Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
June 18, 2013
in
Economia
June 18, 2013
0

Eccezione culturale: l’Italia si difende dagli USA

Marco PontonibyMarco Pontoni
Il palazzo del Parlamento Europeo

Il palazzo del Parlamento Europeo

Time: 5 mins read

STRASBURGO – Si avvicinano le elezioni europee del maggio 2014. Fra meno di un anno l'Italia sarà chiamata ad eleggere i suoi 73 deputati, su un totale di 751. E per la prima volta, si ha la sensazione che questo appuntamento sarà molto sentito: se in passato, infatti, le elezioni al Parlamento europeo erano viste soprattutto come un test sulla tenuta del governo nazionale in carica, ormai è chiaro anche agli italiani (popolo peraltro tradizionalmente europeista, da De Gasperi in poi) che l'Europa è a un bivio e che le scelte fondamentali per il futuro del Paese passeranno necessariamente da lì.

Nel frattempo, si sono avviati i negoziati fra Europa e Usa per il cosiddetto Ttip (Transatlantic trade and investment partnership), suscettibile di creare la più grande zona di libero scambio del mondo. È, questo, un altro passaggio da cui ci si attende molto, anche per controbilanciare il peso crescente dei mercati asiatici.

Il Parlamento europeo, nella seduta plenaria tenutasi a Strasburgo il 22 maggio scorso, ha chiesto però garanzie per quanto riguarda, ad esempio, l'accesso delle imprese europee al mercato degli appalti Usa, l'applicazione del principio di precauzione in materia di sicurezza alimentare, compresi gli ogm, e la salvaguardia del mercato Ue dei servizi culturali e audiovisivi, ovvero la cosiddetta "eccezione culturale".

Su quest'ultimo tema, in Italia è partita una campagna che ha raccolto molte adesioni, anche quelle di alcuni dei nomi più prestigiosi della cinematografia nazionale, da Bellocchio a Salvatores a Tornatore. L'Italia, assieme alla Francia, chiede che la materia venga semplicemente esclusa dai trattati di libero scambio, in modo tale da non dare addito ad ambiguità.

A Strasburgo ovviamente non tutti la pensano nello stesso modo. Nel corso dell'ultima plenaria dell'11-13 giugno (il Parlamento europeo si riunisce in assemblea plenaria a Strasburgo una settimana ogni mese) abbiamo avvicinato due deputati che vedono la questione in maniera diametralmente opposta: Patrizia Toia, del gruppo Alleanza progressista di socialisti e democratici, membro della Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia, favorevole ad un regime di tutela delle produzioni culturali e cinematografiche europee, e Suzy De Martini, del gruppo dei Conservatori e riformisti europei, membro della Commissione affari Esteri e della delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti, favorevole invece ad una piena liberalizzazione degli scambi, che includa anche le produzioni culturali. Questo è quello che ci hanno detto.

Onorevole Toia, vediamo innanzitutto la posizione più generale del Parlamento sul l'avvio delle trattative di libero scambio con gli Usa.

Siamo ovviamente molto contenti se parte questo negoziato sul partnernariato transatlantico. Può dare alle nostre economie la spinta di cui hanno entrambe bisogno. Per esempio il mercato americano può essere uno sbocco importantissimo per le nostre produzioni alimentari, anche di qualità. Lo stesso mercato delle produzioni tecnologiche può ricevere un grande impulso. Il Parlamento ha dato mandato alla Commissione di portare avanti la trattativa, ma nel rispetto di alcuni principi essenziali propri dell'Unione europea, che devono essere salvaguardati. Questa del resto è una classica trattativa win to win, dove entrambi hanno interessi legittimi da sostenere ed entrambi hanno molto da guadagnarci.

Alcuni paesi, in primis Italia e Francia, hanno sollevato però la questione delle produzioni culturali e audiovisive, per le quali dovrebbe essere riconosciuto un regime particolare. Cosa ne pensa?

Il Parlamento ha per fortuna votato a maggioranza affinché venga riconosciuta questa eccezione. Non è che abbiamo paura di una colonizzazione, di una invasione, non pensiamo di dover proteggere questo settore dalla concorrenza perché non è un settore forte, al contrario. E sappiamo benissimo che oggi l'evoluzione tecnologica rende accessibili tante produzioni anche al di fuori dei protocolli commerciali ufficiali: detto in altri termini, uno oggi scarica sul web quello che vuole. Qui si tratta però anche di difendere la proprietà intellettuale dei prodotti culturali e artistici. In Europa questo patrimonio è una parte notevolissima della nostra tradizione e della nostra identità, e dobbiamo sostenerlo.

Che genere di sostegno?

Fino ad ora l'Europa ha fatto poco. Ma con il nuovo programma Europa Creativa la UE sosterrà più decisamente le imprese del settore. Non con contributi a pioggia, ma ad esempio favorendo la nascita di nuove attività economiche, condotte da giovani, nella produzione di audiovideo. Se il settore entra nell'accordo di libero scambio, questo tipo di intervento, come altri analoghi, non sarà più possibile. Il futuro si potranno anche negoziare degli accordi. Ma se ora noi esponessimo semplicemente il settore alla concorrenza, considerata la maggiore forza dell'industria audiovisiva americana, rischieremmo di essere schiacciati. Del resto è normale che questo succeda nei grandi accordi commerciali. La negoziazione è appena partita, non c'è niente di strano che le due parti negozino di tenere fuori alcune materie, per la loro importanza strategica.

Onorevole De Martini, lei invece cosa ne pensa della posizione espressa da paesi come Italia e Francia?

Penso sia un gigantesco autogol. Per difendere 4 film, che magari non guarda nessuno, rischiamo di compromettere un trattato dal quale ci si attende la creazione di 400.000 nuovi posti di lavoro. Penso inoltre che l'Italia si sia fatta condizionare dalla Francia. Il problema delle produzioni culturali è stato sollevato dal presidente Hollande, che cerca in questo modo di gratificare la grandeur francese e di recuperare consensi sul piano interno.

Teme una reazione degli Usa?

Certo. Gli Stati Uniti a loro volta possono chiedere che dalle trattative vengano escluse delle voci del nostro export, pensiamo alle produzioni agroalimentari. Per difendere qualche regista rischiamo di dare il via a ritorsioni in settori per noi vitali. Il commercio mondiale si muove a velocità impensate. Prima si chiude questo accordo e meglio è per noi. Sa cosa sta succedendo in questi mesi? Ad esempio che la Cina sta stoccando tutta la sua produzione di pannelli solari in Croazia. Non appena la Croazia entra a far parte dell'Unione quei pannelli solari, di bassa qualità e molto competitivi, invaderanno i nostri mercati (il Parlamento europeo sta studiando una revisione della normativa sulle etichettature per rendere esplicito il luogo di produzione delle merci che circolano all'intero del mercato Ue, ndr).

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Gli Usa, l’Europa, la crisi

Next Post

Due sorelle dalla voce cristallina

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Snowden, la 'talpa' che ha rivelato lo scandalo Datagate

Datagate: capo NSA, sventati 50 attentati da 11/9

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?