Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
August 28, 2013
in
Economia
August 28, 2013
0

C’è la crisi? No, siamo in crisi

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 4 mins read

Tutti scrivono e dicono, ormai da tempo, “c’è la crisi”. Lo si afferma, a mio avviso, nell’opinione pubblica ed anche in certi giornali, con serena rassegnazione. In particolare lo si dice, nel senso comune, come a giustificare un po’ tutto quello che non va: le difficoltà quotidiane, il problema dell’ormai usurata “quarta settimana”, della gente che non spende o meglio spende con maggiore attenzione, della disoccupazione in aumento, ecc… . “E’ la crisi” e lo si pronuncia allargando le braccia, sospirando e aspettando che passi, nella speranza che come individui non ci tocchi o se non altro il meno possibile.

La crisi, i cui effetti si fanno sentire e lo faranno ancora per molto, sembra arrivare come una bufera, una tempesta, un acquazzone sulla testa degli italiani. Non si sa quanto duri ma prima o poi dovrà passare. E’ necessario quindi, metaforicamente, rinchiudersi in casa, chiudere bene la porta, magari osservare più o meno attentamente dalla finestra, da una posizione preferibilmente privilegiata e aspettare che passi: si conteranno successivamente i danni e come sempre sarà necessario rimboccarsi le maniche, abbassare la testa e rimettersi a ricostruire. Non a caso si scrive e si dice “c’è la crisi” e mai, o comunque meno frequentemente, “siamo in crisi”. La crisi esiste, ma è esterna a noi. Ciò che si deve fare è aspettare, come detto, oppure da buoni italiani iniziare furbescamente a scoprire nuove vie di uscita, scappatoie magari malandrine.

Se pensassimo realmente e più profondamente all’idea del “siamo in crisi”, al fatto che la crisi è parte di noi, che è necessario metabolizzarla, probabilmente al posto di astuzie e raggiri, avremmo comportamenti più virtuosi; qualcosa di cui tutti gli italiani lamentano la mancanza ma che fuggono sotto sotto dal mettere in pratica. D’altra parte come potrebbe essere altrimenti? L’Italia è un territorio che vive da sempre nella situazione di crisi, reale o percepita. Prezzolini scriveva già nel 1921 che “in Italia nulla è stabile fuorché il provvisorio”, ricordando che l’eccezionalità diventa regola, quindi che la crisi è continua. Nel nostro territorio si sono sostituiti continuamente padroni e sovrani attraverso tutta una serie di straordinari flussi e riflussi che non ha paragoni altrove: perché sappiamo bene che la storia d’Italia è la storia di Francia, Austria, Germania, Spagna, dei paesi Arabi, ecc… Nuovi potenti sono sempre subentrati ai precedenti nell’illusione di portare ricchezza e felicità al popolo, che invece ha percepito il potere come qualcosa di lontano, o peggio come usurpazione, sopraffazione, privilegio, ancor più nella delusione crescente del progetto di Unità nazionale. Il pericolo di un nuovo nemico è percepito da sempre dietro l’angolo: che sia una reale bufera che rovina i raccolti, o un vicino invidioso capace di provocazioni o vendette, oppure di un potere centrale troppo spesso concentrato ad autocontemplarsi.  

E’ così allora che ci siamo abituati a dire e a sentirsi dire “non si sa mai”. Mettiamo le mani avanti e se proprio dobbiamo cadere (visto che prima o poi accadrà), cerchiamo almeno di farlo procurandoci meno male possibile. Guardiamo cosa c’è dietro l’angolo ma con diffidenza, molto probabilmente un pericolo, alimentato da una diffusa cultura italica del sospetto e del dubbio. Il “non si sa mai”  vuol dire che ci prepariamo sempre al peggio, o comunque ci proviamo.  

Se gli Italiani nella loro storia hanno da sempre percepito il sentimento della crisi come onnipresente, al tempo stesso se ne è dimenticato o, peggio, modificato il significato originario. La parola crisi, infatti, proviene dal latino Crisis e dal greco Krisis e significa separazione, e si definisce come un momento che separa una modo di essere da un altro differente. Nella cultura e lingua cinese tale parola è rappresentata da due ideogrammi: il primo, wei, che significa problema, il secondo, ji, che significa opportunità.

Si tratta, quindi, di prendere consapevolezza che le crisi sono necessarie, che fanno parte dell’agire umano e che senza di esse probabilmente il corso della storia dell’uomo non sarebbe stato migliore. E’ necessario riappropriarsi dei significati profondi delle parole in modo da ridare senso a quelle realtà che abbiamo imparato ad allontanare, a non sentire come nostre, a non voler riconoscere per quello che sono, esclusivamente perché espropriate dai nostri sensi. Nella società del benessere, d’altra parte, la crisi non può che essere negativa, perché il top può essere modificato solo da un down.

Per concludere, in un contesto dove tutto sembra essere conseguenza dalla crisi, si può ritenere che gli italiani ed italici si trovino in una situazione “privilegiata”. La loro lunga esperienza a contatto con crisi di ogni genere: politiche, sociali, culturali, economiche; li ha resi avvezzi, degli abitudinari. Si risparmia più che in altri paesi, “si mette da parte” perché un giorno tutto potrà tornare utile e forse lo stesso Prezzolini parlava proprio di questo quando scriveva che in Italia “per le cose grosse non si cade mai, per quelle piccine spesso”.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Le associazione degli insegnanti e la promozione della cultura italiana negli USA

Next Post

Italia, repubblica in quotidiana flagranza di reato

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Ecco perchè Silvio Berlusconi è colpevole di evasione fiscale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?