Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
December 30, 2024
in
News
December 30, 2024
0

Il lungo addio a Jimmy Carter, 100 anni fra diritti umani e progresso

Per lui un funerale di Stato a Washington; la sua vita un esempio di coerenza e dignità

Massimo JausbyMassimo Jaus
Il lungo addio a Jimmy Carter, 100 anni fra diritti umani e progresso

Former President Jimmy Carter photographed on March 24, 2014 /Reuters

Time: 4 mins read

Washington si prepara al lungo addio a Jimmy Carter, morto nella sua casa di Plains, in Georgia. Il primo di ottobre aveva compiuto 100 anni ed è stato l’ex presidente più longevo della storia americana. È stato il 39° presidente degli Stati Uniti tra il 1976 e il 1981, in un momento storico caratterizzato dalla crisi energetica che aveva colpito gli Stati Uniti e da quella degli ostaggi americani catturati a Teheran.

Da più di un anno era tenuto in vita con un sondino nell’esofago per essere nutrito. Dopo la scomparsa di sua moglie, l’ex First Lady Rosalynn, aveva detto che voleva arrivare alle elezioni del 5 novembre per votare per Kamala Harris. E aveva votato nella sua Georgia, ma non era andato al seggio: aveva mandato la scheda elettorale per posta.

I busti di Rosalynn and Jimmy Carter al Jimmy Carter National Historic Park mentre viene piegata la bandiera americana, 30 dicembre, 2024. REUTERS/Elijah Nouvelage

Era un battista del sud, motivato da una fede cristiana d’acciaio, affermando che mettere in pratica i propri convincimenti fosse molto più importante che parlarne astrusamente. A riprova del suo credo, a 90 anni, con il martello in mano, girava ancora nei cantieri finanziati dalla sua fondazione per costruire le case per i senzatetto. Affermava di avere un problema con la legge sull’aborto, ma non con i matrimoni dello stesso sesso. “Non posso giudicare le scelte degli altri” ripeteva.

Il Washington Post lo descrive come “un governatore del Sud senza fronzoli e dalla volontà d’acciaio che fu eletto presidente nel 1976, respinto dagli elettori disillusi dopo un solo mandato e protagonista di una straordinaria vita post-presidenziale, premiata anche con il Premio Nobel per la Pace”.

Proiettava l’immagine di un uomo semplice e umile, ma secondo quanto ha scritto la moglie nel libro autobiografico Equal Partner in the White House, era un uomo molto sofisticato con un fortissimo ego e una irrefrenabile ambizione. “Non badate a quel sorriso. Non significa niente”, ha affermato Ben Fortson, segretario di Stato della Georgia per 33 anni, incluso il tempo in cui Carter era governatore. “Quell’uomo è fatto di acciaio, determinazione e testardaggine”.

Jimmy Carter e la moglie Rosalynn a Yangon, Myanmar, 6 aprile 2013 in una missione del Carter Center per sostenere il processo democratico nel paese Ansa/ EPA/LYNN BO BO

Durante il suo mandato Carter è stato confrontato da numerosi problemi come l’inflazione, la crisi energetica, le divisioni interne nel Partito Democratico, e non è riuscito a liberare gli americani presi prigionieri in Iran per più di un anno, che vennero rilasciati dagli ayatollah pochi istanti dopo l’insediamento di Reagan, che alle elezioni sconfisse Carter. Gary Sick, un esperto iraniano che era nello staff del Consiglio per la sicurezza nazionale di Carter, ha pubblicato un libro nel 1991 intitolato October Surprise, in cui sosteneva che Reagan si era messo d’accordo con gli iraniani per rilasciare gli ostaggi solo dopo la sua elezione.

Da governatore prima e da presidente poi, non ha mostrato nessun apprezzamento per il lato umano e relazionale della politica, che è fondamentale per interagire con il Congresso. “Aveva pochissimi amici”, ha detto Bert Lance, un banchiere suo amico e compagno di tennis che Carter nominò Director of the Office of Management and Budget (OMB) e che poi finì sotto processo per la gestione di due banche in Georgia. “Ama sua moglie e i suoi figli. Gli è sempre piaciuto stare da solo”.

Nell’autunno del 1978, Carter raggiunse quello che sarebbe stato il punto più alto della sua presidenza, attingendo a tutta la sua capacità di persuasione, a tutta la sua determinazione e testardaggine, per tenere Begin e il presidente egiziano Anwar Sadat nel ritiro presidenziale di Camp David per 13 giorni, abbastanza a lungo perché accettassero un accordo di pace in Medio Oriente. Ma il suo successo in politica estera si scontrò con i problemi interni: l’inflazione salì nel 1978, dal 6,8% all’inizio dell’anno al 9% a novembre. A maggio 1979, era all’11% e prima delle elezioni si attestò al 13%. Carter nominò Paul Volcker presidente della Federal Reserve: le politiche di Volcker fecero scendere l’inflazione, ma ci volle del tempo perché ciò accadesse, e Reagan ne raccolse i benefici politici.

Jimmy Carter pronuncia un discorso all’aeroporto di Ginevra prima di incontrare il presidente siriano Hafez el Assad, 9 maggio 1977 / Ansa

Più o meno nello stesso periodo, la carenza di benzina causata in parte dalla Rivoluzione islamica in Iran creò code ai distributori negli Stati Uniti. Gli automobilisti aspettavano ore per fare rifornimento. Il risultato fu che le elezioni del 1980 furono segnate dall’apatia. Reagan sconfisse Carter in mezzo alla più bassa affluenza alle urne in un’elezione presidenziale dal 1948. Solo il 52,4% degli elettori aventi diritto andò alle urne.

A Ronald Reagan viene attribuito il merito per la caduta dell’Unione Sovietica e del comunismo. Ma il colpo di Carter (aumentò la spesa per la difesa e fece dei diritti umani un pilastro fondamentale della politica estera americana) mise pressione ai sovietici dal punto di vista fiscale e morale, e Carter è stato accreditato per aver costretto l’URSS a intraprendere un percorso insostenibile prima che Reagan venisse eletto alla Casa Bianca nel 1980.

Lasciato l’Oval Office rivoluzionò il significato di essere un ex presidente. Ottenne il rilascio di prigionieri politici in tutto il mondo, risolse conflitti in zone di guerra, monitorò le elezioni nelle democrazie nascenti e contribuì a sradicare le malattie. Gli fu conferito il Premio Nobel per la Pace nel 2002. Scrisse o pubblicò più di 30 libri negli anni successivi alla sua presidenza, tra cui un romanzo (il primo di un presidente degli Stati Uniti), un libro di poesie, un libro per bambini, un libro sulla pesca e altre attività sportive all’aperto, due su come sfruttare al meglio gli anni della vecchiaia (uno dei quali co-scritto con Rosalynn), alcuni sul Medio Oriente, alcuni libri di storia personale incentrati su diversi periodi della sua vita e una manciata di libri sulle sue interpretazioni della religione.

Ha trascorso molti anni alla ricerca della pace e di migliorare l’assistenza sanitaria nei Paesi più poveri del mondo con Rosalynn sempre al suo fianco. In Medio Oriente divenne più ostinato nel suo sostegno a uno stato palestinese indipendente e nelle sue critiche esplicite a Israele di attuare l’apartheid, la segregazione razziale sulla minoranza araba. Era una presenza regolare in America Latina, convocò esperti di controllo degli armamenti presso il suo Carter Center di Atlanta e lanciò sforzi per sradicare le malattie in Africa. Nel 1986, si prefisse l’obiettivo di debellare la dolorosa e debilitante malattia chiamata “verme di Guinea” che affliggeva circa 3,5 milioni di persone. Nel 2015, ci furono solo 22 casi in Africa.

Fu una figura chiave in alcuni conflitti internazionali. Come osservatore internazionale a Panama si oppose alla legittimazione della vittoria di Manuel Noriega da lui accusato di aver fatto brogli elettorali che denunciò in una conferenza stampa di 45 minuti a Panama City. Nel 1994, Carter fu di nuovo una forza influente. Contribuì a impedire un’invasione statunitense di Haiti, scongiurò un conflitto con la Corea del Nord e contribuì a garantire un cessate il fuoco di quattro mesi nel sanguinoso conflitto nei Balcani tra serbi, croati e bosniaci. Ma negli ultimi due casi, Carter si alienò le simpatie di Bill Clinton, dopo che la CNN annunciò i dettagli dell’accordo senza che l’allora presidente fosse stato informato.

Di sicuro un presidente che ha lottato per migliorare la vita nel nostro pianeta, che ha sempre rispettato le regole e che ha fatto la differenza nella vita di milioni di persone. Ma è stato anche un presidente “sfortunato” confrontato da problemi e situazioni non create da lui.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

I mercati risalgono dopo la tregua commerciale fra Cina e Stati Uniti

byMassimo Jaus
Trump, ‘Prevost primo papa americano, un onore’

I MAGA bocciano Papa Leone XIV: è un “esecutore anti-Trump”

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: jimmy carterVNY News 1
Previous Post

Corea del Sud, ‘ispezioni speciali’ su tutti i Boeing 737-800

Next Post

Clima, 351 eventi estremi nel 2024, sei volte di più in 10 anni

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

Latest News

Trump, ‘Rubio in Turchia per i colloqui sull’Ucraina’

Trump, ‘Rubio in Turchia per i colloqui sull’Ucraina’

byAnsa
La copertina di Funny Little Fears, l’album solista di debutto di Damiano David, frontman dei Måneskin. Immagine promozionale ufficiale via Sony Music Italy

Funny Little Fears è il nuovo album di Damiano David

byMonica Straniero

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Clima, 351 eventi estremi nel 2024, sei volte di più in 10 anni

Clima, 351 eventi estremi nel 2024, sei volte di più in 10 anni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?