President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
August 18, 2013
in
Economia
August 18, 2013
0

Non conta solo il profitto

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Il Premio Nobel per l'economia Milton Friedman

Il Premio Nobel per l'economia Milton Friedman

Time: 3 mins read

Allo Stanford Research Institute's Long Range Planning Service, quella volta ci presero proprio. L’elaborazione teorica partì da una constatazione: l’impresa, così come ogni altro soggetto collettivo, non opera in un cosmo isolato, ma interagisce con l’ambiente attraverso reciproci scambi di messaggi e influenze. Focalizzandosi sulla natura delle società di capitali, i ricercatori rilevarono che queste non se la vedevano solo con sottoscrittori e sostenitori diretti, shareholder e stockholder ovvero detentori di azioni o obbligazioni. Le società di capitale e in genere le imprese si rapportavano anche a quei soggetti che, senza partecipazioni finanziarie dirette, si confrontavano con le dinamiche aziendali, in quanto portatori di interessi toccati dalle scelte dei dirigenti. I sindacati dei lavoratori rientravano in quella categoria. Allo stesso titolo i consumatori e le comunità di cittadini influenzate dai comportamenti imprenditoriali, ad esempio in materia ambientale. Si ritenne che quell’insieme di soggetti costituisse un gruppo suscettibile di specifica indagine sociologica ed economica. Così nacquero alla letteratura economica e sociale gli stakeholder, e con loro la Stakeholder Theory. Era il 1963. La successiva sistematizzazione di Freeman avrebbe dato alla teoria dignità scientifica, consentendone l’ingresso negli studi accademici e nella vita delle imprese.

Nel mezzo secolo trascorso dall’intuizione, la teoria ha approfondito soprattutto gli aspetti etici, legati all’ampliamento del numero delle categorie sociali cui è riconosciuta capacità di identificarsi negli effetti delle scelte aziendali. La constatazione che l’impresa non tiene conto solo di management e azionisti, comporta che non è più soltanto la ricerca del profitto a indicare la rotta delle scelte strategiche. Vanno valutati anche gli aspetti di responsabilità sociale. Il consumatore può castigare l’impresa per comportamenti non etici, passando ad altro fornitore di beni o servizi (ne sanno qualcosa Nike e gli altri marchi boicottati per l’utilizzo di mano d’opera minorile e sottopagata nei paesi in sviluppo); il sindacato può scioperare o boicottare la produzione; stampa e media possono orientare i consumatori a scelte che finiscono per penalizzare il risultato del conto economico; le associazioni di consumatori possono portare in giudizio l’impresa e batterla.

Non è per caso che uno degli avversari più agguerriti della teoria si sarebbe rivelato il pasdaran liberista Milton Friedman, nemico sia della "stakeholder view" (mai da lui considerata teoria scientifica) che della responsabilità sociale d'impresa. In linea con la sua visione darwiniana dei rapporti socio-economici, Friedman ha sostenuto che i dirigenti debbano sempre agire su mandato degli azionisti che loro affidano il proprio denaro nella speranza di lucrare dividendi. Il management mancherebbe ai propri doveri laddove orientasse la sua funzione di “dipendente” dell’azionista verso l’interesse di terzi estranei. Friedman afferma che non spetta all’impresa risolvere problemi sociali, neppure quelli che essa causa, e che l’impresa viola il patto con gli azionisti se fa beneficenza con il denaro affidatole per altre finalità. L’economista arriva ad evocare il principio “no taxation without representation”, come se lo storno di denaro aziendale per finalità sociale fosse una tassa impropria caricata sull’azionista ignaro. Al nostro non interessa  che, mentre lui se ne stava abbarbicato alla concezione settecentesca dell’impresa, l’azionista contemporaneo sia evoluto in cittadino consapevole, e ora chieda all’impresa nella quale investe responsabilità e tutela dei diritti degli stakeholder, alla cui categoria sa di appartenere.

 

Questo articolo viene pubblicato anche su Oggi7-America Oggi

 
 
 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

byLuigi Troiani
Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’equazione sanguinaria di Al Sisi

Next Post

Cari italiani a New York, il PD ha bisogno anche delle vostre proposte per riformare l’Italia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani
Tutti riuniti contro la Russia alla locanda Veselka: cuore dell’Ucraina newyorkese

La politica e il governo secondo gli americani: le inchieste di Pew

byLuigi Troiani

Latest News

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

byAlessandro D'Ercole
Tennis: Toronto, Serena Williams eliminata al secondo turno

Tennis: Toronto, Serena Williams eliminata al secondo turno

byAnsa

New York

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

byAlessandro D'Ercole
Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Il Governo di Nessuno

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In