President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 19, 2013
in
Primo Piano
August 19, 2013
0

Il Governo di Nessuno

Marcello CristobyMarcello Cristo
Time: 4 mins read

Secondo i due politologi americani Frank Baumgartner e Bryan Jones, la crisi della politica che sta attraversando gli Stati Uniti e molte nazioni europee come l'Italia, é il sintomo di una profonda trasformazione epocale che mette in discussione le stesse fondamenta filosofiche e istituzionali delle democrazie occidentali.

Nel corso di un intevento dei due studiosi alla Long Now Foundation di San Francisco, Jones e Baumgartner hanno definito “fuorviante” il lungo periodo di relativa stabilitá e di crescita che ha caratterizzato la storia dell'Occidente dal Dopoguerra ad oggi. “Ció che é accaduto nel corso dell'ultimo mezzo secolo ci ha spinto a pensare che, visto il livello di sviluppo che abbiamo raggiunto, i cambiamenti socio-politici siano divenuti intrinsecamente graduali e, perció, per lo piú indolori – hanno dichiarato i due studiosi – Ma in questo modo rischiamo di commettere un grosso errore di valutazione perché un periodo di cambiamenti piú profondi, radicali e anche violenti potrebbe essere dietro l'angolo. Soprattutto considerando molti fenomeni che sono giá in atto, come quello dei mutamenti climatici del pianeta o delle migrazioni di massa dai paesi in via di sviluppo a quelli industrializzati”.

La teoria, che i due politologi chiamano “Punctuated Equilibrium”, vede questi momenti di relativa calma e stabilitá, come quello iniziato nel Dopoguerra, come l'eccezione piuttosto che la regola e sono convinti che esistano, all'interno delle societá, dei focolai di pressione che si accumulano nel tempo fino ad esplodere in seguito ad episodi anche apparentemente insignificanti. “Chi avrebbe mai pensato ad esempio – ha dichiarato Baumgartner – che il gesto diperato di un venditore ambulante in Tunisia che si dá fuoco per protestare contro la corruzione dilagante innescasse una rivoluzione come la cosiddetta 'primavera araba' ?”

Anche nel caso specifico degli Stati Uniti, secondo i due, la situazione é giunta ad un punto in cui, c'é bisogno di profondi mutamenti strutturali nel modo di concepire e fare politica, un processo che ha perso del tutto il suo ruolo propositivo ed é divenuto ormai puramente “reattivo”: intrappolato tra l'apatia di un elettorato distratto, disinformato e perció facilamente malleabile; gli interessi estremamene specifici di quei poteri forti che influenzano il processo decisionale e una classe politica il cui obiettivo principale é quello di conservare la poltrona e che perció agisce guardando esclusivamente al breve periodo, senza alcuna visione di lungo termine e senza alcun coraggio di proporre soluzioni radicali e trasformative.

“C'é bisogno di agire secondo linee politiche nuove ed innovative – ha dichiarato Bryan Jones –  invece i politici in America, ma anche in molti paesi europei, rispondono solo a ció che le loro rispettive basi pretendono non a ció di cui c'é veramente bisogno e queste societá restano cosí imbrigliate da forze inerziali che escludono ogni possibilitá di un vero cambiamento”.

Sempre secondo i due studiosi, l'America é una nazione nata con lo scopo di proteggere sé stessa da possibili eccessi autoritari di stampo europeo, siano essi l'assolutismo monarchico dei secoli scorsi o le dittature di destra e sinistra di tempi piú recenti. Questa importanza attribuita ad un'autentica rappresentativitá democratica, ha svolto finora svolto una funzione positiva ma é divenuta ormai obsoleta ed inadatta a rispondere alle sfide del ventunesimo secolo. “La nostra costituzione ci protegge dalle possibili tentazioni autoritarie dei nostri presidenti ma, al momento, il problema é l'opposto: ció che abbiamo é un presidente la cui azione é inibita dagli sforzi di un'opposizione il cui obbiettivo é solo ed esclusivamente quello di tornare al potere non di amministrare la nazione. Persino al Senato, dove i Democratici detengono la maggioranza, i Repubblicani esercitano un effettivo potere di veto (attraverso il processo noto come “Filibuster” n.d.r.) che neutralizza ogni possibile iniziativa  assicurando cosí la paralisi legislativa”.

In questo modo, secondo Jones, si verifica ció che la filosofa Hannah Arendt chiamava “Il Governo di Nessuno” vale a dire l'assenza di un effettivo controllo e di un effettivo potere decisionale da parte di chicchessia, una situazione il cui corollario naturale é anche una generalizzata mancanza di responsabilitá.

Sempre secondo Baumgartner e Jones “l'America e le societá occidentali in genere ormai, vanno avanti per inerzia. A chi spetta pareggiare i bilanci disastrati dello stato? Ai politici i quali peró non vogliono fare nulla che possa compromettere la loro popolaritá e le loro prospettive elettorali e, in alcuni casi, come gli Stati Uniti, anche volendo non possono far nulla perché i budget statali sono giá pre-assegnati in base a decisioni politiche prese anni fa, cristallizzatesi nel tempo e divenute ormai intoccabili”.

Sia in America che in Europa, il patto socio-politico, si é basato per anni sull'elargizione da parte dello stato di servizi e privilegi ai cittadini. Ora che questa situazione é divenuta ormai insostenibile, non esistono i meccanismi per consentire al potere pubblico di riprendersi alcune di queste concessioni e di formulare un nuovo patto sociale. “Malgrado l'enorme disavanzo pubblico di questi anni, la classe politica americana non riesce neanche ad eliminare quei sussidi concepiti decenni orsono e che sono ora completamente inutili o dannosi come quelli all'agricoltura o all'industria petrolifera che negli ultimi tempi ha realizzato profitti astronomici. Ma il problema – hanno continuato i due politologi – non é solo americano”.

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Il tonfo sordo della saltatrice Yelena

Next Post

Le sette lezioni d’Egitto

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

Ha ucciso a coltellate il fidanzato: accusata la star di OnlyFans Courtney Clenney

Ha ucciso a coltellate il fidanzato: accusata la star di OnlyFans Courtney Clenney

byLa Voce di New York
Corea del Nord, Kim dichiara una ‘eclatante vittoria’ sul Covid

Corea del Nord, Kim dichiara una ‘eclatante vittoria’ sul Covid

byAnsa

New York

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

byAlessandro D'Ercole
Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Dalla ricerca un nuovo slancio per la crescita italiana che assicurerà il benessere dei nostri figli

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In