Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
May 16, 2025
in
News
May 16, 2025
0

Napoli compie 2500 anni: la città anfiteatro tra mito, mare e futuro

Dalle sirene di Partenope alla Coppa America 2027: L'anniversario unisce leggende e identità marittima in dialogo con New York

Alessandra MorobyAlessandra Moro
Napoli compie 2500 anni: la città anfiteatro tra mito, mare e futuro

America's cup 2027

Time: 5 mins read

Debutto italiano come campo di regata per l’America’s cup: toccherà a Napoli questo prestigioso impegno, nel 2027, nelle onde fra Castel dell’Ovo e Posillipo Americascup.com. Un teatro magnifico, dalla storia remota.

Cup 2027 Naples
Cup 2027 Naples

Risalire nel tempo porta spesso a sconfinare nel suggestivo territorio fra realtà e leggenda, terra di mezzo tra ciò che è documentato e ciò che non lo è, ma comunque vuole essere una spiegazione. Come nel caso dell’origine di Napoli, che in questo 2025 celebra ufficialmente i 2500 anni dalla fondazione Comune.napoli.it

Leggenda: la più antica tradizione delle Argonautiche orfiche narra che le sirene Partenope, Ligeia e Leucosia, vinte nel canto da Orfeo, si gettarono nel mare, trasformate poi in scogli. Nelle Argonautiche di Apollonio Rodio, invece, è l’indifferenza di Ulisse alla malìa del loro canto (libro XII dell’Odissea) a portarle al suicidio, lanciandosi fra le onde, le quali accompagnano il corpo galleggiante di Ligeia a Terina (in Calabria), Leucosia a Posidonia (Paestum/Pesto), Partenope, alle foci del Sebeto (fiume non più esistente, che terminava nel golfo di Napoli, ove ora piazza Municipio). 

Nella terra di mezzo le narrazioni argonautiche e odisseiche sono strumento che carica di suggestione le effettive nuove rotte aperte dai greci, sovrapponendo luoghi veri a figure fantastiche. 

Nella realtà succede che circa 3000 anni fa, mercanti provenienti da Rodi creano man mano scali commerciali strategici per le loro attività: Pithecusa (Ischia), Kyme (Cuma) e Partenope, fondata da questi ultimi coloni cumani, testimoniata archeologicamente dal 680 a.C. tra l’isolotto di Megaride e il monte Echia, con un porto presso il suddetto Sebeto (oggi zona compresa tra Castel dell’Ovo e Pizzofalcone). 

Ancora dibattuta è la causa della discesa di Palepolis di fronte all’ascesa di Neapolis, città nuova, in un sito poco distante dalla precedente; i padri fondatori sono sempre cumani e non esiste traccia archeologica di distruzione del primitivo nucleo. Il nuovo non sorge inglobando il vecchio, come avviene ad esempio a Costantinopoli, ma si giustappone per motivi commerciali; già nel 438 a.C. i due centri distano pochi chilometri e vanno a costituire una sola polis. Autori romani e viaggiatori del passato ricordano una Neapolis divisa da Partenope/Palepolis da quel Sebeto, fiumiciattolo, progressivamente inghiottito dall’urbanizzazione.

Tavola Strozzi fine Quattrocento - Napoli
Tavola Strozzi fine Quattrocento – Napoli

Cosa si saranno inventati oggi i pirotecnici napoletani, per festeggiare la ricorrenza? Una squadra creata tra il Comune e oltre 80 soggetti – enti, istituzioni culturali, università centri internazionali – mette in campo iniziative che spaziano in ogni arte, con esordio il 25 marzo al teatro San Carlo per la riproposizione della “Napoli Milionaria” di Eduardo De Filippo, a richiamare il debutto del 25 marzo 1945. Si chiude con la rassegna “Buon compleanno Neapolis” dal 21 dicembre al 6 gennaio 2026.

Ma guardando oltre le celebrazioni occasionali, idee per valorizzare in maniera più durevole arrivano, ad esempio, da un incontro risalente allo scorso 29 gennaio, che ha gettato un ponte virtuale fra il capoluogo campano e La Grande Mela: “L’esperienza del Waterfront di New York per il lungomare di Napoli e la costa metropolitana”, su organizzazione dell’Istituto per le tecnologie della costruzione del Consiglio Nazionale Ricerche, in partnership con ANIAI Campania, Friends of Molo San Vincenzo, RETE, The International Propeller Clubs.

Per la sua disposizione a forma di anfiteatro sul suo golfo, la città rivolge particolare interesse alle possibilità di miglioramento, che qui sono state esaminate attraverso un confronto critico con il modello del Hudson River Park, 550 acri che si estendono sul lato ovest di Manhattan, riqualificati a partire dalla metà degli anni Ottanta: un’area ove, all’epoca  della prima colonizzazione dell’America del nord, sorgeva un accampamento stagionale per la tribù Lenape, da cui Peter Minuit acquistò Manhattan Island il 6 maggio 1626, per 60 fiorini in gioielli. 

Massimo Clemente, direttore dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR, spiega le finalità perseguite dal meeting: «Abbiamo voluto riportare all’attenzione pubblica un’azione di sensibilizzazione già proposta alle istituzioni locali anni fa, peraltro con esiti poco incoraggianti; nel tempo abbiamo fondato il gruppo Friends of Molo San Vincenzo, richiamandoci ai Friends of Molo San Vincenzo e al Red Hook di Brooklyn, con lo scopo di sollecitare un percorso di recupero urbano che si è rivelato lento, ma pare che ora abbia ripreso movimento. Un cambiamento sostenibile e condiviso, però, può realizzarsi solo attraverso un dialogo aperto e continuo tra gli stakeholders pubblici e privati che operano all’interno delle aree – istituzioni, cittadini, comunità scientifica, associazioni e operatori economici – in un’ottica di collaborazione e prevedendo momenti di co-progettazione utili alla formazione di una visione di futuro condivisa. Le tempistiche sono lunghe: si pensi che il recente molo Beverello è il risultato di un concorso del 2004. La cittadinanza sta riscoprendo l’identità marittima, i politici cercano i consensi della cittadinanza: speriamo che il meccanismo funzioni e che l’amministrazione dedichi più risorse» Serena.unina.it

Il molo S. Vincenzo: un laboratorio di spazialità urbana a Napoli, ispirato alle buone pratiche di New York
Il molo S. Vincenzo: un laboratorio di spazialità urbana a Napoli, ispirato alle buone pratiche di New York

Il dna marittimo di Napoli passa dal suo lungomare, che è afflitto da una grossa criticità: «La gran parte dei trasporti è su gomma e gli assi est-ovest sono proprio sul lungomare: eliminare queste autostrade urbane e pedonalizzare sarebbe auspicabile, di conseguenza occorrerebbe pensare a modalità di trasporto alternative, cosa non semplice. In tal senso, il completamento della rete metropolitana può giocare un ruolo chiave: non solo nel decongestionare il traffico veicolare, ma anche nel creare connessioni più dirette tra l’area del lungomare e del porto storico e il tessuto urbano circostante. Tutto questo – continua Clemente – favorirebbe anche la rigenerazione delle aree di interazione tra porto e città, stimolando nuove forme riappropriazione dello spazio pubblico».

Un’altra presenza ingombrante è quella del Vesuvio: Napoli compie 2500 anni all’ombra di un vulcano attivo. «I vulcani – precisa Clemente – sono due, non uno! La città ha sempre convissuto con l’area vesuviana ed i campi Flegrei, siti pieni di energia: la popolazione, in realtà, vuole rimanere lì, me compreso, che abito a metà tra le due; il pericolo non è di eruzione, quanto di scosse telluriche e conseguenti crolli»

La morfologia del territorio si intreccia con la sua storia, spesso nel segno della catastrofe. A differenza del Vesuvio, i campi Flegrei – dal greco antico flego, brucio – non sono caratterizzati da un unico edificio vulcanico principale, ma sono, appunto, un campo, ardente da più di 80.000 anni, con diversi centri vulcanici situati all’interno e in prossimità di una depressione chiamata caldera. Dopo l’eruzione del Tufo Giallo Napoletano, 15.000 anni fa, l’attività dei campi Flegrei è stata particolarmente intensa, con più di 27 eruzioni solo negli ultimi 5.500 anni, terminando con quella che nel 1538, ha generato il cono di tufo di monte Nuovo Ov.ingv.it.

L’osservazione scientifica regolare permette di tenere sotto controllo i capricci del sottosuolo; a febbraio 2025 sono stati registrati 1813 terremoti, con una magnitudo massima=3.9±0.3 Ov.ingv.it

In questo panorama magnifico e vulnerabile, che evoluzione si può prevedere? Clemente suggerisce concretamente di «delocalizzare alcune funzioni, alleggerire il porto, dare più spazio alla città nel suo rapporto col mare», ribadendo le sue origini tra i flutti mediterranei, che fra due anni saranno solcati anche dai maestosi scafi della Coppa America.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Moro

Alessandra Moro

Di radici friulane, è nata a Verona sotto il segno dei Pesci; ha un fiero diploma di maturità classica ed una archeologica laurea in Lettere Moderne con indirizzo artistico, conseguita quando “triennale” poteva riferirsi solo al periodo in cui ci si trascinava fuori corso. Giornalista dell’ODG Veneto, lavora nel mondo della comunicazione come autrice e consulente, con esperienza nella stampa cartacea, radio, tv e web. La scrittura come passione, prima che come mestiere.

DELLO STESSO AUTORE

Napoli compie 2500 anni: la città anfiteatro tra mito, mare e futuro

Napoli compie 2500 anni: la città anfiteatro tra mito, mare e futuro

byAlessandra Moro
Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

byAlessandra Moro

A PROPOSITO DI...

Tags: CnrCoppa America 2027Hudson River ParkNapoli
Previous Post

Corte Suprema discute il potere dei giudici dei tribunali sulla politica USA

Next Post

Pagata 27 dollari, vale una fortuna: scoperta autentica Magna Carta del 1300

DELLO STESSO AUTORE

Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

byAlessandra Moro
Vinitaly (in) USA: esordio americano per la più celebre fiera enologica   

Vinitaly (in) USA: esordio americano per la più celebre fiera enologica  

byAlessandra Moro

Latest News

Trump rilancia l’asse con Riad ma riemerge il nodo conflitti d’interesse

Trump invierà 150 lettere ai partner commerciali per imporre nuovi dazi

byMassimo Jaus
Danza tra i binari: Penn Station si trasforma nel palcoscenico urbano di NY

NYC Advises Commuters to Work Remotely As a Result of Rail Strike

byDavid Mazzucchi

New York

George Clooney / Ansa

Clooney Makes History With First Broadway Show to Air Live on National TV

byGrazia Abbate
George Clooney / Ansa

Clooney fa la storia: per la prima volta Broadway in diretta su tv nazionale

byGrazia Abbate

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Magna Carta / Ansa

Pagata 27 dollari, vale una fortuna: scoperta autentica Magna Carta del 1300

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?