President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
August 27, 2013
in
Lingua Italiana
August 27, 2013
0

Le associazione degli insegnanti e la promozione della cultura italiana negli USA

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
2013 AIAE Executive Board, aI centro col vestito a righe, la presidente dell’ AIAE Cav. Josephine A. Maietta, MA, MS

2013 AIAE Executive Board, aI centro col vestito a righe, la presidente dell’ AIAE Cav. Josephine A. Maietta, MA, MS

Time: 369 mins read

 

Il 2013 è l’anno della promozione della cultura italiana negli USA, e con la cultura si promuove anche l’identità italiana, la lingua e il suo patrimonio culturale. Infatti, la cultura include tutto: l’arte, la gastronomia, i vini, la musica, il teatro, il cinema, la moda, l’architettura, la scienza, la storia etc.  Le promozioni culturali sono realizzate dal Ministero degli Affari Esteri italiano e l’attività culturale dell’Italia negli Stati Uniti è coordinata dall’Ambasciata a Washington in collaborazione con  gli Istituti Italiani di Cultura, in coordinamento con i Consolati Italiani presenti nelle città degli Stati Uniti. Ma negli USA ci sono anche parecchie associazioni che si impegnano a diffondere la lingua italiana e a promuovere il patrimonio culturale italiano.

Diffondere la cultura italiana negli USA è importante non solo per farla conoscere ai giovani americani, ma anche per fare crescere l’economia italiana aumentando l’esportazione di prodotti italiani negli USA. Per la promozione della lingua italiana si dedicano organizzazioni italo-americane come  l’associazione degli insegnanti di italiano, l’AATI (American Association of Teachers of Italian) fondata nel 1924 per promuovere lo studio della lingua italiana, la letteratura, e la cultura nelle scuole e nelle università nel Nord America. Oggi l’AATI ha circa 1500 membri in tutto il mondo. L'Associazione pubblica Italica, una rivista trimestrale dedicata agli studi critici su tutti gli aspetti della letteratura italiana, della cultura, del cinema, della linguistica, e della didattica linguistica. La rivista ha una sezione dedicata alle traduzioni di importanti opere italiane, di autori, dibattiti culturali, e di interviste.

In più l’AATI pubblica una newsletter semestrale sulla quale vengono publicate informazioni su nuovi libri, convegni, eventi, concorsi e premi. Fornisce un forum di discussione sulla pedagogia e strategie d’insegnamento e brevi articoli o brevi note che si occupano di esperienza diretta in classe e suggerimenti didattici. L’organizzazione sponsorizza seminari e workshop per insegnanti ed è dedicata a promuovere l’eccellenza nell'insegnamento e nella ricerca in tutte le aree sugli studi dell’italiano. L’ AATI riconosce e incoraggia i contributi dei membri iscritti che si distinguono per l'insegnamento, o per la ricerca pubblicata nei campi della lingua italiana, della letteratura e civiltà. Il Premio, consistente in una targa, è presentato dal comitato di selezione al convegno annuale dell'Associazione. Il Premio, che all’inizio era presentato ogni due anni, attualmente è assegnato annualmente.

L’AIAE (Association of Italian American Educators) invece è un’associazione per tutti i docenti o professionisti che si dedicano sia all’insegnamento che alla cultura italiana e collabora con l’AATI. Fondata nel 1997, è un’organizzazione senza profitto che ottiene fondi via donazione ed è gestita da volontari. L’organizzazione è stata fondata per migliorare l'immagine degli italo-americani nel mondo accademico. L’AIAE promuove dicussione su questioni scolastiche che coinvolgono gli italo-americani, da supporto all'istruzione, e favorisce lo sviluppo professionale per i docenti e i professionisti che promuovono la cultura italiana. In più sponsorizza il Programma Ponte (un corso di studi frequentato a Roma per studenti universitari italo-americani con borse di studio). L’organizzazione riconosce e premia docenti, professionisti e scrittori Italo-americani per la loro professionalità e la loro dedizione alla cultura italiana. Cav. Josephine A. Maietta, che per molti anni e stata presidente dell’AATI,  è la nuova presidente dell’AIAE. Maietta, nata e cresciuta in Sicilia, si è sempre dedicata alla promozione della lingua e della cultura italiana nel Long Island, NY, dove insegna italiano da 18 anni.

Altre associazioni che promuovono la cultura italiana sono la NIAF, OSIA, e IACE. Anche queste associazioni promuovono programmi ed eventi di cultura italiani e premiano gli studenti che  si impegnano negli studi dell’italiano con borse di studio. Grazie a queste associazioni non profit,  alla generosità delle persone che donano fondi per i programmi, e alla dedizione delle persone che amano le loro origini e la propria identità, la diffusione della lingua e della cultura italiana negli USA è cresciuta molto. La lingua e la cultura italiana continuerà ad evolvere finché ci saranno persone appassionate che dedicano il loro tempo per diffonderle concentrandosi sempre sul positivo dell’italianità e sull’inestimabile patrimonio culturale che l’Italia possiede e tutto il mondo invidia.

 

Filomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Obama non farti fregare sulla Siria, internet non ti darebbe scampo

Next Post

Gli angeli di Martin Luther King

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

byLa Voce di New York
Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

"Io ho un sogno"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In