Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
December 14, 2024
in
News
December 14, 2024
0

L’indiano diciottenne Dommaraju Gukesh vince la super-finale di scacchi

A Singapore diventa il più giovane campione del mondo a titoli unificati, record imbattuto dal 1985

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Time: 3 mins read

Un teenager sale al vertice degli scacchi, il gioco più antico, affascinante, complicato e terribile — la definizione è di Marcel Duchamp — che esista. L’India fa festa con Dommaraju Gukesh, diventato a 18 anni e mezzo il più giovane campione del mondo di sempre a titoli unificati, record che dal 1985 apparteneva alla leggenda russa Garry Kasparov. Nella finalissima di Singapore ha battuto il cinese Liren Ding, trentaduenne, che aveva conquistato il trofeo nel 2023. Il match equilibratissimo pareva destinato agli spareggi, invece si è risolto con un colpo di teatro sul traguardo. Gukesh, nato a Chennai il 29 maggio 2006, padre otorino e madre microbiologa, è un talento innato. Ha cominciato a giocare a sette anni, un po’ più tardi rispetto agli altri bambini prodigio. Ma ha bruciato le tappe, vincendo tutto a livello giovanile prima di aggiudicarsi quattro medaglie (tre d’oro) alle Olimpiadi. È arrivato al titolo di Gran Maestro nel 2019 a 12 anni, sette mesi e 17 giorni. E nel torneo a otto dei candidati aveva fatto fuori il favorito italo-americano Fabiano Caruana, l’eterno secondo, sfidante per la corona iridata nel 2018.

Gukesh è il secondo indiano a conquistare il titolo dopo il mostro sacro Viswanathan Anand, nato nella sua stessa città 55 anni fa, dominatore dal 2007 fino all’avvento nel 2013 dell’imbattibile fuoriclasse norvegese Magnus Carlsen: Vishy, così lo chiamano, è stato sei volte Oscar degli scacchi ed è tuttora decimo nel ranking. Congratulazioni sono arrivate da politici, sportivi, star di Bollywood e centinaia di migliaia di appassionati. Il premier Narendra Modi ha parlato di Guky come “atleta esemplare per impegno e determinazione”. Insomma, è il successo di un’intera nazione. Il ragazzo geniale, che s’è portato a casa un assegno di 1,3 milioni di euro, ha prevalso per 7,5 a 6,5. Nella quattordicesima e decisiva partita, chiusa in 58 mosse, determinante è stata la svista clamorosa dell’avversario. Ding ha commesso un errore da principiante, secondo il commento dei tecnici, mentre il match era avviato a una patta. Un abbaglio tale da sorprendere perfino il vincitore: “Quando lui ha giocato Rf2, non me ne sono accorto subito. Poi ho visto che il suo alfiere rischiava di rimanere intrappolato e l’ho incastrato. E’ un sogno, il momento più bello della mia vita”, ha commentato. Quindi l’onore delle armi allo sconfitto, sotto choc dopo lo svarione: “Ho spinto per sbloccare l’incontro, Ding era sotto pressione e ha sbagliato. Ma è stato un rivale straordinario”.

La tensione, lo stress, la fatica fisica per le quattro ore vissute sul filo davanti alla scacchiera. Al di là del verdetto di Singapore, quel che più fa riflettere è l’esplosione di una nuova leva di campioni, che ha scavalcato la generazione di mezzo grazie anche alla resistenza organica, all’allenamento e alla freschezza mentale. Sport, gioco, arte e scienza matematica: il paragone con Sinner e compagni è immediato. Anche perché Gukesh è la regola, non un’eccezione. Oltre a lui hanno scalato la classifica i connazionali Erigaisi, proiettato nella top tre, Praggnanandhaa, Nihal Sarin, Sadhwani, Mendonca. Altrettanto accade al femminile: piccole Jasmine Paolini degli scacchi crescono nel secondo paese più popoloso del pianeta. Le similitudini non finiscono qui. Adolivio Capece, maestro ed enciclopedia vivente, spiega: “Anand ha prodotto un effetto traino, allo stesso modo di Berrettini nei confronti di Jannik e degli altri azzurri del tennis. Attorno ai suoi successi si è consolidato un movimento già prolifico. Va detto peraltro che Medvedev e lo stesso Alcaraz sono due ottimi scacchisti. Non è un caso se il tennis viene definito un gioco degli scacchi  in movimento”. Aggiungendo alla lista l’uzbeko Abdusattorov, il franco-iraniano Firouzja, il tedesco Keymer e il bad boy americano Hans Niemann — tutti poco più che maggiorenni — il conto torna. Aspettando gli italiani Lorenzo Lodici e Luca Moroni, 24 anni per entrambi.

Tornando agli indiani, è significativo che abbiano inventato gli scacchi — più di 600 milioni di praticanti sulla Terra — nel sesto secolo dopo Cristo. La tradizione fa parte del Dna, amplificata da un fattore sottolineato da Capece: “Da loro costituiscono una materia scolastica. Cosa che vale oggi anche in Italia: si comincia alle elementari e alle medie con la dama, propedeutica, per arrivare ai 120mila allievi del liceo sportivo che in classe studiano le mosse di pedoni, torri, alfieri, cavallo, donna e re. Il meccanismo funziona anche se resta un problema: servono corsi rivolti agli insegnanti perché insegnino a insegnare gli scacchi”. Ovvero il gioco più antico, affascinante, complicato e terribile che esista.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò
Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: scacchiVNY News 4
Previous Post

Mayor Adams Echoes Feds, Says Mystery Drones Are Not a “Public Safety Threat”

Next Post

Gala UNCA 2024: premiati giornalisti e ambasciatori Onu per la libertà di stampa

DELLO STESSO AUTORE

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

byMassimo Cutò
Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

byMassimo Cutò

Latest News

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

byAnsa
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gala UNCA 2024: premiati giornalisti e ambasciatori Onu per la libertà di stampa

Gala UNCA 2024: premiati giornalisti e ambasciatori Onu per la libertà di stampa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?