Un furto incredibile ha sorpreso la tranquilla cittadina di Greencastle, nel sud della Pennsylvania, dove circa 100.000 uova sono state sottratte da un rimorchio di distribuzione. Il danno, stimato in circa 40.000 dollari, arriva in un periodo già difficile per i consumatori americani, alle prese con l’inflazione alimentare e una carenza del prodotto che continua ad aggravarsi.
Secondo quanto riportato dalla polizia dello Stato, l’appropriazione è avvenuta di sera, quando il carico dell’azienda Pete & Gerry’s Organics era già stato preso di mira.
L’incidente è solo l’ultimo di una serie di eventi che riflettono una crisi che da tempo colpisce i consumatori. I prezzi delle uova già alle stelle sono infatti destinati a salire del 20% entro il 2025, a fronte di un incremento generale dei costi alimentari limitato al 2,2%.
L’incremento è dovuto principalmente a una carenza di approvvigionamento, causata dall’epidemia di influenza aviaria che ha colpendo numerosi allevamenti in tutta la nazione.
Le autorità sanitarie hanno confermato nuovi focolai del virus in fattorie di anatre in California e New York, con una diffusione che potrebbe anche estendersi a stati senza casi confermati. Questo fenomeno sta alimentando una crescente ansia tra i cittadini, che spinti a fare scorte contribuiscono ulteriormente alla scarsità del prodotto nei supermercati.
In questo scenario, esperti come Saloni Vastani, professore associato di marketing all’Emory University, in Georgia, mettono in evidenza come la percezione di una carenza imminente possa alimentare un circolo vizioso di acquisto. “La mancanza di uova è reale, ma anche percepita, come accaduto con la carta igienica durante la pandemia”, ha sottolineato l’accademico, “le persone temono aumenti dei prezzi e una riduzione dell’offerta, sono spinte a comprare di più”.
Le autorità, continuano, a raccomandano di cuocere bene l’alimento prima della consumazione, come misura precauzionale contro possibili contaminazioni legate ai focolai sviluppati. Questa misura, oltre a garantire la sicurezza alimentare, diventa sempre più importante in un contesto in cui le risorse sono sotto stretta sorveglianza.