Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
October 1, 2013
in
Economia
October 1, 2013
0

I soldi non comprano la felicità. O sì? E che felicità?

FBbyFB
Time: 3 mins read

La domanda – posta, come un tarlo, dall'esperto in prospettive finanziarie Justin Kermond – si trascina a stento per gli Stati Uniti, il paese che, alla mezzanotte del 30 settembre, ha scelto d'ibernare la propria spesa federale, perché non in grado di trovare un'intesa sul destino del budget di Washington. Lo shutdown, il freno alle spese centrali, schiera così le due "gang politiche" affisse a poli sempre più sfaccettati e dissimili dell'atletica governativa, con i Repubblicani a far muro sulla riforma sanitaria e i Democratici ben consci che una paralisi costerebbe all'economia 55 miliardi, soprattutto in mancanza di un accordo per innalzare il tetto sul debito. In sincrono con lo scarso equilibrismo tra Camera e Senato, il quotidiano New York Times titola: Government Shuts Down in Budget Impasse. E quella parola, "budget" – associata al binomio soldi/felicità – sembra quasi parodica, in particolare se si scavalca lo scenario americano, per poi attraccare in Italia, dove, guardando al ritratto del mercato del lavoro italiano svolto dal CNEL, anche la disoccupazione, più del denaro o della sua mancanza, risulta generata da una crisi strutturale. Dati provvisori dell'Istat corredano il tutto di altri segnali beffardi: disoccupazione record (12,2%) al top dal 1977, e per i giovani si vola oltre il 40%.

Insomma, è questo il tempo propizio per tornare a parlare di felicità accostata al denaro? Al di là dei costumi e dei trend economici, Justin Kermond, nella sua ricerca dal titolo Money Can Buy Happiness, ritiene che le ultime ricerche in campo finanziario conducano ad una nuova consapevolezza: l'atto di acquistare – non importa se in preda a recessione o in mezzo a tanta disoccupazione, dalle Americhe all'Europa – porta ancora l'acquirente ad essere più felice rispetto al momento in cui non spendeva. L'evoluzione dei tempi impone, a sua volta, un cambiamento radicale del target, del fine ultimo della spesa: se prima erano gli oggetti materiali a fare la felicità del portafoglio, oggi non lo sono più. Ci pensano le esperienze di vita. Pensate alle difficoltà di un consulente finanziario che si ritrova non più (o non solo) a gestire famiglie addette al risparmio (tra pensione e real estate) ma a dover pianificare, letteralmente, situazioni di esperienze di vita a mò di investimento. 

C'è il caso di Marcia Fiamengo che ha speso l'intera assicurazione del marito defunto (200,000 dollari) per trascorrere sei minuti su un volo suborbitale a bordo del Virgin Galactic di Richard Branson, avverando il sogno coniugale di divenire un giorno astronauti. Poi c'è il caso di un benefattore anonimo che ha pagato un intero ordine per 50 persone nel gruppo Usa della grande distribuzione Kmart, distribuendo 50 miliardi di dollari e lasciando lo store alla chetichella.

Gesti di questa portata potrebbero essere considerati stravaganti o eccessivi, ma sono proprio questi ultimi a far circuitare la serenità tra gli individui. Ad esempio, in Happy Money: The Science of Smarter Spending, Elizabeth Dunn e Michael Norton teorizzano che i soldi possono comprare la felicità, ad una condizione: che le persone facciano lo sforzo di spendere in maniera diversificata. In tempi di crisi, infatti, occorre mettere sullo stesso binario intuizione e capacità di spendere. Se le scelte che vertono sulla spesa non sono neppure la metà complicate rispetto a come lo sono invece le scelte di investimento, allora non c'è ragione di credere che questa intuizione, da sola, offra una guida sufficiente. Ecco perché, a misurare la caccia alla felicità in forma di denaro, ci pensa il cosiddetto U-Index, introdotto dagli economisti di Princeton, Alan Krueger e Daniel Kahneman in National Time Accounting: The Currency of Life (1997). Elizabeth Dunn e Michael Norton si sono limitati a presentare cinque principi per misurare le abitudini di spesa giornaliera, così da migliorare il personale indice U sulla porzione (e la qualità) del tempo impiegato dagli individui per provare uno stato "non piacevole", "non desiderabile" o "infelice" durante lo sperpero di denaro.

Che cosa fa la differenza, oggi? 1. Comprare esperienze di vita anziché oggetti materiali. 2. Focalizzarsi sul comprare tempo con i propri risparmi. 3. Investire negli altri a qualsiasi livello si possa. 4. Gli acquisti diventano una sorpresa benefica se gradualmente ne riduciamo la frequenza e la quantità. 5. 'Paga adesso e consuma più tardi'. Già. Sono questi i cinque motti del buon acquirente e per quanto possano sembrare lontani o anacronistici – per via dello shutdown americano o dell'attuale impasse italiano – dovremmo farci i conti, a cominciare dalla fatidica ricerca della felicità. E voi, cosa ne pensate? I soldi possono ancora comprare la felicità? 

Share on FacebookShare on Twitter
FB

FB

DELLO STESSO AUTORE

Gay Pride: ognuno trovi la propria bandiera

byFB
Immagine dal film turco My Child

Un cinema dei diritti umani per un grande pubblico

byFB

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Bonino: la nostra instabiità politica ci rende fragili nel mondo

Next Post

Firenze simbolo dell’Italicità tra splendore passato e incerto futuro

DELLO STESSO AUTORE

Un epitaffio per Rizzoli Bookstore

byFB

La Dolce Via di Charles Traub perde colore: “Non riconosco più la mia Italia”

byFB

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Presidente dell'Iran Hassan Rouhani durante il suo discorso alla 68esima Assemblea Generale del'ONU (UN Photo/Sarah Fretwell)

L'Iran tra Ciro il Grande e John Kerry

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?