Una forte tempesta ha investito gli Stati Uniti, da ieri neve, ghiaccio e temperature glaciali si sono abbattuti su un’ampia fascia del Paese. Secondo il National Weather Service, il maltempo interesserà oltre 60 milioni di persone lungo un tratto di 2.500 chilometri con condizioni di criticità destinate a proseguire.
Il Midwest è tra le aree più colpite, con avvisi di bufere diramati in Kansas, Nebraska e Missouri, dove forti nevicate hanno reso le strade pericolose e portato a numerosi incidenti. Anche Kansas City è stata particolarmente colpita, l’aeroporto internazionale ha dovuto chiudere temporaneamente le piste per l’accumulo di ghiaccio, con circa il 72% delle tratte cancellate. Complessivamente, sono stati annullati oltre 1.500 voli e altri 800 rischiano la stessa sorte.
L’ondata di gelo si sta ora spostando verso la costa orientale, con vortici significativi attesi da St. Louis a Washington D.C. e coinvolgerà inoltre stati come Philadelphia, Maryland e New York. Gli esperti prevedono fino a 25 centimetri di neve in diverse aree, con picchi di 45 centimetri nei rilievi degli Appalachi. Intanto, North Carolina e Georgia, si preparano a forti piogge e temporali.
Il governatore della Virginia, Glenn Youngkin, ha dichiarato lo stato di emergenza in previsione dell’impatto della bufera, mentre il collega del Kentucky, Andy Beshear, ha aperto ripari riscaldati in tutto il territorio e ha sottolineato il rischio di interruzioni di corrente a causa del ghiaccio stratificato.
A Washington D.C., il sindaco Muriel Bowser ha avvisato i cittadini di limitare gli spostamenti ma ha confermato che gli eventi previsti per la settimana, inclusa la cerimonia di insediamento del neo eletto Presidente Donald Trump e i funerali per l’ex capo di Stato Jimmy Carter, si svolgeranno come programmato, seppure con possibili modifiche logistiche.
Gli esperti segnalano che il fenomeno continuerà a intensificarsi nei prossimi giorni, portando un’ondata di gelo artico con temperature tra i 10 e i 25 gradi sotto la media stagionale e fra le peggiori degli ultimi 10 anni. Kansas City potrebbe scendere addirittura sotto i -15 entro martedì, mentre il freddo raggiungerà il Texas e la Florida, con valori percepiti vicini allo zero.
Oltre al ghiaccio, si segnalano rischi di tornado e grandine in Louisiana, Mississippi e Arkansas meridionale, che potrebbero aggravare ulteriormente le condizioni di emergenza. Intanto, le autorità raccomandano di non mettersi in viaggio e di seguire gli aggiornamenti meteo per garantire la sicurezza personale e collettiva.