Secondo gli specialisti, gli incendi che continuano a stringere nella propria morsa Los Angeles sono destinati a diventare i più “costosi” della storia americana.
Stando alle prime stime, infatti, i roghi stanno causando danni per un valore di circa 150 miliardi di dollari. La cifra supera di gran lunga i $30 miliardi di danni provocati dal Camp Fire, il terribile incendio che colpì la California nel 2018, e i $5,7 miliardi relativi al rogo scoppiato alle Hawaii nel 2023.
Entrambi le analisi hanno osservato che le previsioni sono dovute al fatto che le fiamme hanno attraversato alcuni dei quartieri più costosi della zona, tra cui Pacific Palisades e Malibu, dove il prezzo medio delle case supera i $3 milioni.
“Questi inferni in rapido movimento e guidati dal vento hanno creato uno dei disastri più costosi nella storia moderna degli Stati Uniti”, ha dichiarato il meteorologo capo di AccuWeather Jonathan Porter, “Venti di forza pari a quella di un uragano hanno fatto divampare le fiamme in quartieri pieni di case da milioni di dollari. La devastazione lasciata è straziante e il danno economico è impressionante”.
Come spiegato dagli addetti ai lavori, inoltre, con i roghi ancora in corso, nei prossimi giorni saranno a rischio le infrastrutture elettriche e idriche della zona. A lungo termine, cenere e detriti potrebbero inquinare il sistema idrico o preparare il terreno per le frane; il sistema sanitario dovrà sostenere i costi di eventuali infortuni correlati, compresi i danni ai polmoni delle persone causati dal fumo.
Negli ultimi anni, la California è stata più volte costretta a dover fare i conti con gli incendi, causati da periodi di siccità e caldo estremo, che sono costati allo Stato già oltre 11 miliardi di dollari tra il 2017 ed il 2021. Prima dell’ultima settimana, il rogo più violento che coinvolse il Golden State fu il Camp Fire del 2018 nella contea di Butte, che distrusse oltre 18mila edifici.
Ieri, il presidente Joe Biden ha affermato che, dopo i tragici eventi degli ultimi 3 giorni, il governo federale coprirà il 100% dei costi per l’assistenza immediata. I fondi saranno destinati alla rimozione delle macerie, ai rifugi temporanei e agli stipendi dei soccorritori. L’operazione durerà 180 giorni.
“Siamo con voi. Non andremo da nessuna parte. Ai vigili del fuoco e ai soccorritori, siete degli eroi” ha detto il leader statunitense, “i costi sono giganteschi, e chiunque vi dia un numero ora, non sa di cosa sta parlando. Faccio subito un appello al Congresso. Dovranno farsi avanti quando chiederemo più aiuto per dare alle persone il tipo di risorse di cui avranno bisogno. E’ davvero importante”.
Giovedì sera erano ancora sei gli incendi in corso: questi ultimi hanno già causato la morte di ameno 10 persone, e l’evacuazione di circa 180mila cittadini. Il rogo che preoccupa maggiormente le autorità è quello di Palisades, che ha bruciato oltre 17.000 acri da quando è scoppiato martedì mattina, nel ricco quartiere di Pacific Palisades a Los Angeles.
Le lingue di fuoco non hanno risparmiato nemmeno le abitazioni di numerose celebrità hollywoodiane. Tra le case distrutte dalle fiamme, infatti, vi sono quelle degli attori Billy Crystal, Anthony Hopkins, Harrison Ford, James Woods, Steven Guttenberg, Eugene Levy, Anna Faris, Cary Elwes ed Adam Brody.
Parliamo di proprietà immobiliari il cui valore si aggira tra i 4 e i 9 milioni di dollari. I roghi, inoltre, hanno colpito anche le abitazioni di Paris Hilton, Diane Warren, Hunter Biden e le case storiche degli scrittori Lion Feuchtwanger e Thomas Mann, musei di proprietà del governo tedesco.
In fiamme, infine, anche le dimore del coach dei Los Angeles Lakers, JJ Reddick, e del coach dei Golden State Warriors, Steve Kerr. Nella notte, la NBA ha anche rinviato a data da destinarsi la gara tra i gialloviola padroni di casa e gli Charlotte Hornets.
Nonostante la devastazione regnasse sovrana tutt’intorno, alcune star sono state più fortunate. Gli incendi, infatti, non hanno danneggiato le abitazioni degli attori Ben Affleck, Bill Hader, Mark Hamill e Jamie Lee Curtis. Quest’ultima, in particolare, ha successivamente annunciato che donerà un milione di dollari per aiutare le vittime dei roghi.