Sedevacante – Quattordicesima e ultima puntata: Non è Francesco (9 maggio 2025)
Nell’ultima puntata di Sedevacante, Chiara Basso e Stefano Albertini commentano l’elezione del nuovo Papa Leone XIV, primo pontefice americano. O sarebbe meglio dire “delle Americhe”? I conduttori riflettono sul suo profilo sociale vicino agli immigrati, sulla scelta del nome che richiama Leone XIII e sulle possibili implicazioni morali più conservatrici rispetto a Papa Francesco. Ma attenzione a non fare paragoni!
Sedevacante – Tredicesima puntata: Papabili e impapabili: ritratto di un conclave senza favorito (8 maggio 2025)
Nel primo giorno intero di conclave, Stefano Albertini riflette sul significato profondo – e spesso abusato – del termine papabile. Chi ha davvero possibilità di essere eletto? E chi, pur essendo nominato dai media, è in realtà un impapabile? Analizzando i nomi che circolano con più insistenza – Parolin, Zuppi, Pizzaballa, Tagle, Prevost – Albertini ne valuta esperienze, punti di forza e opposizioni interne al Collegio cardinalizio. La puntata si chiude con due citazioni profonde, entrambe tratte dall’Osservatore Romano di oggi: una firmata da Martin Scorsese, che ricorda il suo legame con Papa Francesco, e una di Don Primo Mazzolari, risalente al conclave del 1958.
Sedevacante – Dodicesima puntata: Chiavi, conclavi e potere papale nella Storia (7 maggio 2025)
In questa dodicesima puntata, Chiara Basso e Stefano Albertini ci guidano in un viaggio attraverso la storia del conclave, dalle sue turbolente origini medievali fino all’attuale elezione dei Papi. Con aneddoti storici, riflessioni sulle riforme di Gregorio X e uno sguardo al presente, si discute il ruolo cruciale dei cardinali, l’evoluzione del potere papale e la persistente influenza morale della Chiesa nel mondo contemporaneo.
Sedevacante – Undicesima puntata: Lo Spirito e il silenzio: il mistero del Conclave raccontato da Don Luigi (6 maggio 2025)
Nella puntata di oggi di SedeVacante, Stefano Albertini conversa con Don Luigi Portarulo, energico sacerdote della comunità italiana a New York ed ex chierichetto della Basilica di San Pietro. Don Luigi ci riporta ai conclavi vissuti da vicino, quando da adolescente portava i ceri davanti alla processione dei cardinali nella Cappella Sistina. Il suo racconto intreccia esperienza personale e fede, riti solenni e suggestioni spirituali, restituendoci tutta la potenza del mistero che avvolge l’elezione del Papa. Tra una riflessione sull’azione silenziosa dello Spirito Santo e una critica all’invadenza dei media, Don Luigi evoca anche due figure cardinalizie a lui care — Gambetti e Mamberti — affidandosi con fiducia alla scelta che verrà.
Sedevacante – Decima puntata: come si diventa cardinali? (5 maggio 2025)
Nella decima puntata di SedeVacante, Chiara Basso e Stefano Albertini discutono su cosa serva davvero per diventare Papa, partendo dai requisiti minimi, fino a esplorare la complessa e antica procedura di nomina cardinalizia. Si approfondisce il ruolo simbolico dei cardinali come clero romano e l’evoluzione storica del conclave. Con tono leggero ma informato, commentano l’attuale clima di incertezza e curiosità attorno all’elezione del nuovo Papa, tra favoriti, speculazioni e dinamiche interne al Vaticano.
Sedevacante – Nona puntata: La Chiesa che viene dal Sud. L’eredità latinoamericana da Bergoglio a domani. (2 maggio 2025)
In questa puntata di SedeVacante incontriamo Don Paolo Cugini, teologo e sacerdote reggiano con una lunga esperienza pastorale e accademica in Brasile, dove oggi insegna filosofia e teologia all’Università dell’Amazzonia. Con lui esploriamo l’impronta latinoamericana del pontificato di Papa Francesco: le radici culturali e teologiche di Bergoglio, il rapporto con la teologia della liberazione e il Sinodo sull’Amazzonia. E infine, come di consueto, un ritratto inedito di un cardinale conosciuto da vicino.
Sedevacante – Ottava puntata: Francesco e il creato: la svolta verde della Chiesa (1 maggio 2025)
Oggi affrontiamo il rapporto tra la Chiesa e le grandi sfide ambientali contemporanee, a partire dalla scelta di Papa Bergoglio di ispirarsi a San Francesco d’Assisi, patrono dell’ecologia. Con Don Bruno Bignami, direttore della Commissione per i problemi sociali e il lavoro della CEI, parliamo dell’enciclica Laudato Si’, del legame tra giustizia sociale e cura del creato, delle critiche a un magistero ritenuto a volte troppo teorico, e chiudiamo con un ritratto del Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della CEI.
Sedevacante – Settima puntata: Il ruolo delle donne nella Chiesa di Francesco (30 Aprile 2025)
Papa Francesco ha aperto nuove strade per le donne nella Chiesa, affidando loro ruoli di governo un tempo riservati agli uomini. Tuttavia, il sacerdozio femminile resta escluso. Dove si colloca la posizione di Francesco tra resistenze conservatrici e delusioni progressiste? Perché Bergoglio non si è spinto oltre? Scopritelo in questa nuova puntata.
Sedevacante – Sesta puntata: La politica all’interno del Conclave (29 Aprile 2025)
Ha senso parlare di correnti politiche all’interno del Vaticano? Esistono davvero cardinali liberali e progressisti? E che cosa ci si aspetta dal nuovo Papa in una Chiesa cattolica che continua a perdere fedeli, un’emorragia che nemmeno Papa Francesco è riuscito ad arginare? In questa puntata ci inoltriamo nei “corridoi del potere” della Santa Sede tra categorie terrene e ispirazioni divine.
Sedevacante – Quinta puntata: Francesco, il Papa dei poveri (28 Aprile 2025)
Bergoglio era un gesuita che ha vissuto e predicato quasi più da francescano una volta salito al soglio pontificio. Ma c’è poi davvero differenza da questi ordini? Vedremo insieme cosa ha fatto per i poveri Francesco e che reazioni ha suscitato il suo operare, talvolta definito populista o addirittura comunista.
Sedevacante – Quarta puntata: Il funerale degli opposti. L’ultimo addio di Francesco
(26 Aprile 2025)
Un addio pieno di contrasti: Piazza San Pietro divisa tra il bianco dei preti, il rosso dei cardinali e il nero dei potenti. Accanto, leader lontanissimi tra loro come Trump, e Zelensky, Milei e Mattarella. Incontri fugaci, assenze pesanti, piccoli segnali di disgelo. E alla fine, a Santa Maria Maggiore, non i potenti ma i poveri ad accogliere Papa Francesco.
Sedevacante – Terza puntata: Il papato nel cinema (25 Aprile 2025)
Dai possibili intrighi politici ai dubbi sulla fede vissuti all’interno delle mura vaticane, il Conclave ha affascinato registi e scrittori. Stefano Albertini e Chiara Basso ripercorrono i significati, e talvolta le premonizioni, di alcune gemme cinematografiche da L’uomo venuto dal Kremlino (1968) a Conclave (2024).
Sedevacante – Seconda puntata: Papa Francesco e la Chiesa Americana (24 Aprile 2025)
In questa puntata Stefano Albertini e Chiara Basso ci portano alla scoperta dei rapporti, non sempre semplici tra Papa Francesco e i vescovi statunitensi, la relazione molto stretta tra religione e politica in America e il ruolo delle suore “ribelli” quasi scomunicate da Papa Benedetto XVI ma care a Bergoglio.
Sedevacante – Prima puntata : Pilot (23 Aprile 2025)
Tra storia, cultura e attualità cosa succede in Vaticano quando il Papa non c’è più. Vi guideranno le voci del direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò a NYU Stefano Albertini e della giornalista e Media & Communications Specialist Chiara Basso.