Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
August 29, 2024
in
News
August 29, 2024
0

La guerra a Gaza logora Israele dall’interno, ma Netanyahu non molla

A Bruxelles, il ministro degli Esteri irlandese denuncia: "L'Unione Europea deve cambiare atteggiamento verso Tel Aviv"

Eric SalernobyEric Salerno
La guerra a Gaza logora Israele dall’interno, ma Netanyahu non molla

Le proteste in Israele, Gerusalemme, aprile 2024 - Credit: ANSA

Time: 5 mins read

I nostri genitori, più di quello che vogliamo capire o ammettere, portano sulle spalle, nei cervelli spesso tormentati, anni di esperienza e comprensione. Quando da piccolo mio padre nel Bronx mi parlava del processo di Norimberga e delle punizioni comminate ai criminali di guerra nazisti, responsabili non solo dello sterminio di sei milioni di ebrei in Europa, ma anche della morte di sessanta milioni di uomini, donne e bambini nel corso del secondo conflitto mondiale, mi disse di mai dimenticare i civili giapponesi morti sotto le atomiche di Hiroshima e Nagasaki. Purtroppo, mi spiegò, nel grande gioco della follia umana, finiscono sotto processo soltanto i perdenti, mai chi ha vinto.

Ieri, il ministro degli Esteri irlandese ha dichiarato che le relazioni dell’Unione europea (UE) con Israele non dovrebbero continuare come al solito, mentre il Paese sta violando il diritto internazionale nel conflitto a Gaza. “Questa è una guerra contro i palestinesi, non solo contro Hamas… È una guerra contro la popolazione”, ha detto Micheal Martin ai giornalisti durante un incontro a Bruxelles. Martin ha anche fatto riferimento alla sentenza della Corte internazionale di Giustizia secondo cui l’occupazione israeliana di Gaza e della Cisgiordania è illegale. Poco prima, il capo della Politica estera dell’UE, Josep Borrell, ha suggerito di emanare sanzioni contro i ministri israeliani che dispiegano “messaggi di odio” contro i palestinesi.

Important discussions on many issues at today’s informal FAC, including the Middle East

On the situation in Gaza, it is time for the slaughter to end. The level of civilian deaths & casualties is unconscionable

We need urgently need a ceasefire & a political pathway forward pic.twitter.com/Lk1Kyzv3eZ

— Micheál Martin (@MichealMartinTD) August 29, 2024

È improbabile che la proposta andrà avanti. I 27 Stati membri sono profondamente divisi sul loro approccio a Israele. Oltre oceano, la potenza americana, direbbe un giudice, è un complice degli atti criminali dei reati commessi da Israele. Il massiccio invio di armi USA a Tel Aviv sono soltanto un elemento che potrebbe prendere in considerazione finora.

Israele difficilmente perderà la sua guerra contro il popolo palestinese. E ora punta ad allargarla. Netanyahu e i suoi ministri, con il consenso di una buona fetta della popolazione ebraica israeliana, punta a eliminare la “questione palestinese”. Fin dagli anni Novanta del secolo scorso, giace tra i piani conservati negli archivi del Ministero della Difesa nel cuore di Tel Aviv un’operazione chiara. In caso di un attacco terroristico palestinese contro la popolazione dei coloni in Cisgiordania o a Gerusalemme Est, le forze armate israeliane – è scritto – cacceranno i palestinesi dal territorio che Israele considera parte della sua terra biblica. Dove? Oltre il fiume Giordano. “Due o tre giorni, forse una settimana”,  mi confidò allora una persona che aveva partecipato alla preparazione del progetto nemmeno tanto segreto. Ora, con il sostegno americano, trascina avanti un negoziato chiaramente improbabile mentre distrugge la Striscia di Gaza e la sua popolazione e sembra puntare, appunto, alla Cisgiordania. Con una operazione militare che, dice, andrà avanti per parecchio.

La guerra forse finirà con le elezioni americane? E poi?

L’altro giorno sul quotidiano Ha’aretz, Yitzhak Brik, ex comandante di brigata, divisione e truppe, dei collegi militari dell’IDF e per 10 anni difensore civico delle Forze di difesa israeliane, ha lanciato un allarme. “Israele sta sprofondando in profondità nel fango di Gaza, perdendo sempre più soldati, uccisi o feriti, senza alcuna possibilità di raggiungere l’obiettivo principale della guerra: abbattere Hamas”. E ancora: ”Il Paese sta galoppando verso l’orlo di un abisso. Se la guerra di logoramento contro Hamas ed Hezbollah continua, Israele crollerà entro non più di un anno… Gli attacchi terroristici si stanno intensificando in Cisgiordania e all’interno del Paese…L’economia sta precipitando. Israele è anche diventato uno Stato paria, provocando boicottaggi economici e un embargo sulle spedizioni di armi. Il crescente odio tra le diverse parti della nazione minaccia di accendersi e portarla alla sua distruzione dall’interno”.

Grazie anche ai suoi alleati, Israele, i suoi leader politici o i suoi capi militari non saranno mai portati davanti a un tribunale internazionale, ma qualche cosa di grave sta accadendo all’interno al mondo ebraico di Israele. E al mondo ebraico della diaspora. Ho raccontato nel mio libro appena uscito, Fantasmi a Roma, il breve colloquio che ebbi negli anni finali del secolo scorso con Fausto Coen, mio direttore a Paese Sera ai tempi della famosa Guerra dei sei giorni. “Lo incontrai davanti al Teatro Argentina… Mi salutò con calore e una frase da cui traspirava disperazione: Eric, abbiamo sbagliato tutto. Esitai, cercai di capire a cosa si riferiva. Da anni ero fisso a Gerusalemme come inviato del Messaggero. “Abbiamo sbagliato tutto… Noi ebrei eravamo intelligenti quando eravamo in Europa… Non dovevamo creare Israele”.

“Sentirlo – lui che aveva scritto una storia di Israele, che dirigeva “Sorgenti di vita”, un programma tv legato alle comunità ebraiche italiane che cercava di raccontare la storia degli ebrei di ieri e oggi – pronunciare quella frase e poi scappare perché andava di fretta mi lasciò sbalordito. Oggi non lo sarei”.

The Israeli major military operation in the occupied West Bank must not constitute the premises of a war extension from Gaza, incl. full-scale destruction.

The parallel drew by Minister Katz, especially on evacuating Palestinian residents, threatens to fuel further instability.

— Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) August 28, 2024

In Israele, l’idea dell’esilio, scrive un collega sempre su Haaretz, “è di nuovo di gran moda… A giugno si è tenuta a Berlino una conferenza intitolata “Tra Stato ed esilio”, con la partecipazione di alcuni dei più importanti studiosi di studi ebraici e di pensiero politico ebraico. Tra loro c’erano ex israeliani, tra cui i filosofi Adi Ophir e Ariella Aïsha Azoulay, che in passato erano figure di spicco nella sinistra accademica anti-sionista israeliana, e il filosofo e traduttore Elad Lapidot, che vive a Berlino. Più o meno nello stesso periodo, lo studioso del pensiero ebraico Shaul Magid pubblicò un libro intitolato The Necessity of Exile che ebbe ampio risalto negli Stati Uniti. Nel discorso sul futuro di Israele – racconta Haaretz – vengono spesso elencate alcune opzioni principali: la continuazione dell’attuale situazione di controllo israeliano sulla vita di milioni di palestinesi che non hanno diritti (come sostenuto recentemente dalla Knesset in un voto schiacciante); la divisione della terra in due stati; e uno stato per tutti i suoi cittadini. Ma una quarta opzione al di sopra delle altre: il ritorno degli ebrei a una situazione di esilio, il che significa zero Stati”.

“Tali espressioni – ricorda sempre il quotidiano israeliano – possono essere considerate marginali e persino ridicole dal mainstream israeliano, ma va ricordato che anche il movimento sionista è iniziato come un fenomeno principalmente culturale tra pochi scrittori e poeti fantasiosi ma impotenti. Ogni movimento significativo inizia con un’idea, e l’idea di tornare in esilio avanza. Occorre prestare attenzione”.

Share on FacebookShare on Twitter
Eric Salerno

Eric Salerno

Giornalista ed esperto di questioni africane e mediorientali, è stato corrispondente de 'Il Messaggero' da Gerusalemme per quasi trent'anni.

DELLO STESSO AUTORE

Netanyahu ringrazia Orban, ‘Cpi corrotta, importante opporsi’

Le proteste interne spaccano Israele sempre più solo in Medio Oriente

byEric Salerno
Israele, ‘da ripresa offensiva a Gaza colpiti 600 obiettivi’

Gaza sotto assedio: il genocidio denunciato da B’tselem

byEric Salerno

A PROPOSITO DI...

Tags: GazaHamasIsraeleJosep BorrellMichael MartinNetanyahuUnione Europea
Previous Post

Parental Stress is a Major Public Health Issue, US Surgeon General Warns

Next Post

Con una vittoria schiacciante, Sinner batte Michelsen e passa al terzo turno

DELLO STESSO AUTORE

Netanyahu vede Musk a Washington

Il popolo israeliano contro Netanyahu: “Se si votasse oggi verrebbe sconfitto”

byEric Salerno
Netanyahu ascolta e sorride: Trump ridisegna Gaza a modo suo

Trump minaccia Hamas, ma Israele usa la stessa tattica sui cadaveri

byEric Salerno

Latest News

Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero
Un Papa americano

Un Papa americano

byUmberto Bonetti

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Con una vittoria schiacciante, Sinner batte Michelsen e passa al terzo turno

Con una vittoria schiacciante, Sinner batte Michelsen e passa al terzo turno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?