Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
January 18, 2025
in
News
January 18, 2025
0

Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

Al venticinquesimo anniversario della sua morte, si ricorda un'intervista sull'arte durante la latitanza ad Hammamet

Gianni PerrellibyGianni Perrelli
Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

ROMA - POL - CRAXI: MORATTI VUOLE INTITOLARGLI VIA. BORRELLI: INDECOROSO - Una foto di archivio dell'ex premier Bettino Craxi. Reazioni contrastanti al progetto del sindaco di Milano Letizia Moratti di intitolare una via a Bettino Craxi, a dieci anni dalla morte. Per Paolo Pillitteri, cognato del leader socialista defunto e sindaco di Milano subito prima di Tangentopoli, e' una giusta riabilitazione. Per il procuratore capo della Repubblica negli anni di Tangentopoli, Francesco Saverio Borrelli e' indecoroso intitolare una via a chi e' morto da latitante. Di Pietro: era un latitante, lo dica anche Napolitano. ANSA / DBA

Time: 4 mins read

Mi accolse nel patio della villa alla periferia di Hammamet con una gelida stretta di mano e lo sguardo girato altrove. Bettino Craxi, da tre anni autoesiliato in Tunisia e protetto dal presidente-amico Ben Ali, non era di buon umore. E l’incontro accettato di malavoglia con l’inviato di un giornale che non gli era amico aveva probabilmente contribuito ad accentuare la sua luna storta. Era la primavera del 1998, un anno e mezzo prima della sua morte (19 gennaio 2000). La ricorrenza del venticinquennale ripropone in questi giorni il dibattito su uno statista che ha occupato da protagonista la scena politica italiana per tutti gli anni Ottanta e, in coincidenza con Tangentopoli, nella prima parte degli anni Novanta.

Lo spunto per l’intervista non era la latitanza (pendeva a suo carico una minaccia di arresto per reati di corruzione), ma la passione per la pittura a cui si stava dedicando con spirito garibaldino (e del resto l’eroe dei due mondi aveva sempre occupato un posto di rilievo nel suo Pantheon personale). L’incontro era stato propiziato dalle pressioni di amici comuni che avevano finito per piegare la sua ritrosia.

Craxi pittore concettuale era ovviamente un tema di grande interesse. Un’inedita angolatura di interpretazione sulla personalità controversa – basculante fra l’arroganza e la tenerezza, la prepotenza e la timidezza – del politico che per oltre un decennio aveva tenuto in pugno il paese. L’unico che con la sua determinazione aveva osato perfino sfidare a Sigonella gli Stati Uniti (alleato storico). Rifiutandosi in difesa dell’autonomia nazionale di consegnare a Ronald Reagan i terroristi palestinesi che durante il sequestro di una nave da crociera avevano ucciso un cittadino americano disabile ed ebreo.

MORTE DI BETTINO CRAXI – 1957 – BETTINO CRAXI CON PIETRO NENNI, 01-00013327000004, 03-00013535 – Credit: Wikipedia

Il dovere dell’ospitalità gli vietò, pur nel distacco, di apparire brusco. Prima della lunga chiacchierata mi fece visitare lo studio dove troneggiava il cavalletto e, a volo d’uccello, le stanze meno private della villa che non aveva niente di sontuoso e non disponeva nemmeno di una vista sul mare. Poi ci sistemammo in giardino. E da lì partì una conversazione all’inizio circospetta. Era come se l’intervistato avesse più voglia di studiarmi che di spiegare le fonti della sua ispirazione artistica. Ma dopo i primi passaggi il grumo di diffidenza che lo tratteneva cominciò a sciogliersi. Stava metabolizzando che non ero andato a trovarlo per riaprire le vecchie ferite delle contese politiche con il mio giornale. Ero lì solo per cercare di misurare lo spessore del suo trasporto per l’arte e dei riflessi sulla sua psicologia di gigante imbavagliato da un destino che riteneva ingiusto e crudele.

Mi confidò che fin da giovane si era interessato alla pittura. Parallelamente agli esordi politici la sera a Milano frequentava gli ambienti artistici di Brera. Era amico personale di maestri di chiara fama e collezionista dei loro quadri. Una passione che in qualche modo stemperava in un’altra dimensione le asperità di una vita pubblica inevitabilmente agitata. Da dilettante era rimasto affascinato dalle opere di Marcel Duchamp, il padre dell’arte concettuale. Una corrente a cui era rimasto fedele e che nelle interminabili ore dell’esilio lo impegnava come una sospensione dalle amarezze di un destino troppo rudemente capovolto.

Stava già male. Una forma aggressiva di diabete gli gonfiava le gambe, costringendolo a calzare scarpe molto comode e a camminare a passi lenti. Di notte stentava a prendere sonno e, come in una sorta di rimozione dalla sua lontananza, ascoltava i programmi radiofonici della vicina Italia. Covando rancore più contro gli ex membri del suo clan che lo avevano abbandonato dopo averlo idolatrato che contro gli avversari che per smitizzarlo gli avevano affibbiato il soprannome di “cinghialone”. Non si ritrovava nei panni del capro espiatorio, proprio lui che avrebbe voluto disegnare un volto nuovo e più moderno all’Italia.

L’atmosfera si era fatta quasi cordiale. Al punto che me la sentii di uscire dal seminato e affrontare un nodo che mi aveva riguardato personalmente. Una decina di anni prima avevo ricostruito dal Kenya un’intricata vicenda che aveva implicato il suo vice Claudio Martelli, fermato per presunta detenzione di droga all’aeroporto di Malindi. Scoppiò un putiferio, durante il quale Craxi dichiarò guerra aperta al mio giornale. Una storia da tempo accantonata che all’epoca mi aveva però causato qualche complicazione. Gliela ricordai e lui, con un gesto furtivo e qualche sbrigativa espressione, liquidò come acqua passata un episodio che all’epoca aveva occupato a lungo le prime pagine dei quotidiani. Uno dei tanti aspri episodi della lotta politica d vertice.

Un’immagine d’ archivio di Bettino Craxi e Claudio Martelli /ANSA

Al termine dell’intervista ebbe addirittura degli slanci di amicizia. Mi regalò, oltre a un suo scritto inedito sulla morte di Salvador Allende, un paio di vasetti in ceramica che aveva cesellato con le sue mani e aveva nominato “Lacrime dell’Italia”. Le striature in rosso e verde su sfondo bianco rappresentavano appunto le gocce che cadevano metaforicamente dai suoi occhi per il dolore provocato dagli infausti destini della nazione.

Il sole era ancora alto in quel pomeriggio primaverile. E mi invitò a fare una passeggiata nella Medina di Hammamet. Non c’era passante tunisino che non lo ossequiasse: grato per l’affetto e il sostegno che aveva sempre riservato al Paese maghrebino. Al bar sugli scogli dove ci eravamo fermati per un te’ alla menta fu servito con la riverenza che si deve ai potenti. Camminando lungo il porticciolo circostante sentì da un gruppo turistico che si addensava intorno alle bancarelle di un mercatino gli echi di una parlata del Nord Italia. Fu lui ad avvicinarsi, spinto dal bisogno fisico di ristabilire un contatto con le radici. “Di dove siete?”. “Del Bresciano”, gli fu risposto. E partì una cordiale conversazione sugli usi e sui costumi dei lombardi senza alcun accenno spinoso all’attualità politica e al suo esilio forzato.

Volle infine portarmi in automobile sulla sommità di una collinetta da dove nei giorni di luminosità piena si intravvedevano le coste della Sicilia. “Ecco”, mi disse, “questo è il mio cordone ombelicale con l’Italia che mi manca tanto”.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianni Perrelli

Gianni Perrelli

Gianni Perrelli è stato per molti anni corrispondente da New York per l’Europeo e per l’Espresso. In Italia ha ricoperto le cariche di caporedattore per entrambi i settimanali. E, in giro per il mondo, è stato testimone di molti fra i principali avvenimenti internazionali con reportage e interviste a leader politici e personaggi influenti della società

DELLO STESSO AUTORE

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

byGianni Perrelli
Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

byGianni Perrelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Bettino Craxi
Previous Post

25 anni dalla morte di Craxi: l’omaggio di Tajani e La Russa a Hammamet

Next Post

Timothée Chalamet a Roma per “A Complete Unknown”

DELLO STESSO AUTORE

Siria: ribelli, ‘il tiranno Assad è fuggito’

Bashar al-Assad, il “dittatore riluttante” erede spietato del padre

byGianni Perrelli
Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

byGianni Perrelli

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection from Harvard Are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
A complete Unknown

Timothée Chalamet a Roma per "A Complete Unknown"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?