Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
April 23, 2025
in
News
April 23, 2025
0

“Sedevacante”: il Podcast di Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU in collaborazione con La Voce di New York

Cosa succede in Vaticano quando il Papa non c'è più. Conversazioni e analisi quotidiane in attesa del nuovo pontefice

Chiara BassoStefano AlbertinibyChiara BassoandStefano Albertini
SEDEVACANTE il Podcast su Papa Francesco e il vaticano
Time: 5 mins read

Sedevacante – Quattordicesima e ultima puntata: Non è Francesco (9 maggio 2025)

Nell’ultima puntata di Sedevacante, Chiara Basso e Stefano Albertini commentano l’elezione del nuovo Papa Leone XIV, primo pontefice americano. O sarebbe meglio dire “delle Americhe”? I conduttori riflettono sul suo profilo sociale vicino agli immigrati, sulla scelta del nome che richiama Leone XIII e sulle possibili implicazioni morali più conservatrici rispetto a Papa Francesco. Ma attenzione a non fare paragoni!


Sedevacante – Tredicesima puntata: Papabili e impapabili: ritratto di un conclave senza favorito (8 maggio 2025)

Nel primo giorno intero di conclave, Stefano Albertini riflette sul significato profondo – e spesso abusato – del termine papabile. Chi ha davvero possibilità di essere eletto? E chi, pur essendo nominato dai media, è in realtà un impapabile? Analizzando i nomi che circolano con più insistenza – Parolin, Zuppi, Pizzaballa, Tagle, Prevost – Albertini ne valuta esperienze, punti di forza e opposizioni interne al Collegio cardinalizio. La puntata si chiude con due citazioni profonde, entrambe tratte dall’Osservatore Romano di oggi: una firmata da Martin Scorsese, che ricorda il suo legame con Papa Francesco, e una di Don Primo Mazzolari, risalente al conclave del 1958.


Sedevacante – Dodicesima puntata: Chiavi, conclavi e potere papale nella Storia (7 maggio 2025)

In questa dodicesima puntata, Chiara Basso e Stefano Albertini ci guidano in un viaggio attraverso la storia del conclave, dalle sue turbolente origini medievali fino all’attuale elezione dei Papi. Con aneddoti storici, riflessioni sulle riforme di Gregorio X e uno sguardo al presente, si discute il ruolo cruciale dei cardinali, l’evoluzione del potere papale e la persistente influenza morale della Chiesa nel mondo contemporaneo.


Sedevacante – Undicesima puntata: Lo Spirito e il silenzio: il mistero del Conclave raccontato da Don Luigi (6 maggio 2025)

Nella puntata di oggi di SedeVacante, Stefano Albertini conversa con Don Luigi Portarulo, energico sacerdote della comunità italiana a New York ed ex chierichetto della Basilica di San Pietro. Don Luigi ci riporta ai conclavi vissuti da vicino, quando da adolescente portava i ceri davanti alla processione dei cardinali nella Cappella Sistina. Il suo racconto intreccia esperienza personale e fede, riti solenni e suggestioni spirituali, restituendoci tutta la potenza del mistero che avvolge l’elezione del Papa. Tra una riflessione sull’azione silenziosa dello Spirito Santo e una critica all’invadenza dei media, Don Luigi evoca anche due figure cardinalizie a lui care — Gambetti e Mamberti — affidandosi con fiducia alla scelta che verrà.


Sedevacante – Decima puntata: come si diventa cardinali? (5 maggio 2025)

Nella decima puntata di SedeVacante, Chiara Basso e Stefano Albertini discutono su cosa serva davvero per diventare Papa, partendo dai requisiti minimi, fino a esplorare la complessa e antica procedura di nomina cardinalizia. Si approfondisce il ruolo simbolico dei cardinali come clero romano e l’evoluzione storica del conclave. Con tono leggero ma informato, commentano l’attuale clima di incertezza e curiosità attorno all’elezione del nuovo Papa, tra favoriti, speculazioni e dinamiche interne al Vaticano.


Sedevacante – Nona puntata: La Chiesa che viene dal Sud. L’eredità latinoamericana da Bergoglio a domani. (2 maggio 2025)

In questa puntata di SedeVacante incontriamo Don Paolo Cugini, teologo e sacerdote reggiano con una lunga esperienza pastorale e accademica in Brasile, dove oggi insegna filosofia e teologia all’Università dell’Amazzonia. Con lui esploriamo l’impronta latinoamericana del pontificato di Papa Francesco: le radici culturali e teologiche di Bergoglio, il rapporto con la teologia della liberazione e il Sinodo sull’Amazzonia. E infine, come di consueto, un ritratto inedito di un cardinale conosciuto da vicino.


Sedevacante – Ottava puntata: Francesco e il creato: la svolta verde della Chiesa (1 maggio 2025)

Oggi affrontiamo il rapporto tra la Chiesa e le grandi sfide ambientali contemporanee, a partire dalla scelta di Papa Bergoglio di ispirarsi a San Francesco d’Assisi, patrono dell’ecologia. Con Don Bruno Bignami, direttore della Commissione per i problemi sociali e il lavoro della CEI, parliamo dell’enciclica Laudato Si’, del legame tra giustizia sociale e cura del creato, delle critiche a un magistero ritenuto a volte troppo teorico, e chiudiamo con un ritratto del Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della CEI.


Sedevacante – Settima puntata: Il ruolo delle donne nella Chiesa di Francesco (30 Aprile 2025)

Papa Francesco ha aperto nuove strade per le donne nella Chiesa, affidando loro ruoli di governo un tempo riservati agli uomini. Tuttavia, il sacerdozio femminile resta escluso. Dove si colloca la posizione di Francesco tra resistenze conservatrici e delusioni progressiste? Perché Bergoglio non si è spinto oltre? Scopritelo in questa nuova puntata.


Sedevacante – Sesta puntata: La politica all’interno del Conclave (29 Aprile 2025)

Ha senso parlare di correnti politiche all’interno del Vaticano? Esistono davvero cardinali liberali e progressisti? E che cosa ci si aspetta dal nuovo Papa in una Chiesa cattolica che continua a perdere fedeli, un’emorragia che nemmeno Papa Francesco è riuscito ad arginare? In questa puntata ci inoltriamo nei “corridoi del potere” della Santa Sede tra categorie terrene e ispirazioni divine.


Sedevacante – Quinta puntata: Francesco, il Papa dei poveri (28 Aprile 2025)

Bergoglio era un gesuita che ha vissuto e predicato quasi più da francescano una volta salito al soglio pontificio. Ma c’è poi davvero differenza da questi ordini? Vedremo insieme cosa ha fatto per i poveri Francesco e che reazioni ha suscitato il suo operare, talvolta definito populista o addirittura comunista.


Sedevacante – Quarta puntata: Il funerale degli opposti. L’ultimo addio di Francesco
(26 Aprile 2025)

Un addio pieno di contrasti: Piazza San Pietro divisa tra il bianco dei preti, il rosso dei cardinali e il nero dei potenti. Accanto, leader lontanissimi tra loro come Trump, e Zelensky, Milei e Mattarella. Incontri fugaci, assenze pesanti, piccoli segnali di disgelo. E alla fine, a Santa Maria Maggiore, non i potenti ma i poveri ad accogliere Papa Francesco.


Sedevacante – Terza puntata: Il papato nel cinema (25 Aprile 2025)

Dai possibili intrighi politici ai dubbi sulla fede vissuti all’interno delle mura vaticane, il Conclave ha affascinato registi e scrittori. Stefano Albertini e Chiara Basso ripercorrono i significati, e talvolta le premonizioni, di alcune gemme cinematografiche da L’uomo venuto dal Kremlino (1968) a Conclave (2024).


Sedevacante – Seconda puntata: Papa Francesco e la Chiesa Americana (24 Aprile 2025)

In questa puntata Stefano Albertini e Chiara Basso ci portano alla scoperta dei rapporti, non sempre semplici tra Papa Francesco e i vescovi statunitensi, la relazione molto stretta tra religione e politica in America e il ruolo delle suore “ribelli” quasi scomunicate da Papa Benedetto XVI ma care a Bergoglio.


Sedevacante – Prima puntata : Pilot (23 Aprile 2025)

Tra storia, cultura e attualità cosa succede in Vaticano quando il Papa non c’è più. Vi guideranno le voci del direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò a NYU Stefano Albertini e della giornalista e Media & Communications Specialist Chiara Basso.


Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Basso

Chiara Basso

Chiara Basso è Media & Communications Strategist alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University, giornalista ed esperta di comunicazione, con una profonda passione per le piccole storie che svelano grandi realtà. Dopo una prima esperienza nel settore Esteri dell’agenzia Askanews a Roma e una collaborazione freelance con Euronews a Lione, si è trasferita a New York nel 2010, seguendo un’intuizione personale e professionale. Nella metropoli americana ha partecipato al lancio del programma radiofonico America24 per Il Sole 24 Ore e ha collaborato con numerose testate italiane, tra cui Radio Montecarlo, Radio Rai, La Stampa, Il Secolo XIX, Sette del Corriere della Sera, Gioia, Flair e Amica, raccontando con versatilità temi che spaziano dalla politica alla moda, dalla finanza al cinema. Dopo un master (il suo terzo) in Corporate Communication al Baruch College ed esperienze in agenzie di PR, è approdata alla Casa Italiana NYU dove si occupa di comunicazione strategica e organizzazione di eventi culturali, mettendo a frutto anche la sua formazione umanistica.

Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

SEDEVACANTE il Podcast su Papa Francesco e il vaticano

“Sedevacante”: il Podcast di Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU in collaborazione con La Voce di New York

byChiara Bassoand1 others
Escher, a Brooklyn una mostra (italiana e social friendly) per riscoprire il genio

Escher, a Brooklyn una mostra (italiana e social friendly) per riscoprire il genio

byChiara Basso

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Zerilli-Marimo'podcastStefano AlbertiniVNY News 2VNY News 3VNY News 4
Previous Post

Bruxelles sanziona Apple e Meta per abuso di posizione dominante

Next Post

Al centro del Signal-gate, Pete Hegseth fa costruire un camerino per il trucco

DELLO STESSO AUTORE

Quel mio primo pezzo sul vedovo in cerca d’amore in prima pagina sulla Gazzetta

Quel mio primo pezzo sul vedovo in cerca d’amore in prima pagina sulla Gazzetta

byChiara Basso
Marco Aurelio stoico

Bellezza di vita da stoico: pensare all’antica per influenzare il futuro

byChiara Basso

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Hegseth al Pentagono: tagli al budget e riorganizzazione delle Forze Armate

Al centro del Signal-gate, Pete Hegseth fa costruire un camerino per il trucco

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?