Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
November 25, 2024
in
News
November 25, 2024
0

Drogata e venduta su Internet dal marito, Gisèle Pélicot un simbolo per le donne

La Francia attende col fiato sospeso il verdetto di un caso clamoroso che è solo la punta dell'iceberg

Maria GaleottibyMaria Galeotti
Time: 3 mins read

Gisèle Pélicot non ha voluto un processo a porte chiuse: “non sono io che devo vergognarmi, ma loro”. Loro, sono l’ex marito e gli oltre 50 uomini che in dieci anni le sono entrati in casa e hanno abusato del suo corpo inerte, drogato. Gisèle Pélicot ha permesso al tribunale di mostrare i video che il consorte si premurava di girare e che salvava poi sul computer. La storia atroce ha sconvolto la Francia ed è arrivata in tutto il mondo; questa donna minuta di 72 anni è diventata l’eroina delle femministe, la bandiera sotto cui raccogliersi per dimostrare che la violenza è una questione culturale diffusa, non un caso di pochi barbari.

Nel giorno della lotta alla violenza sulle donne, il 25 novembre, la pubblica accusa di Avignone ha chiesto vent’anni di carcere per il marito Dominique Pelicot, il massimo della pena. “20 anni” – secondo Laure Chabaud, una delle rappresentanti del pubblico ministero – “è molto, si tratta di 20 anni di una vita. Ma è anche troppo poco rispetto alla gravità dei fatti”. Dominique Pelicot ha ammesso: “sono colpevole di quello che ho fatto, ho rovinato tutto, ho perso tutto. Devo pagare”. Ma gli altri? I 50 imputati che dal 2010 al 2020 reclutò sul sito internet Coco.fr perché venissero a stuprare la moglie? Sono solo quelli che è stato possibile riconoscere dalle immagini. “Vent’anni per tutti” ha gridato un gruppo di femministe fuori dal tribunale.

Gisèle Pélicot in tribunale ad Avignone /Ansa/Epa

La sentenza è attesa per il 20 dicembre, ma la Francia l’attende col fiato sospeso, così come ha seguito tutto il processo. Il 5 settembre, Gisèle Pélicot ha parlato del suo calvario in pubblico per la prima volta da quando gli agenti di polizia, quattro anni prima, l’avevano chiamata per raccontarle l’impensabile. Il marito era stato arrestato perché cercava di filmare di nascosto sotto le gonne delle clienti di un supermercato. Nel suo computer avevano scoperto l’abisso.

In aula, con voce calma e chiara,  Gisèle ha raccontato l’orrore di scoprire che il suo ex coniuge l’aveva sedata e aveva invitato almeno 72 estranei nella loro casa di Mazan, in Provenza, dove si erano ritirati dopo la pensione, per fare sesso con lei. “Per me tutto crolla”, ha testimoniato. “Sono scene di barbarie, di stupro”. Per due mesi e mezzo è poi stata sempre presente in aula, ha assistito a tutte le testimonianze degli stupratori, gente locale, gente comune con moglie e figli, ragazzi, uomini adulti, anziani, dai 26 ai 74 anni. Solo 14 hanno ammesso lo stupro (uno le ha detto “l’ho fatto per curiosità”). Per lo più hanno negato, ovvero hanno detto che “il marito diceva che era d’accordo”, che pensavano facesse finta di dormire, quel corpo inanimato sulle federe a pois, un quadro alla parete, i muri dipinti di viola, le foto di famiglia sul comodino.

Milano, viale Tunisia: un’opera della street artist Laika dal titolo ‘Smash the patriarchy’ dedicata a Gisèle Pélicot e a Giulia Cecchettin, vittima di femminicidio per mano dell’ex fidanzato /Ansa

La settimana scorsa, in aula hanno parlato, devastati, anche i tre figli della coppia. Caroline Darian, la figlia, che ha scoperto anche foto di se stessa dormiente e seminuda nel computer del padre. I due figli maschi, David e Florian, che hanno scoperto foto delle loro mogli nude (il matrimonio di uno dei due non ha retto alla rivelazione). Caroline ha scritto un libro, Et j’ai cessé de t’appeler papa, ho smesso di chiamarti papà (sarà pubblicato in febbraio in Italia), cronistoria della scoperta del dramma che li ha distrutti, in cui si rimprovera anche, come i fratelli, di non aver colto i segnali e in particolare i momenti di assenza della madre, che al telefono o durante i primi giorni di certe visite appariva smarrita, incapace di ricordare, tanto da far loro sospettare una malattia neurologica. Ma era l’effetto delle droghe che il marito le somministrava. Soprattutto però si chiede se il padre abbia stuprato anche lei (lui nega, ma come fidarsi?), e come sia stato possibile. Suo padre, che pensava di amare. E tutti gli altri.

Nella sua requisitoria, il pubblico ministero ha affermato che “il nodo” del processo per gli stupri di Mazan “è cambiare fondamentalmente i rapporti fra uomini e donne”. Gisèle Pélicot era un corpo disponibile, nulla di più. Era possibile dunque servirsene senza farsi domande.

La casa di Mazan dopo la scoperta fu abbandonata in due giorni, Gisèle andò dal figlio David con una valigia e il suo cane, quanto restava di 50 anni di matrimonio. Ricominciò da sola in un paese dove non conosceva nessuno. Ha deciso di tenere il processo in pubblico per non nascondersi più, ma ha sofferto il solito ciclo delle domande mortificanti della difesa: il suo passato sessuale, perché non piange in aula, se il marito abbia voluto vendicarsi di un tradimento di trent’anni fa. Ha ricevuto e letto lettere da donne di tutto il mondo. “Sono decisa a cambiare questa società”, ha detto. Fuori appare calma, “ma dentro sono in rovina”.

“Nei grandi casi criminali tutti si ricordano il nome del delinquente” ha detto il figlio Florian. “Questa volta no, sarà il nome di  Gisèle Pélicot ad essere ricordato”.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Galeotti

Maria Galeotti

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Corte Suprema non vuole i criminali fuori dagli Usa’

Memorial Day, Trump si autoelogia a Arlington

byMaria Galeotti
Trump, non contento di Putin, non mi piace cosa sta facendo

Putin “impazzito”, uccide troppa gente, dice Trump; e il Golden Dome impossibile

byMaria Galeotti

A PROPOSITO DI...

Tags: VNY News 4
Previous Post

Vinum, il ristorante italiano a Staten Island chiude i battenti. Era aperto dal 2017

Next Post

Alec Baldwin: “Gli americani hanno fame di verità”

DELLO STESSO AUTORE

Trump Wants Dialogue with Harvard After Their Lawsuit, the Answer is “No”

Guerra alle università, da Harvard alla Columbia

byMaria Galeotti
Accoltellato in carcere Derek Chauvin, il poliziotto che ha ucciso George Floyd

Trump ritira il DOJ dai casi contro le polizie di Minneapolis e Louisville

byMaria Galeotti

Latest News

Gaza, caos tra aiuti ONU e piano USA-Israele mentre la fame avanza

Gaza, caos tra aiuti ONU e piano USA-Israele mentre la fame avanza

bySimone d'Altavilla
L’Unione Europea digitalizza le frontiere, mentre gli USA alzano l’allerta

L’Unione Europea digitalizza le frontiere, mentre gli USA alzano l’allerta

byCostantino Del Riccio

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Alec Baldwin al 42° Torino Film Festival per ricevere la Stella della Mole. Credit: Lorenzo Lorenzin

Alec Baldwin: "Gli americani hanno fame di verità"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?