Un consorzio internazionale di scienziati, ingegneri e urbanisti, chiamato Project Hyperion, ha lanciato un concorso di progettazione per un’enorme astronave multigenerazionale che potrebbe sostenere e trasportare gli esseri umani in un lungo viaggio attraverso la distesa interstellare, come in un romanzo di fantascienza. Tuttavia, il progetto potrebbe rimanere solo tale.
Universe Today riporta che il concorso sfida il pubblico a proporre un’idea che si basi su tecnologie attuali e del prossimo futuro. Requisito obbligatorio per partecipare: ogni squadra deve essere composta da almeno un progettista, un ingegnere e uno scienziato sociale. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 dicembre. La prima parte del progetto deve essere consegnata entro il 2 febbraio 2025 e la seconda e ultima parte deve essere presentata entro il 4 maggio 2025. I vincitori verranno annuciati il 2 giugno 2025. In palio ci sono diecimila dollari.
A conclusione della competizione, gli scienziati potrebbero non vedere mai il loro progetto realizzarsi perché si stima che, con i metodi di propulsione disponibili al momento, per raggiungere il sistema stellare più vicino a quello Solare – chiamato Proxima Centuari e ritenuto non abitabile – potrebbero essere necessari più di mille anni.
Universe Today stima che, anche nel migliore dei casi con razzi a propulsione futuristici, ci vorranno dai 36 agli 85 anni per uscire dal Sistema Solare, nel contesto di una missione dalla durata di almeno 250 anni. Solo con le astronavi generazionali si riuscirebbe a sopravvivere, ma devono essere autosufficienti in tutti i sensi per consentire a chi parte di procreare nello spazio.