie Whatley, lo stato di New York vuole creare una tax free zone per le aziende che portano avanti progetti qualificati di ricerca tecnologica. L'esenzione dalla tasse si applicherebbe a tutti i campi, dalle imposte sulla proprietà a quelle sul reddito. “Il capitale richiesto per avviare un'azienda a New York è alto, si tratta di investimenti consistenti – ha detto Leslie Whatley – ma se riuscissimo a togliere la parte di tasse, allora alcune idee imprenditoriali che altrimenti avrebbero poche possibilità di sopravvivere, potrebbero risultare di successo”.

Il seminario è proseguito con gli interventi di Enrico Macii (PoliTo) ed Edoardo Rabino (FIAT) che hanno illustrato la collaborazione tra il Politecnico di Torino e la Fiat evidenziando come università e aziende private possano trarre reciproci vantaggi dal portare avanti progetti di ricerca condivisi. Gianmaria Ajani, il nuovo rettore dell'Università di Torino, ha poi ricordato che l'Italia investe in ricerca lo 0.6 per cento del PIL contro una media europea dell'1.8. La collaborazione con il settore privato, ha detto Ajani, è quindi indispensabile per l'università italiana. A dare un esempio di questo tipo di collaborazione sono stati Attilio Ferrari, docente dell'Università di Torino, e Armando Ciampolini, direttore ALTEC – Advanced logistics technology engineering center/Thales-Alenia Space (società pubblico-privata partecipata dalla maggiore azienda spaziale europea, Thales Alenia Space, dall’Agenzia Spaziale Italiana ASI e dal consorzio pubblico ICARUS costituito dagli enti locali e da Finmeccanica), che hanno illustrato i progetti di ricerca avviati dalle due realtà con particolare riferimento alla missione spaziale Gaia. Il seminario è proseguito con gli interventi di: Marco Cantamessa presidente di I3P, Innovative Enterprise Incubator del Politecnico di Torino, Craig Gotsman direttore del Technion Cornell Innovation Institute e Carlton Vann, direttore della Division for International Business ufficio del sindaco per gli affari internazionali di New York. Tutti hanno insistito sulla utilità di un rapporto di stretta collaborazione tra istituzioni cittadine, mondo imprenditoriale e università: un terzetto strategico per sostenere l'economia del futuro.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: ricercastart-upTorinouniversità
Previous Post

Italiani in corsa a New York

Next Post

Spostando Sassolini / Moving Pebbles

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un'immagine della mostra dei disegni di Matteo Pericoli in corso fino al 30 novembre da Eataly

Due città da una finestra

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?