Anche questo anno si è felicemente concluso il programma di scambio culturale creato e coordinato dalla National Organization of Italian American Women (NOIAW) in collaborazione con il Ministero Italiano degli Affari Esteri (MAE).
Il programma è aperto a ragazze di livello universitario ed offre uno scambio culturale ed incontri con professionisti di successo (prevalentemente donne) affinché le ragazze vengano ispirate da modelli particolarmente positivi, si confrontino con altre metodologie di vita e lavoro, creino contatti per il futuro e ricevano idee per la loro vita e carriera. Ad anni alterni giovani donne italiane vengono ospitate a New York e giovani donne italo-americane sono accolte a Roma.
Questo giugno, un gruppo di sei studentesse di architettura e una studentessa di storia dell'arte, selezionate dalle università italiane e dal MAE in base alla migliore prestazione accademica, è arrivato a New York accompagnato da Maura Garau, Presidente e Fondatrice di CyberItalian.com. Il gruppo è stato accolto da Claudia Massimo Berns e Francesca Runge, co-presidenti del programma di scambio culturale NOIAW.
Fra i punti salienti del programma c'è stato l'incontro con Frank Sciame della FJ Sciame Construction Co., Inc., una delle principali ditte di architettura ed edilizia del tri-state, la visita a Sara Matiz di Matiz Architecture & Design, vincitrice del NYC Best for Business Infographic Competition 2012. Sara è stato raggiunta da Maria Teresa Cometto, giornalista e autrice di "Tech and The City".
Marisa May ha ospitato il gruppo per un pranzo al SD26 e ha presentato l'architetto Massimo Vignelli, designer di SD26 mentre nel pomeriggio Valentina di "Agata & Valentina" (Italian specialty food retail business) ha accolto le ragazze.
Il Console Natalia Quintavalle ha ospitato le studentesse presso il Consolato Generale d'Italia dove si è svolta una tavola rotonda informale con le studentesse italo-americane che avevano partecipato ai precedenti scambi culturali. Questo incontro ha permesso alle ragazze italiane ed italo-americane di confrontarsi sui loro futuri progetti lavorativi.
Il giudice Angela M. Mazzarelli, Associate Justice of the Appellate Division, First Department of the New York State Supreme Court, ha invitato il gruppo nel suo ufficio insieme all'avvocato Maria Vullo. Nel pomeriggio le studentesse hanno incontrato un altro membro del Consiglio di NOIAW, Dott.ssa Cristina Matera, board certified in Obstetrics and Gynecology and Reproductive Endocrinology and Infertility, docente presso la Columbia University e il New York Presbyterian Hospital.
Al termine di tutti questi incontri, estremamente stimolanti dal punto di vista delle presentazioni e delle domande e conversazioni che ne sono scaturite, le ragazze italiane sono state ospitate da Betty Santangelo, presidente di NOIAW, nella sua casa negli Hamptons dove sono stati raggiunte da altre partecipanti di NOIAW e da alcuni loro amici.
Il feedback da parte delle studentesse italiane è stata molto positivo e indica che il programma di scambio culturale NOIAW / MAE ha un futuro luminoso.
La National Organization of Italian American Women (NOIAW) è stata fondata nel 1980 da Dr. Aileen Riotto Sirey, Ph.D., e continua ad essere negli USA la più importante organizzazione non-profit per le donne di origine italiana. Oggi, l'organizzazione è riconosciuta a livello internazionale per il suo impegno a preservare il retaggio italiano, la lingua e la cultura, e per la promozione ed il sostegno al progresso scolastico e professionale delle donne italo-americane.
La National Organization of Italian American Women Inc. è un'organizzazione non-profit 501 (c)(3) . I contributi sono deducibili dalle tasse nella misura prevista dalla legge.
Per ulteriori informazioni sugli eventi di NOIAW o per diventarne membro visita noiaw.org, email gro.waion, oppure chiama il numero (212) 642-2003 @waion