Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
June 7, 2013
in
Economia
June 7, 2013
0

Le riunioni del Bilderberg, a porte chiuse e lontane dal mondo

Valerio BoscobyValerio Bosco
Time: 3 mins read

 

È anzitutto un problema di percezione. Di come, certe iniziative, settarie, autoreferenziali, oligarchiche, possano essere lette dall’opinione pubblica internazionale. Ci riferiamo al Gruppo Bilderberg, a queste conferenze di notabili, banchieri, industriali, politici, burocati, managers di multinazionali che si svolgono da decenni. Il prossimo rendez-vous si è aperto ieri e si terrà, sino al 9 giugno, in un hotel di lusso a Watford, alle porte di Londra. L’evento Bilderberg, è bene ricordarlo, nasce negli anni ‘50. Una tipica “sovrastruttura” della guerra fredda.  Raccoglieva annualmente la crema delle classi dirigenti del blocco atlantico. Chiamate a contrastare, mediante un opaco network professionale, culturale e politico, l’avanzata dell’anti-americanismo in Europa Occidentale. Un qualcosa di fisiologico in un mondo che si fondava sulla competizione e lo scontro totale tra due sistemi alternativi.

Sin dalla fine della guerra fredda, e come direbbe qualcuno dalla fine della storia – cioè dalla vittoria del capitalismo – ma soprattuto negli ultimi anni, l’evento di Bilderberg è parso diventare un gathering segreto e paramassonico. Che alimenta, senza sosta, un naturale esercizio di dietrologia.  Di che parlano? Perchè si incontrano? Cosa si raccontano? Fanno lobby? Automatico, dunque, il fiorire di teorie complottiste, che tra foga polemica e colorata immaginazione, hanno parlato di “direttorio segreto del mondo”, “casta globale”, luogo di decisione dei destini dei popoli. Per anni è stato riserbo assoluto. Ma il moto di trasparenza planetario innescato da internet e dalla rivolte della primavera araba ha fatto il suo.

Il gruppo di notabili ha ora un sito internet e, da qualche giorno, un ufficio stampa. Si apprende che, quest’anno, i participanti saranno 138, provenienti da 21 paesi. Ci saranno gli amministratori delegati di Siemens, Alcoa, Amazon, Michelin, Shell, Heineken, Ab, e personalità di spicco di Deutsche Bank, Barclays, Goldman Sachs, Novartis e Google. Una massa di filantropi. C’è poi Christine Lagarde, direttrice del fondo monetario internazionale, l'ex numero uno della Cia, David Petraeus. Nonchè i ministri di Svezia, Danimarca, Belgio, Norvegia, Spagna, Polonia, Olanda e Finlandia. Ah, sappiamo anche i temi che saranno discussi. Problema occupazionale in Europa e Stati Uniti; sfide dell'Africa; ricerca medica ed educazione online; Medio Oriente e politica estera americana.

Sfugge il contributo che, su questi temi, sapranno dare i fortunati italiani chiamati a partecipare: Franco Bernabé (Telecom Italia), Lilli Gruber (giornalista), Enrico Tommaso Cucchiani (Intesa Sanpaolo), Gianfelice Rocca (Techint), Alberto Nagel (Mediobanca) ed Emanuele Ottolenghi (scrittore e accademico). Non poteva mancare tra i nostri, dulcis in fundo, Mario Monti, il cui profilo ben corrisponde al tipo antropologico del circuito Bilderberg. Tecnico, burocrate, vicino alla finanza e alla grandi imprese. 

Al Bilderberg dobbiamo dare atto dello sforzo di contenere o smorzare l’aurea massonica e segreta che soffoca i propri eventi. Ma torniamo al punto di partenza. Cioè alla percezione che può dare, all’esterno, questo sodalizio annuale ed esclusivo di personalità influenti. Colpisce anzitutto la presunzione del gruppo di poter dare ancora qualche contributo, oggi, al dibattito tra Europa e Stati Uniti, suo obiettivo originario. Cosa può fare il gruppo che già non facciano centinaia di think tank europei o americani in incontri e conferenze pubbliche? Non ci risulta che dal Bielderberg sia uscita un’idea nuova o una qualche riflessione più originale che già libri, pubblicazioni e papers di università o centri di ricerca atlantici non abbiano già formulato. Ma andiamo oltre.

Quello che proprio non riusciamo a vedere è il senso di un cenacolo esclusivo di chiacchere, incapace di guardare oltre il proprio naso. Si incontra con se stesso, guardandosi allo specchio e parlando del mondo. Diciamocelo. Sono più di 60anni che Stati Uniti ed Europa si parlano, capendosi, pur tra periodiche incomprensioni. Ma sono ormai d’accordo su tante, tantissime cose, dalla politica internazionale alla gestione dell’economia globale. Di cosa discute il Bielderberg quest’anno? Disoccupazione. Ed allora perchè non confrontarsi con qualcuno dei tanti giovani disoccupati e incazzati delle metropoli del Nord. Parlano di Africa? Senza gli africani, ovviamente. Perchè il Nostro punto di vista è più importante di quello degli Altri (soprattuto se ci occupiamo dei fatti loro). O di come gli altri ci vedono. Parlare di Africa, poi, senza brasiliani, cinesi, indiani e arabi che quel continente ormai lo popolano e la fanno crescere assai più di noi. Il non-sense è evidente. Ma ancora, parlano di Medio Oriente?  Siamo proprio convinti che l’occidente abbia davvero chiari i motivi e le ragioni della primavera araba? Che abbia imparato dai propri errori? Ed allora perchè non fare due chiacchiere pubbliche con i leaders arabi al potere e con quelli che li contestano. Nulla di tutto ciò. Ed ecco, dunque, quello che dà proprio fastidio di questo Bilderberg. L’esclusione fisica, morale – istituzionale – di tutti quelli estranei al cerchio magico della ruling class occidentale. L’isolamento, in un hotel a cinque stelle, dal pensiero e della vita degli ALTRI. Non ci pare un errore da poco.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valerio Bosco

Valerio Bosco

DELLO STESSO AUTORE

Genny ‘a carogna e l’ipocrisia mediatica

byValerio Bosco
Un recente speciale del magazine Time dedicato ai PINE

Dai BRICS ai PINE: Filippine, Indonesia, Nigeria ed Etiopia, i leoni afro-asiatici

byValerio Bosco

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Umbria tra tradizione e innovazione

Next Post

Fatti nostri

DELLO STESSO AUTORE

Una protesta organizzata dalla comunità etiope a Washington davanti all'ambasciata italiana. L'immagine è parte della campagna di raccolta fondi per il documentario di Valerio Ciriaci

Un altro aprile, quello del 1939: l’Italia in Etiopia, prove di un genocidio

byValerio Bosco

Caro Direttore, quel “Furore” sull’Africa mi imbarazza

byValerio Bosco

Latest News

Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante
La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Antonio Canepa: oscuro delitto di Stato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?