Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
June 17, 2013
in
Economia
June 17, 2013
0

Questa UE che non sa di nulla

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Venditori di angurie in un mercato di Palermo

Venditori di angurie in un mercato di Palermo

Time: 4 mins read

In tutti i centri, piccoli e grandi della Sicilia, sulle bancarelle dei rivenditori di frutta, in questi giorni di sole campeggiano le angurie. Rispetto a quindici-vent’anni fa sono un po’ più piccole. Nessuno sa da dove arrivano. Non si capisce se sono coltivate in Sicilia o se arrivano da chissà quali Paesi del mondo.

Ecco, per capire che cosa è, oggi, l’Unione Europea si può cominciare dalle strade di Palermo, capoluogo della Sicilia. E si può cominciare dalle angurie. Direte: che c’entra la frutta con l’Unione Europea? E invece come ora vi racconteremo c’entra, c’entra eccome!

Lo sfascio dell’Unione Europea si può ‘leggere’ dalle politiche della Banca centrale europea (Bce). Dalle scelte economiche di stampo monetarista. Dalla ricerca ossessiva del pareggio di bilancio. In realtà, dietro le politiche restrittive della Bce ci sono cose ben più gravi. A cominciare dalla distruzione sistematica del tessuto produttivo di alcuni Paesi – e tra questi c’è l’Italia – caduti nella trappola dell’euro.

Così il discorso torna alle angurie. Negli anni ’70 e negli anni ’80 le angurie siciliane erano uno spettacolo. Soprattutto nella parte occidentale dell’Isola, a giugno e a luglio, le bancarelle erano piene di angurie dal gusto strepitoso. Si acquistavano già ghiacciate e si portavano a casa. Dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata si gustavano nelle stesse bancarelle: servite a fette, sempre ben ghiacciate. Un trionfo del gusto.

Oggi, nella stragrande maggioranza dei casi le angurie che invadono la Sicilia sono immangiabili. Non hanno alcun sapore. Perché? Semplice: negli anni ’70 e negli anni ’80 le angurie si coltivavano nelle aree di pregio della Sicilia, a cominciare dalle Sciare di Mazara del Vallo, zona d’elezione per la coltivazione delle angurie.

Oggi, complice l’Unione Europea, non solo la Sicilia, ma quasi tutta l’Italia è invasa da angurie che arrivano da chissà dove. Sono, come già detto, angurie in larghissima parte immangiabili, ma hanno un grande ‘pregio’: sono coltivate a costi di produzione sette-otto volte inferiori a quelle prodotte in Sicilia.

Di fatto, la ‘pioggia’ di angurie che arriva dal Nord Africa e da altri luoghi ha distrutto le aziende dei produttori di angurie della Sicilia. Il discorso non riguarda solo le angurie – che sono comunque un esempio eclatante – ma tantissime produzioni agricole siciliane e, in generale, italiane.

In questi ultimi mesi “Striscia la notizia” ha documentato, con estrema dovizia di particolari, il ‘taroccamento’ sistematico delle più importanti produzioni agricole e zootecniche italiane. In tanti supermercati dell’Europa Unita (o presunta tale) si vendono frutta, ortaggi e e formaggi spacciati per italiani che di italiano non hanno nulla.

Questo fenomeno – che come denuncia in solitudine da tempo la Coldiretti – sta distruggendo l’agricoltura italiana non è il frutto, come si cerca di far passare, di una ‘distratta’ politica agricola europea: al contrario, è la risultante di politiche dell’Unione Europea, in materia di agricoltura, che puntano, appunto, a distruggere le agricolture di tanti Paesi della stessa Unione Europea, soprattutto dei Paesi del Sud Europa.

Agli osservatori attenti non sarà sfuggito che il gioco dello spread, durante il periodo in cui l’Italia è stata governata da Mario Monti, si concentrava sulla Grecia, sulla Spagna e sull’Italia: guada caso i Paesi dove le rispettive agricolture sono da tempo sotto scacco.

Contrariamente a quello che cercano di fare credere, l’Unione Europea, a partire dal 1994-1995, non ha più avuto nulla a che spartire con l’europeismo degli anni ’50 e ’60 del secolo scorso. L’odierna Unione Europea – e l’euro, che di questa Unione Europea è non solo la moneta unica, ma lo strumento di ricatto verso i Paesi che sono caduti in questa ‘trappola – è l’espressione di una pericolosa congregazione massonica che governa al di fuori delle regole democratiche.

Di fatto, già da un pezzo, l’Europa è ripiombata  negli anni bui del passato. Con la differenza che quello che si faceva prima con le armi oggi si fa con la finanza. A differenza degli Stati Uniti d’America, dove il Senato e il Congresso controllano democraticamente il Presidente, in Europa il Parlamento Europeo non conta nulla: è un simulacro di personaggi che guadagnano, in media, da 25 mila a 40 mila euro al mese per non fare assolutamente nulla di utile, a parte le chiacchiere.

Nell’Unione Europea tutto il potere esecutivo si concentra nella Commissione, che non è eletta dal popolo, ma è nominata dalle varie massonerie finanziarie.  La Commissione divide il potere con la già citata Bce, controllata sempre dalle massonerie finanziarie e dalla Germania.

In questo scenario istituzionale dove la massonerie finanziarie si sono sostituite alla democrazia, si stabilisce chi è che dovrà produrre e chi dovrà essere un semplice mercato di consumo. Chi produce e vende comanda; chi acquista obbedisce. Da qui l’attacco all’agricoltura italiana che è solo una parte dell’economia del Belpaese che deve essere sottomessa.

A dimostrare che quello che state leggendo è vero non ci sono solo i servizi puntuali di “Striscia la notizia”, non ci sono soltanto le denunce della Coldiretti: c’è, soprattutto, l’assenza – nelle politiche europee – della cosiddetta ‘tracciabilità’ dei prodotti.

Qui le direttive ‘europeiste’ dell’Unione Europee si combinano con il malgoverno del Governo centrale italiano e della maggior parte delle Regioni. Grazie alla ‘tracciabilità’ – ovvero l’indicazione del luogo di provenienza di un prodotto: luogo di produzione, di lavorazione e tecniche utilizzate per conservazione  – i consumatori italiani si potrebbero salvare, cercando prodotti locali: i cosiddetti prodotti a “chilometro zero”.

Ma, tranne pochi casi, la ‘tracciabilità’ dei prodotti, in Italia, è merce rara. In Sicilia, poi, non esiste proprio. Tranne casi rarissimi – rintracciabili solo in certi luoghi di produzione, in Sicilia è praticamente impossibile sapere da dove proviene un pomodoro o una zucchina. O un’anguria.

Ma cosa c’è dietro un’Unione Europea non democratica, governata dalle Massonerie finanziarie, che sta distruggendo le agricolture di interi Paesi? C’è un progetto di dominio – probabilmente sempre d’ispirazione massonica – che, per fortuna, sta andando a farsi benedire. Ma di questo parleremo lunedì prossimo.          

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Grillo e le opportunità irripetibili

Next Post

I giornali degli stracciaculi e le voci dei giornalisti

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Una scena del film Gangs of New York

In America, anche andare in prigione costa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?